Author |
Topic  |
Volo
Appassionato di Carriole

Iceland
93 Posts |
Posted - 18 Jul 2007 : 13:29:38
|
Un ciao di corsa! non so se ci fate caso ma di giorno a queste temperature la emmerre si ammoscia in prestazioni e ripresa mentre la notte no come dice una celebre cansone. si puo rimediare in qualche modo... tipo cambiare filtro dell'aria o mettere un olio motore piu performante ect?! |
Tu che vai Piano vai sano e lontano Tu che vai Forte vai contro la Morte Io Volo |
|
luca
Moderator
    
Italy
7974 Posts |
Posted - 18 Jul 2007 : 13:35:05
|
A parte che io vado sempre talmente piano che non me ne accorgo... 
Comunque credo che sia normale: col caldo l'aria è più rarefatta e il motore "rende di meno" (passatemi l'espressione da bar ).
Con un altro olio non cambia nulla.
Però c'è un'altra cosa che nella MR2 si ammoscia col caldo: la capote diventa più morbida ed è molto più facile aprirla! Di questo sì che mi accorgo!  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°109 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°114 TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°105 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°123 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°118 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°113 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°129 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°132 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°134 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°111 TESSERA SOCIO TITOLARE 2004-5-6-7 N°chi se lo ricorda???
"Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato”

https://www.youtube.com/watch?v=Rlzi7Cos2B4 |
Edited by - luca on 18 Jul 2007 13:35:24 |
 |
|
ottimista
Pischello della Domenica
45 Posts |
Posted - 18 Jul 2007 : 16:58:34
|
quote: Originally posted by Volo
Un ciao di corsa! non so se ci fate caso ma di giorno a queste temperature la emmerre si ammoscia in prestazioni e ripresa mentre la notte no come dice una celebre cansone. si puo rimediare in qualche modo... tipo cambiare filtro dell'aria o mettere un olio motore piu performante ect?!
E' una cosa che avverto anche io, poi se si ha anche il climatizzatore a tutta è chiaro che un po' ne risente, cmq è una sensazione appena percettibile che ho senza riferimenti precisi.
A proposito se riaccendo il quadro della macchina dopo averla spenta quando il motore è molto caldo mi si accende una ventola, ma capita abbastanza di rado, dopo un viaggio lungo ad esempio, conviene tenerla in funzione per far prendere aria al motore o spegnere tutto e buonanotte?
è vero, la cappotta va giù da se che è un piacere |
 |
|
luca
Moderator
    
Italy
7974 Posts |
Posted - 18 Jul 2007 : 17:19:22
|
quote: Originally posted by ottimista
A proposito se riaccendo il quadro della macchina dopo averla spenta quando il motore è molto caldo mi si accende una ventola, ma capita abbastanza di rado, dopo un viaggio lungo ad esempio, conviene tenerla in funzione per far prendere aria al motore o spegnere tutto e buonanotte?
Puoi tranquillamente spegnere. E' vero che appena ti fermi la temperatura dell'acqua si alza ma tanto tutte le parti in movimento sono ferme perciò non si danneggia nulla. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°109 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°114 TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°105 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°123 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°118 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°113 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°129 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°132 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°134 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°111 TESSERA SOCIO TITOLARE 2004-5-6-7 N°chi se lo ricorda???
"Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato”

https://www.youtube.com/watch?v=Rlzi7Cos2B4 |
 |
|
ottimista
Pischello della Domenica
45 Posts |
Posted - 19 Jul 2007 : 01:55:31
|
quote: Originally posted by luca
Puoi tranquillamente spegnere. E' vero che appena ti fermi la temperatura dell'acqua si alza ma tanto tutte le parti in movimento sono ferme perciò non si danneggia nulla.
Ok, grazie! |
 |
|
tablo
2Fast4U
    
Nepal
2512 Posts |
Posted - 19 Jul 2007 : 08:45:57
|
Se il calo di prestazioni lo avverti sulla Mr2 che è un aspirato, pensa su un mezzo Turbo...quando fa caldo non va più!!! |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2007 N°145 P4G. X5øN4LE Tablo's Music
 |
 |
|
MKIIista
Turbo Tonante
   
