| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password

 All Forums
 TUNING
 Tuning Meccanico
 Inchiesta aspirazione MK2 3S-GE
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

n/a
deleted

669 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  13:21:29  Show Profile  Reply with Quote
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno sapeva perchè sul sistema di aspirazione originale del motore 3s-ge vi sono delle specie di scatole di plastica nera ceche, come fossero una specie di cassa di risonanza, una grande a lato del filtro e una piccola sopra il manicotto. Qualcuno sa dirmi l'utilità e se sono "removibili" cioe nn vitali o compromettenti per il motore... ho provato inoltre a montare un'aspirazione diretta con presa dinamica sul fianchetto ma la macchina va sensibilmente di meno, il massimo delle performance lo ho solo con l'aspirazione originale e un filtro semisportivo di quelli impregnati d'olio... Sapete perche di tutto cio? grazie mille a tutti x l'attenzione e mi scuso se e un post copia pero ho provato a usare il tasto search ma non ho trovato nulla...

ciavatta
Nigel Stepney de' noantri

Italy
6137 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  13:50:32  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by TheDRIFTERman

...il massimo delle performance lo ho solo con l'aspirazione originale e un filtro semisportivo di quelli impregnati d'olio... Sapete perche di tutto cio?


Perchè, al contrario di quello che si possa pensare, per avere un buon rendimento, l'aria in ingresso deve avere una pressione elevata, e quindi (come ci insegna il teorema di Bernoulli o l'effetto Venturi che ne è conseguenza) una velocità il più bassa possibile. Questo è lo scopo di tutti i cosìdetti airbox.

Basta guardare anche la massima espressione di tecnologia applicata ai motori, la Formula 1 con i suoi snorkel.




Per dirlo più in soldoni: in fase di aspirazione il motore "chiede" aria, va da se che averne "tanta" a disposizione nelle immediate vicinanze del condotto di apirazione rende "meno faticoso" il lavoro di aspirazione del pistone stesso nella sua corsa verso il PMI.

Senza considerare poi che un flusso d'aria di sezione ridotta ma con velocità maggiore (tipica situazione delle aspirazioni dirette) oltre ad evere meno pressione può facilmente dare luogo a moti vorticosi, che rendono ancora più "difficile" l'ingresso dell'aria nella farfalla.

... Saranno cazzi!

Edited by - ciavatta on 19 Apr 2010 13:54:23
Go to Top of Page

n/a
deleted

669 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  13:56:18  Show Profile  Reply with Quote
sono perito aeronautico e di dinamica dei fluidi e bernulli associato mi intendo ma per l'appunto un airbox con presa dinamica direttamente sul fianchetto dove l'aria per inerzia del veicolo entra con una facilità maggiore rispetto all'airbox originale e con densità di ossigeno piu elevata siccome e piu fresca...allora detto tutto cio perche il motore rende meno???? problemi di rapporto stechiometrico in camera di comb?
Go to Top of Page

danilo
Pistone Incallito

Italy
847 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  13:58:12  Show Profile  Reply with Quote
Ci provo io, vecchio possessore di MKII( ho una MKIII da 7 anni),ti confermo che sono casse di compensazione/ risonanza, se le tappi non comprometti nulla, puoi provare ma non otterrai risultati apprezzabili, anzi. L'aspirazione diretta, in teoria, dà dei miglioramenti agli alti regimi ma perdite a bassi regimi. La stessa cosa è stata provata in decine di modi diversi sul motore 1ZZ-FE con scarsi risultati. Credo di poter dire con sicurezza che il sistema di aspirazione TOYOTA è già ottimizzato di serie. La cosa migliore è, come hai fatto, un bel fitro permeabile.

SOCIO TITOLARE DAL 2004
MR2 roadster 2003 Silver
Varallo Pombia (NO)
Go to Top of Page

n/a
deleted

669 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  14:07:20  Show Profile  Reply with Quote
volevo chiedere scusa a ciavatta poiche non ho letto la sua ultima parte del messaggio, penso che tu abbia ragione a proposito di moti vorticosi e soprattutto possibili restrizioni nel corpo filtro, e soprattutto concordo su cio che afferma danilo, dopo varie prove sono giunto anch'io che il sistema di aspirazione toyota è molto ingegnoso e con un filtro permeabile ho trovato la giusta combinazione per resta comunque il fatto che vorrei saperne di piu su quelle casse di risonanza, cioe su che principio funzionano, espansione, o che cosa??
Go to Top of Page

SMOGBIKER
Moderator

Italy
6757 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  15:19:18  Show Profile  Visit SMOGBIKER's Homepage  Reply with Quote
Rilasciano una quantita' X di aria, quando dopo una decellerazione e il conseguente calo di pressione del condotto di aspirazione, riaccellerando si ha necessita' di aria e pressione per la pronta risposta del motore. (detto inparole poverissime).

