Author |
Topic  |
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 12 Aug 2004 : 16:59:05
|
Ragazzi scusate ma è un po' che ne sento di tutti i colori e ora devo sfogarmi... 
Gente che dice che l'MR2 sottosterza come una panda (non l'animale, la macchina...), chi che ha un'assetto di un R4, chi ha troppo rollio/beccheggio & so on...
Ora, lo sapete cosa riporta il sito di Spyderchat USA nella prima pagina in merito alla nostra macchina? "This is a four-wheeled motorcycle, a 138-horsepower go-kart"
Capito? Go-Kart! Ed infatti come tale si guida (sapendoci andare, ovvio).
Ora, faccio una piccola premessa: io ho imparato a guidare a 18 anni (ormai ne ho qualcuno in più... ) su un'auto da 101cv x 800 kg di peso (dopo una discreta esperienza con i 125 (moto) tosti di una volta, quelli da 160-180 orari per intenderci...), ho sempre avuto macchina da oltre 100 cv (Smart esclusa... ) e per lavoro sono _obbligato_ a guidare molto e spesso molto veloce (e intendo 3-400 km al giorno, con almeno mezz'ora al giorno oltre i 200 km/h con qualsiasi condizione di tempo e di asfalto!). Questo oltre ad un corso di guida veloce su delle Subaru WRX a Vallelunga...
Questo assolutamente non per vantarmi ma solo per dire che non penso di essere un principante in materia (e qualcuno ad Arezzo l'ha pure un po' notato... ).
Ora, l'MR2 _di_serie_ e _nuova_ non è una macchina dall'assetto perfetto ed impeccabile, però: 1) e' la 2a o 3a macchina nel listino di 4ruote più bassa in commercio in Italia 2) ha un passo lungo e pesi ben concentrati al centro vettura ed in basso 3) ha un assetto _estremamente_ piatto per una vettura di serie, soprattutto se comparato con la confortevolezza che riesce a dare (e per piatto intendo pochissimo rollio e pochissimo beccheggio) 4) sebbene non stabilissima (soprattutto in presenza di fondi a bassa aderenza) è molto controllabile con lo sterzo (impeccabile) e con l'acceleratore per correggere le traiettorie 5) rimane molto stabile, per il peso che ha, anche ad alta velocità (dai 200 indicati in su intendo...) grazie ad un'aerodinamica (anche del sottoscocca...) molto indovinata.
Ovvio che qualche problemino ce l'ha (e ora li andremo a vedere...) ma non vorrei che molti scaricassero sulla vettura delle loro mancanze di esperienza nella guida (di un'auto cmq non facilissima e alla portata di tutti...) e/o di manutenzione (delle gomme finite e/o sgonfie o troppo gonfie, degli ammortizzatori finiti, ecc...).
Vediamo quelli che, sempre a mio unilissimo parere, si intende, sono i punti migliorabili: - Sottosterzo: in effetti ad alta velocità se non si frena un po' decisamente prima dell'ingresso in curva si può avere del sottosterzo anche abbastanza deciso e non facilissimo da recuperare sulle prime. E' comunque un difetto di quasi tutte le auto a motore centrale (avete mai provato una Ferrari? Magari di qualche anno fa? Uguale.) Questo si accusa maggiormente se si toglie la ruota di scorta dal vano anteriore (e come si fa a non toglierla...? ), se si ha una MY2003 (a causa dei pneumatici maggiorati sul posteriore e basta) e se si eccede con le pressioni di gonfiaggio (che con le ruota rimossa converrebbe abbassare di 0,1 bar almeno...). Soluzione: cerchi da 16" o (meglio) da 17" per la MY2000 e adozione di almeno i 16" anche anteriormente (con delle 195/45 direi) sulla MY2003.