Italy
1044 Posts |
Posted - 19 Jul 2007 : 09:19:09
|
quote: Originally posted by tablo
Se il calo di prestazioni lo avverti sulla Mr2 che è un aspirato, pensa su un mezzo Turbo...quando fa caldo non va più!!!
Vero  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°136/TESSERA SOCIO TITOLARE 2007 N°153 Pagina Personale
 |
 |
|
alex82
Divinità Assoluta
    
Czech Republic
4173 Posts |
Posted - 19 Jul 2007 : 12:50:51
|
quote: Originally posted by Volo
Un ciao di corsa! non so se ci fate caso ma di giorno a queste temperature la emmerre si ammoscia in prestazioni e ripresa mentre la notte no come dice una celebre cansone. si puo rimediare in qualche modo... tipo cambiare filtro dell'aria o mettere un olio motore piu performante ect?!
INTERCOOLER?? |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2024 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2023 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2022 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2021 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2020 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2019 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2018 N°102 TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°108 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°113 TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°125 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°117 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°115 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°109 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 n°114 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 n°130 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 n°110 TESSERA SOCIO TITOLARE 2007 n°... TESSERA SOCIO TITOLARE 2006 n°...
|
 |
|
nolby
Biella Fumante
 
339 Posts |
Posted - 19 Jul 2007 : 23:38:24
|
bhè....sui motori aspirati è normale perchè cambia la quantità d'aria (in massa) che entra nel motore.
L'unico rimedio è un compressore che ristabilisce il valore in Kg di aria che entra nel motore (almeno sui motori aeronauti è cosi). Però a questo punto se metti il turbo te ne freghi del valore normale e punti al rialzo...e quinti su una turbina che lavora sempre al massimo la differenza di portata associata alla differenza di temperatura c'è comunque...
ciao |
 Marco MR-2 Mk.III My '00 Silver |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 26 Jul 2007 : 11:22:03
|
quote: Originally posted by luca
quote: Originally posted by ottimista
conviene tenerla in funzione per far prendere aria al motore o spegnere tutto e buonanotte?
Puoi tranquillamente spegnere. E' vero che appena ti fermi la temperatura dell'acqua si alza ma tanto tutte le parti in movimento sono ferme perciò non si danneggia nulla.
Mah.... Io preferisco sempre che la ventola finisca il suo ciclo e si fermi prima di spengere il motore, in quanto il calore degl'organi interni del motore si dissipi in maniera più omogenea. Per quello che so più che il calore in se è il differente valore di dilatazione dei metalli che provoca i danni, infatti a discorso inverso quando si parte a motore freddo oltre che scaldare i vari liquidi si devono scaldare (e quindi far dilatare) tutti gli accoppiamenti nella maniera più graduale, vedi ingranaggi cambio, fasce/camicia, cams/bicchiere ecc. ecc.... Lo so sono un pò maniaco. |
SOCIO SOSTENUTO
 |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 26 Jul 2007 : 11:33:23
|
quote: Originally posted by nolby
bhè....sui motori aspirati è normale perchè cambia la quantità d'aria (in massa) che entra nel motore.
La quantità d'aria (in massa) è sempre la stessa, quello che cambia è la percentuale d'ossigeno che c'è nell'aria che cambia in base alla temperatura.... |
SOCIO SOSTENUTO
 |
 |
|
salim
Pistone Incallito
  
Wallis and Futuna Islands
891 Posts |
Posted - 26 Jul 2007 : 12:32:41
|
Da quel che ricordo io la percentuale in ossigeno non cambia molto con la temperatura, cambia la densità: cioè il rapporto massa/volume, cioè a parità di volume di aria che entra (o di pressione, se comprimiamo questo volume) entra poca roba. Come dire: col caldo l'aria si gonfia! Entrano la stessa quantità di molecole di ossigeno ma sono più ciccione. La pressione è proporzionale alla temperatura (in gradi Kelvin però, non centigradi). Il mio motore aspirato al polo sud in inverno, e quello turbo del President all'equatore in estate faranno entrare quasi la stessa aria (dopo faccio il conticino)
In montagna invece i motori vanno meno perchè l'aria è più rarefatta: cambia la pressione ma il rapporto massa/volume è sempre quello: quindi un turbo con una buona gestione dei parametri aria-benzina ha la sua valvola wastgate, che limita il tetto massimo di pressione e si ferma sempre ad 1,5 bar dovunque sia; e non dovrebbe perdere potenza (c'è il condizionale perchè cambia il rendimento del compressore). Ma non ho esperienze dirette in merito; chiedo conferma ai "turbati" sulla montagna |