TESSERA SOCIO TITOLARE N°102
SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120
CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg)
Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE
OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!
Go to Top of Page

ercapanna
Turbo Tonante

Jamaica
1883 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  17:14:57  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by SMOGBIKER

Rilasciano una quantita' X di aria, quando dopo una decellerazione e il conseguente calo di pressione del condotto di aspirazione, riaccellerando si ha necessita' di aria e pressione per la pronta risposta del motore. (detto inparole poverissime).



Uff, caspita Max mi dispiace contraddirti perchè raramente sbagli una risposta tecnica...però è mio dovere farlo

Quelle casse dovrebbero (io parlo senza vedere, basandomi su quello della mia MK3) essere classificate come dei risonatori di Helmotz, che non lavorano come dei "condensatori pneumatici", bensì riflettono onde di presisone ad una determinata frequenza che dipende dalla forma della cassa.
Questo può essere sfruttato per migliorare il rendimento volumetrico a determinati regimi o diminuire le emissioni sonore tagliando le frequenze più fastidiose per il comfort di marcia.

Forse l'avevo già detto in un altro post ma mi ripeto

Quando parliamo di motori da gara o scomodiamo la F1, dobbiamo ricordarci che in pista raramente si usa il motore a regimi bassi e medio/bassi, i motori sono ottimizzati per girare "intorno" al regime di potenza massima con i rapporti del cambio studiati per ritrovarsi vicino al regime di coppia massima dopo la cambiata, sopratutto nei motori aspirati ad alta potenza specifica, che come si sa sono carenti in quanto a coppia e puntano tutto sugli rpm.

Nelle nostre auto non è così e non può essere così, quindi come suggerito da Danilo io lascerei tutto com'è visto che hai già un filtro più permeabile...io ad esempio ho comprato la emme senza risonatore e l'ho rimontato.

Il discorso aspirazione vale anche per il lato scarico, i vari svuotamenti, allungamenti tagli ecc spesso sono controproducenti o non danno quello che ci si aspetta.
Sono molto poche le modifiche che danno miglioramenti a tutti i regimi, normalmente si toglie da una parte per dare a un'altra

TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149
RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!




Edited by - ercapanna on 19 Apr 2010 17:15:59
Go to Top of Page

ciavatta
Nigel Stepney de' noantri

Italy
6137 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  17:30:28  Show Profile  Reply with Quote
Minchia, citare Bernoulli pensavo fosse già ben oltre il dovuto... Addirittura scomodare il risuonatore di Helmholtz non me lo sarei mai aspettato!

Pensavo fossero utilizzati sono in campo acustico (e solo di un certo livello, tra l'altro) e invece devo dire che il fatto di usarli anche in campo motoristico fila alla grande. Io non ci avrei mai pensato!

Troppo avanti ercapanna!

... Saranno cazzi!
Go to Top of Page

n/a
deleted

669 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  20:11:50  Show Profile  Reply with Quote
Grazie grazie davvero per aver risolto questi mio dubbio, ora ho capito :)
Go to Top of Page

SMOGBIKER
Moderator

Italy
6757 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  22:35:33  Show Profile  Visit SMOGBIKER's Homepage  Reply with Quote
NOn vorrei sbagliarmi....ma il cassonetto a cui si riferisce TheDrifterman....non e' un risuonatore di Helmholtz (o meglio non tutti e due). Infatti uno dovrebbe essere un risuopnatore...ma l'altro dovrebbe servire a quello che poverissimamente ho detto piu' su'. Dipende da dove e' posizionato (io il 3sge non ce l'ho presente). Potrei anche sbagliarmi.....ma anche no!!...auhauahauhauhauhauahuahauha

TESSERA SOCIO TITOLARE N°102
SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120
CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg)
Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE
OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!
Go to Top of Page

torakiki
Biella Fumante

Italy
195 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  23:41:31  Show Profile  Reply with Quote
anche io ho provato a "giocherellare" con vari filtri e sistemi di aspirazione, sia montanto un filtro diretto di varie lunghezze, e togliendo le varie "scatolette" principalmente dovrebbero essere "riserve d'aria" per avere sempre a disposizione la giusta quantità d'aria , ma sono anche dei "silenziatori" d'aspirazione, infatti quando ho provato a montare il filtro diretto senza rimuovere quelle scatolette (ma solo la scatola filtro principale) la macchina non feceva per niente rumore, invece dopo aver tolto anche la scatola "media" ecco che il classico rumore sordo in accelerazione si faceva chiaramente sentire.
comunque dopo varie prove sono giunto alla configurazione definitiva di tenere il filtro sportivo nella scatola originale e togliendo la scatola "media" cioè quella a fianco del tubo d'aspirazione, cosi non si sacrifica l'arogazione ai bassi regimi e si ha anche un buon sound un pò meno soffocato che nell'impianto originale


vendo MR2 GT veilside http://forum.mr2.it/topic.asp?TOPIC_ID=9331
Go to Top of Page