- Molle-ammortizzatori: io non toccherei per nulla l'altezza da terra dell'auto (che, ricordate, cambia gli angoli caratteristici delle ruote con conseguenti grattacapi per la messa a punto del nuovo assetto) o mi limiterei al massimo a 1-2 cm di abbassamento, non di più, concentrandomi invece sugli ammortizzatori. Gli originali non sono male (i 2003 sembra siano diversi e migliori...), almeno da nuovi, danno un discreto assetto mantenendo una buona confortevolezza. Se non si pensa di andare in pista li sostituirei eventualemente con altri più frenati solo in estensione ma non in compressione (soprattutto per chi monta le 17" che essendo più ribassate a volte tendono un pochino a rimbalzare sullo sconnesso con l'assetto di serie). Considerate che le strade (quali più, quali meno...) non sono lisce come il biliardo come le piste, quindi se non pensate di farne un'uso intenso in pista con un assetto troppo rigido rischiereste solo di avere un'auto più nervosa e con meno aderenza e stabilità non appena trova delle disconnessioni. Tenete conto poi di un'altra cosa: un'assetto più rigido con pneumatici più ribassati da molto meno preavviso al momento di perdere aderenza e questo, soprattutto per chi non è particolarmente esperto, può essere fonte di bruutte sorprese, soprattutto sul bagnato.
- Barre duomi: servono ad irrigidire la struttura dell'auto e ad evitare deformazioni elastiche (ma anche anelastiche e quindi danneggiamenti permanenti) dei punti di attacco alla scocca degli ammortizzatori. NON sono barre antirollio e NON danno alcun miglioramento apparente a livello di rollio. Le consiglio soprattutto per un uso in pista (dove gli sforzi in curva possono essere notevoli in appoggio e/o sui cordoli) o a chi ha montato le 17" a causa dei colpi più secchi che può subire la scocca. Considerate però che dietro in pratica ci sono già (manca il terzo braccio ma i due incrociati lavorano già bene) e davanti è necessario togliere o forare la copertura in plastica.
- Barre antirollio: l'auto ne è già dotata sia anteriormente che posteriormente. Per un uso più sportivo e/o pista si possono sostituire con altre maggiorate al fini di appiattire maggiormente l'auto in curva. Diventa anche più secca sulle sconnessioni che coinvolgono un solo lato dell'auto (es. buche) e ricordate inoltre che ad un'indurimento di uno dei due assi si ha un'aumento di tenuta dello stesso a discapito dell'altro. Quindi ad esempio, indurendo di più l'anteriore, l'auto diverrà più nervosa al posteriore.
- Piastre inferiori e "strut brace": questo è un punto dove invece può essere interessante mettere mano. La nostra, essendo una Spider in tutto e per tutto (al contrario dell'MKII che è una "Targa"), soffre comunque di problemi di rigidezza della scocca. Nemmeno tantissimo a dire la verità, però può essere un punto dove operare. Una soluzione può essere la piastra inferiore maggiorata (la 2003 ed alcune 2001 come la mia hanno già una traversina in più rispetto ad altre 2001 che ne hanno una sola) da applicare al posto delle traversine originali che uniscono la U rovesciata che fa il sottoscocca dell'auto nella parte centrale, dove scorrono cavi e tubazioni varie, un altra sostituire gli "strut brace" (uso il termine americano che e' l'unico che conosco...) che si trovano più avanti rispetto alle traversine e che sono composti in origine da due soli tubi messi ai lati e leggeremente inclinati verso l'interno della vettura procedendo verso l'anteriore con un'unica struttura a parallelogramma di cui gli strut brace originali sarebbero i lati inclinati ma dotata anche di due traverse parallele e di una X centrale di rinforzo.