TESSERA SOCIO TITOLARE 2019 N°110 TESSERA SOCIO TITOLARE 2018 N°109 - TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°111 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°110 - TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°108 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°124 - TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°114 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°117 - TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°139 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°133 - TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°156 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°134 - TESSERA SOCIO TITOLARE 2007 N°141
- - - - - - socio MR2ista da 13 anni! - - - - - -
|
 |
|
nolby
Biella Fumante
 
339 Posts |
Posted - 26 Jul 2007 : 16:26:37
|
Scusa F-01 ma ha ragione salim...cambiando la densità a parità di volume (la cilindrata non cambia ovviamente :D) la massa varia...è anche per quello che ci sono le centraline a controllare il flusso di carburante...perchè al variare della densità bisogna correggere la quantità di benzina per formare la miscela in maniera tale da mantenere sempre il titolo stechiometrico (o comunque il titolo corretto). La quantità di ossigeno contenuto nell'aria (cioè del 20 / 21 % a seconda delle fonti) non dipende assolutamente dalla temperatura e tale percentuale dovrebbe rimanere invariata in tutta la troposfera, ovvero fino a 11 Km di altezza alle nostre latitudini (meteorologia era una delle mie materie preferita a scuola)...
Ovvio è che che se nel motore entrano 10 kg di aria la quantià di ossigeno sarà il 20 % mentre se fa caldo e di kg nel motore ne entrano solo 9 la quantità di ossigeno che abbiamo nel motore è di meno perchè il 20% di 9 è meno del 20 % di 10. Penso sia a questo che aveva in mente F-01 (si ho studiato anche i motori a scuola ;-)
ciao
|
 Marco MR-2 Mk.III My '00 Silver |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 26 Jul 2007 : 17:50:48
|
quote: Originally posted by salim
Da quel che ricordo io la percentuale in ossigeno non cambia molto con la temperatura, cambia la densità: cioè il rapporto massa/volume, cioè a parità di volume di aria che entra (o di pressione, se comprimiamo questo volume) entra poca roba*.
*Ergo ( ) La percentuale di Ossigeno contenuta nell'aria aspirata nell'airbox sarà minore con una densità (dell'aria) minore.....
quote:
Come dire: col caldo l'aria si gonfia! Entrano la stessa quantità di molecole di ossigeno ma sono più ciccione.
No.... entrano la stessa quantità di molecole di aria alle quali però sono legate una quantità minore di molecole di Ossigeno
quote:
La pressione è proporzionale alla temperatura (in gradi Kelvin però, non centigradi). Il mio motore aspirato al polo sud in inverno, e quello turbo del President all'equatore in estate faranno entrare quasi la stessa aria (dopo faccio il conticino)
Si il discorso è sempre lo stesso l'aria che entra nel box del filtro è sempre la stessa a seconda della latitudine di dove si trova la macchina ma la quantità di molecole di ossigeno in essa legate è minore per cui l'ossigeno che brucerà nella camera di scoppio sarà minore e di conseguenza la detonazione sarà meno potente.
quote:
In montagna invece i motori vanno meno perchè l'aria è più rarefatta: cambia la pressione ma il rapporto massa/volume è sempre quello: quindi un turbo con una buona gestione dei parametri aria-benzina ha la sua valvola wastgate, che limita il tetto massimo di pressione e si ferma sempre ad 1,5 bar dovunque sia; e non dovrebbe perdere potenza (c'è il condizionale perchè cambia il rendimento del compressore). Ma non ho esperienze dirette in merito; chiedo conferma ai "turbati" sulla montagna
Penso che il risultato è lo stesso ma da due eventi diversi.... E la cosa vale sia per l'aspirato quanto per il Turbo solo che il secondo giocando su una sovralimentazione come potere detonante contro una decompressione della camera di scoppio sentirà maggiormente la mancanza dell'ossigeno.
|
SOCIO SOSTENUTO
 |
 |
|
luca
Moderator
    
