Bene...in attesa di alberi a camme e compressori.......eccomi qui con un'altro capitolo del fai da te: una cosetta piccolina che pero' potrebbe servire a qualcuno per montare con poco sforzo le cinture a 4 punti sulla propria Mr2.
Comincio a postare procedimento e indicazioni anche se il lavoro sulla mia non e' ancora finito!!
Questa modifica deriva dalla necessita' di montare cinture a 4 punti in modo sicuro e non invasivo, con la possibilita' di non averle di impiccio nel normale utilizzo giornaliero come sarebbero, invece, con le barre di ancoraggio aftermarket disponibili sul mercato!!!
Da questo la prima cosa che ho dovuto verificare e' stata la possibilita' di utilizzare attacchi e punti di fissaggio gia' presenti sul veicolo per poter ancorare in alto le due cinture toraciche...e in basso le due fasce lombari!
Le fasce lombari si applicano tramite moschettoni con blocco a molla forniti con le cinture...su bulloni ad occhio (sempre forniti con le cinture) che devono sostituire i bulloni originali del veicolo che da un lato reggono la parte bassa della cintura di sicurezza...e dall'altro la slitta del sedile.

Il problema che sorge e' che i bulloni utilizzati per fissare le cinture di sicurezza del veicolo sono da 11x1,25 (come i bulloni ad occhio forniti con le cinture a 4 punti), mentre i bulloni che reggono le slitte del sedile e' un 10x1,25.

Quindi dopo aver analizzato il punto di ancoraggio del bullone slitta sedile......ho provveduto a passare la filettatura con una punta da trapano...e poi ho rifilettato l'ancoraggio sul telaio con una filiera maschio da 11x1,25, in modo da permettere la sostituzione con il bullone ad occhio per cinture. (l'occhiello non da' intralcio o impedimenti allo scorrimento del sedile)


Per l'ancoraggio superiore dedicato alle fasce toraciche...si puo' utilizzare la barra di rinfozo (tubolare) che corre sotto la plastica dietro i sedili (nella parte superiore dei gavoni portabagagli), che e' ancorata sugli spuntoni di rinforzo del telaio. Cosi' facendo sara' (a lavoro finito) necessario effettuare solo delle asole sulla plastica dove usciranno le cinture!
Il modo piu' efficace di fissare le cinture su questa traversa e' quella di farle girare direttamente sulla barra, bloccandole con il passa cintura con blocco a scorrimento!!
La cosa necessaria da fare, pero', e' quella di creare dei passa cinture sulla barra, in modo che queste non possano scorrere a destra e sinistra...ma avere una posizione fissa e ben precisa!
Io personalmente per non smontare la macchina (visti i tempi che di solito ho per fare le modifiche.......in mancanza di tempo) mi sono procurato un'altra barra per studiare e modificare con tutta calma (grazie Alf).
Quindi tra il materiale di scarto che avevo in garage ho trovato delle cravatte ad U in metallo che originariamente servivano per fissare il portabici sul portapacchi, che avevano lo spazio interno giusto giusto della larghezza delle mie cinture SABELT.

Le ho piegate a misura (calcolando gli spazi vuoti che devono rimanere sopra e sotto per far scorrere la cintura) e le ho fissate con piccoli punti di saldatura (saldatore al tig per non indebolire la struttura nei punti di saldatura) nella posizione prefissata (e centrata) sulla traversa (due per il sedile destro e due per quello sinistro):


Limate le saldature , verniciato il tutto...e posta guaina plastica sulla parte filettata per far scorrere bene la cintura (io ho utilizzato materiale di recupero...e quindi avevo una parte filettata....ma chi lo dovesse fare puo' procurarsi un tondino liscio da piegare allo stesso modo senza avere la necessita' di apporre guaina plastica):



Le cinture possono adesso essere fissate con gli appositi passa cinture.....e regolate a piacimento (una volta montate in macchina) in base alle esigenze:


Le fasce toraciche (che io non ho ancora installato in macchina, perche' devo ancora fare le asole nella plastica per farle passare) quando non utilizzate possono essere riposte all'interno dei gavoni ,in modo da non dare fastidio, all'interno dei quali sto' preparando degli agganci alti, in modo che anche quando riposte non diano nessun tipo di intralcio ai bagagli e alle operazioni di carico e scarico bagagli.
Le fasce lombari, invece, possono essere montate e smontate (tramite i loro particolari moschettoni a blocco) in base alle esigenze....oppure essere lasciate montate e riposte sotto i sedili (ricordo che nell'utilizzo normale rimane inalterata la funzionalita' delle cinture di sicurezza originali).


Alla fine....avrete le cinture a 4 punti quando serve......e non avrete impedimenti e ingombri quando invece la macchina l'utilizzerete normalmente adoperando la cintura originale.
Ovvio che chi gia' ha il sedili con le forature dietro la nuca per il passaggio delle cinture ...e' apposto...mentre chi ha i sedili come i miei (senza foratura) dovra' modificarli (come penso faro' io) o sostituirli con dei sedili sportivi!
Comunque giusto per farvi vedere...alla fine...avrete tutto pronto pista

Seguiranno aggiornamenti non appena faro' le asole e montero' tutto in modo definitivo sulla macchina.