- Angoli di convergenza e camber: molti a volte vanno a mettere mano pesantemente all'assetto quando basterebbero piccole variazioni delle geometrie delle ruote dell'auto per ottenere quello che vorrebbero. Nella nostra vettura solo la convergenza (sia anteriore che posteriore) è regolabile, per cui tralascio per ora gli angoli di camber (l'inclinazione che hanno cioè le ruote rispetto alla verticale guardandole da davanti o da dietro) sebbene con modifiche agli attacchi degli ammortizzatori si possano, volendo, modificare anche quest'ultimi. Gli angoli di convergenza per avere un consumo uniforme dei pneumatici dovrebbero stare entro un range di valori previsto dalla casa. Però già un uso soprattutto a bassa o soprattutto ad alta velocità può rendere necessario spostarsi verso valori più aperti o più chiusi per avere un consumo sempre uniforme. Ad ogni modo, se si è disposti a sacrificare un minimo il consumo dei pneumatici (il che poi non è neanche detto avvenga per forza...) si può agire aprendo o chiudendo leggermente gli assi anteriore o posteriore per adattare il comportamento della vettura alle proprie esigenze. Non servono grossissime variazioni, spesso pur restando entro i limiti della casa si ottengono risultati apprezzabili. Un'auto che tende a seguire troppo le asperità dell'asfalto ad esempio (magari a seguito dell'adozione di pneumatici più larghi) può essere mitigata chiudendo leggeremente la convergenza anteriore (che cmq, su una trazione posteriore, non dovrebbe mai essere aperta ma al massimo neutra, cioè con le ruote perfettamente parallele), mentre un'auto un po' nervosa dietro (come lo è la nostra con i pneumatici di serie su asfalti un po' viscidi...) può essere riportata alla ragione sempre chiudendo leggermente la convergenza posteriore. Al contrario un sottosterzo conviene combatterlo aprendo la convergenza ma sempre del posteriore (oppure aumentando il camber delle ruote anteriori, ma questo, come già detto, richiede modifiche). Ecco perché la Toyota ha dovuto trovare, come tutti, una soluzione di compromesso: se si vuole migliorare una cosa per forza se ne peggiora leggeremente un'altra. Con le modifiche (ad esempio di pneumatici) si può alzare il limite globale ma la soluzione, sebbene più performante, sarà sempre un compromesso fra il limitare il sottosterzo in certe occasioni ed il sovrasterzo in altre.
- Pneumatci: in generale, pneumatici più larghi e ribassati migliorano la tenuta e la stabilità sull'asciutto peggiorando leggeremente prestazioni velocistiche, consumi e confort. Oltre a rendere più repentina la perdita di aderenza al limite. Sul bagnato, quando c'e' tanta acqua in terra con le gomme larghe bisogna fare più attenzione a fenomeni di acquaplaning, che su una trazione posteriore come la nostra possono essere molto pericolosi anche in rettilineo (le ruote anteriori vanno in acquaplaning e possono anche arrivare a fermarsi quasi con le posteriori che continuano a spingere in quanto gravate da maggior peso ed asfalto più sgombro di acqua. Tutto sembra andare bene fino alla prima frenata o prima curva. Ma una mano esperta si accorge subito dell'innescarsi del fenomeno, che si può testare con lo sterzo...). In ogni caso per l'acquaplaning in particolare ad alta velocità un pneumatico con disegno a freccia è migliore di uno con altro disegno. Poi considerate il discorso temperatura delle gomme: se state in un posto spesso freddo, dove piove spesso magari, non optate per pneumatici super-estivi e/o con codici di velocità "spaziali". La nostra auto di serie non supera di molto i 210 km/h ed è leggera: montare un pneumatico ZR W o ZR Y (per velocità fino a 270 km/h o 300 km/h) può, oltre a far male al portafoglio, dare una tenuta peggiore di un VR (fino a 240 km/h) in quanto non riesce mai ad andare in temperatura in modo ottimale.
Vabbè, penso di aver scritto abbastanza per oggi... 
Qualsiasi replica/dibattito e, perché no, correzione, a quello che ho postato è la benvenuta ovviamente!  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
|
kapovolto
2Fast4U
    
Italy
2835 Posts |
|
tritto
tritto
    
Italy
4787 Posts |
Posted - 12 Aug 2004 : 17:28:19
|
Sono basito.....Entec sei un Mito !!!!  Mi dai la tua opinione su quale gomme montare sulla nostra MKIII,(marca e modello),con cerchi originali per un uso prettamente autostradale e cittadino ? Mi diresti anche i pro e i contro della tua scelta. Thanks  P.S:lasciando ovviamente l'assetto originale. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°101 Pagina Personale Scheda Tecnica
 |
Edited by - tritto on 12 Aug 2004 17:29:05 |
 |
|
jarod
sModerator
    
Vatican City
2288 Posts |
Posted - 12 Aug 2004 : 18:49:44
|
Compiaciuto leggo, annuisco, approvo...
Mentre nell'altro topic leggevo gli ingrati paragoni della MR2 con un R4 giurerei di aver sentito la mia macchina giù in strada che ringhiava....  Ma magari era solo suggestione.. 