Italy
7974 Posts |
Posted - 26 Jul 2007 : 18:10:39
|
Giulio, se ti contraddico mi picchi? 

quote: Originally posted by F-01
quote: Originally posted by salim
Da quel che ricordo io la percentuale in ossigeno non cambia molto con la temperatura, cambia la densità: cioè il rapporto massa/volume, cioè a parità di volume di aria che entra (o di pressione, se comprimiamo questo volume) entra poca roba*.
*Ergo ( ) La percentuale di Ossigeno contenuta nell'aria aspirata nell'airbox sarà minore con una densità (dell'aria) minore.....
Non la percentuale ma la quantità assoluta. La percentuale sarà sempre del 21%.
quote: Originally posted by F-01
quote:
Come dire: col caldo l'aria si gonfia! Entrano la stessa quantità di molecole di ossigeno ma sono più ciccione.
No.... entrano la stessa quantità di molecole di aria alle quali però sono legate una quantità minore di molecole di Ossigeno
No, entrano meno molecole di aria in assoluto. E poiché la percentuale di ossigeno è la stessa (21%) entrano meno molecole di ossigeno in assoluto.
quote: Originally posted by F-01
quote:
No, entrano meno molecole di aria in assoluto. E poiché la percentuale di ossigeno è la stessa (21%) entrano meno molecole di ossigeno in assoluto.
La pressione è proporzionale alla temperatura (in gradi Kelvin però, non centigradi). Il mio motore aspirato al polo sud in inverno, e quello turbo del President all'equatore in estate faranno entrare quasi la stessa aria (dopo faccio il conticino)
Si il discorso è sempre lo stesso l'aria che entra nel box del filtro è sempre la stessa a seconda della latitudine di dove si trova la macchina ma la quantità di molecole di ossigeno in essa legate è minore per cui l'ossigeno che brucerà nella camera di scoppio sarà minore e di conseguenza la detonazione sarà meno potente.
No, cambia la quantità d'aria.
quote: Originally posted by F-01
quote:
In montagna invece i motori vanno meno perchè l'aria è più rarefatta: cambia la pressione ma il rapporto massa/volume è sempre quello: quindi un turbo con una buona gestione dei parametri aria-benzina ha la sua valvola wastgate, che limita il tetto massimo di pressione e si ferma sempre ad 1,5 bar dovunque sia; e non dovrebbe perdere potenza (c'è il condizionale perchè cambia il rendimento del compressore). Ma non ho esperienze dirette in merito; chiedo conferma ai "turbati" sulla montagna
Penso che il risultato è lo stesso ma da due eventi diversi.... E la cosa vale sia per l'aspirato quanto per il Turbo solo che il secondo giocando su una sovralimentazione come potere detonante contro una decompressione della camera di scoppio sentirà maggiormente la mancanza dell'ossigeno.
No, il turbo compensa la perdita di pressione dovuta alla quota. Infatti nel Pikes Peak, la corsa più in quota, tutte le auto in gara sono sovralimentate.
Un immagine (Ari Vatanen al Pikes Peak dell'89)

Video (suggestivo a nastro!):
http://video.google.com/videoplay?docid=-6604540639943123451
Ok, dopo aver contraddetto F-01, scappo per sempre!!!
E' stato bello conoscervi. Mi vado a rifugiare in uno sperduto atollo del Pacifico dove spero che l'energumeno non possa raggiungermi!
   |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°109 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°114 TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°105 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°123 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°118 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°113 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°129 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°132 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°134 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°111 TESSERA SOCIO TITOLARE 2004-5-6-7 N°chi se lo ricorda???
"Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato”

https://www.youtube.com/watch?v=Rlzi7Cos2B4 |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 26 Jul 2007 : 18:15:07
|
Effettivamente ho detto una Caxxta la quantità di ossigeno nell'aria è sempre la stessa a prescindere dalla temperatura, il discorso è come diceva giustamente nolby è il variare del volume che inficia sulla quantità dell'ossigeno aspirato....
mea culpa  |
SOCIO SOSTENUTO
 |
 |
|
Topic  |
|