n/a
deleted

669 Posts

Posted - 19 Apr 2010 :  23:55:26  Show Profile  Reply with Quote
perfetto, allora la mia configurazione e ok: filtro a pannello a olio nell'airbox originale. Comunque si io parlavo per un fatto di prestazioni a livello meccanico, cioe se si poteva guadagnare qualcosina in piu poiche di sound il mio scarico semisvuotato e dekat ne fa gia veramente troppo poi con cammes e volano vi lascio immaginare le scoppiettate...
Go to Top of Page

ciavatta
Nigel Stepney de' noantri

Italy
6137 Posts

Posted - 20 Apr 2010 :  00:23:09  Show Profile  Reply with Quote
Però occhio, perchè parliamo sempre in maniera molto accademica quando ci riferiamo a vantaggi in termini di prestazioni con la modifica della scatola filtro.

Per avere vantaggi realmente percepibili si dovrebbe partire da una bella lucidatura ed ottimizzazione di tutto il percorso dell'aria in ingresso (farfalla, collettore, sedi valvole) per arrivare poi a parlare di corpi farfallati multifarfalla, valvoloni grossi ed alzate valvola moooolto spinte. Tutte modifiche che snaturano in modo sensibile il carattere di un propulsore.
E soprattutto tutte modifiche che a fronte di spese ingenti regalano solo poche soddisfazioni percepibili alla guida. (spesso sono quasi solo svantaggi, perlomeno se vogliamo un motore che abbia un range di utilizzo maggiore dei suoi ultimi mille giri reali)

Io lo dico da sempre: scarico ed aspirazione (ai nostri livelli) servono quasi esclusivamente ad appagare il senso dell'udito. Certo, il motore girerà magari più liscio e sembrerà andare di più... Ma parliamo di frazioni di kw.

Sicuramente nell'ottica di un lavoro soft, ma comunque esteso a vaire componenti (alberi a camme, volano e frizione, ecu ecc..) i risultati possono essere realmente percepibili. Ma parliamo di tanti soldi a fronte di piccoli miglioramenti.

Alla fine l'unica strada ad avere senso rimane una sola:



... Saranno cazzi!
Go to Top of Page

pikappa
Moderator

Cayman Islands
3242 Posts

Posted - 20 Apr 2010 :  11:00:11  Show Profile  Reply with Quote
bè, io ho l'aspirazione diretta già da diversi anni...a parte il sound bellissimo che crea, è necessario ottimizzare la resa del motore con l'ormai straconosciuta SAFC (Super Air Flow Controller).
E' verissimo il discorso sui flussi d'aria, come è vero (ovviamente provato personalmente) che diventa molto sensibile, soprattutto all'altitudine e alla temperatura (se fa troppo caldo e so si va in montagna si percepisce un leggero calo di prestazioni...)
Però mettendo la famosa centralina aggiuntiva si riesce a bypassare la ecu e a far leggere corretti i nuovi rapporti di miscelazione aria/carburante (che possono essere modificati proprio per ottimizzare il rendimento) in virtù della maggior quantità d'aria che entra.
Pertanto consiglierei la presa diretta solo in presenza della safc

TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°101
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 n°101
TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°104
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°111
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°120
TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°131
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°109
Go to Top of Page

n/a
deleted

669 Posts

Posted - 20 Apr 2010 :  20:54:58  Show Profile  Reply with Quote
non so nulla sull'esistenza di questra centralina aggiuntiva, mi linkate al post interessato, non lo trovo col tasto serach :(
Go to Top of Page

pikappa
Moderator

Cayman Islands
3242 Posts

Posted - 21 Apr 2010 :  12:27:56  Show Profile  Reply with Quote
L'oggetto in questione è questo:

http://cgi.ebay.it/APEXI-SAFC-2-S-AFC-2-Super-Air-Flow-Converter-II-Black_W0QQitemZ170475013240QQcmdZViewItemQQptZUK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM?hash=item27b11a4478

Innanzitutto ha diversi parametri di controllo: Numero di giri, apertura dell'acceleratore, pressione dell'aria in entrata e sensore di battiti in testa; permette di visaulizzarli in modi diversi: due insieme con i classici strumenti virtuali tondi a lancette oppure tutti contemporaneamente con diversi tipi di diagrammi;
Visualizza la percentuale di correzione errore della centralina;
Permette il settaggio (a singolo numero di giri) della miscela aria/carburante, facendo avere una combustione più o meno grassa.
Si può quindi, in virtù di una variazione della quantità d'aria in entrata rispetto a quella prevista dall'airbox originale, aumentare o diminuire anche l'apporto del carburante.
Bypassa, quindi, la ECU originale facendo leggere come corretti i nuovi parametri.
Come avevo detto tempo fa (ormai sono passati 5 anni...) non serve per aumentare la potenza, bensì per riuscire ad ottimizzare il rendimento del motore, soprattutto se sono state apportate delle modifiche...

TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°101
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 n°101
TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°104
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°111
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°120
TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°131
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°109
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.63 seconds. Snitz Forums 2000