Cl@ |
 
La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia... |
 |
|
jimmy27
Pischello della Domenica
6 Posts |
Posted - 12 Aug 2004 : 20:05:54
|
premessa, io ho fatto un po' di teoria e poi molta pratica con l'assetto della mr2 MK III
quote: Originally posted by enetec
Ragazzi scusate ma è un po' che ne sento di tutti i colori e ora devo sfogarmi... 
anche tu ne hai dette:
la mr2 sottosterza come dici tu perchè ha il motore centrale ed è giusto che faccia cosi, ma per andar forte va irrigidita e abbassata, con l'assetto stock c'è troppo rollio, facendo questo si riduce anche il sottosterzo. la barra duomi anteriore, serve eccome, io l'ho qui se vuoi vieni che te la faccio provare e stai sicuro che non vorrai più toglierla. le member brace (non strut!) servono molto anche loro ma non il trapezio anteriore, quello cambia poco quello che fa la differenza sono i due bracci posteriori, (dal modello 2003 ma non montabili sul 2000-2002, ci vogliono quelli della trd o megli i lampka: http://www.lampka-motorsport.de/ . io me li sono costruiti da solo). la piastra inferiore aiuta anche lei. ok sugli ammortizzatori più frenati. e per completare le barre anti rollio maggiorate sono il giusto completamento del assetto. per me vale la pena fare tutto o non fare niente, le vie di mezzo creano scompensi come dici tu. io viaggiavo con la convergenza anteriore aperta di 0.8-0.9 mm per parte mentre dietro l'avevo chiusa di circa 1.3mm per parte. MAI AVERE LA CONVERGENZA POSTERRIORE APERTA! si creano pericolose scodate imprevedibili. gomme: ognuno ha le sue idee, per me le originali da 15 sono le più indicate aumentando il diametro oltre al notevole aumento di costi si perde in maneggievolezza. a parte le gomme maggiorate io parlo per cognizione di causa in quanto ho sperimentato sulla mr2 tutte le modifiche sopra citate
quote: Originally posted by enetec
Qualsiasi replica/dibattito e, perché no, correzione, a quello che ho postato è la benvenuta ovviamente! 
io ho trovato diversi punti di disaccordo, te li ho esposti e mi rimetto come te alle tue a altre critiche.
ciao
|
Edited by - jimmy27 on 12 Aug 2004 20:06:50 |
 |
|
robytel
Turbo Tonante
   
Italy
1217 Posts |
Posted - 12 Aug 2004 : 20:51:08
|
quote: enetec Posted - 12 Aug 2004 : 16:59:05 -------------------------------------------------------------------------------- Ragazzi scusate ma è un po' che ne sento di tutti i colori e ora devo sfogarmi...
Gente che dice che l'MR2 sottosterza come una panda (non l'animale, la macchina...), chi che ha un'assetto di un R4, chi ha troppo rollio/beccheggio & so on...
Ora, lo sapete cosa riporta il sito di Spyderchat USA nella prima pagina in merito alla nostra macchina? "This is a four-wheeled motorcycle, a 138-horsepower go-kart"
Capito? Go-Kart! Ed infatti come tale si guida (sapendoci andare, ovvio).
Innanzitutto mi complimento per il post che nella sua lunghezza e' comunque sostanzialmante corretto, allora, io il Kart lo guido da 20anni(di cui 2 anche da agonista ...con discreti risultati visto quello che era il mio bagget....si scrive cosi?? ) , ho avuto per 15 anni ( sino all'anno scorso) una R5 GT turbo Molto ma molto ben assettata , con la quale ne ho fatte di cotte e di crude. L'estate scorsa dopo aver sgolosato per un paio d'anni ho preso l'MKIII usata...... be, dopo un anno d'uso posso dire che l'assetto della mia non e' una gran cosa , dovrei provarne una nuova o con pochissimi km sulle spalle, ma penso che anche cosi'un assetto metaforicamente da kart me lo posso sognare !! Mi sa che chi ha fatto l'articolo sul sito spiderchat non ha mai provato una macchina giusta. Cio non toglie che sostituendo le molle e gli ammo di serie non si possano ottenere ottimi risultati, daltronde nessun auto di serie "umana" adotta assetti "RACING", che poi sono gli unici che ti consentono di fare "quello che vuoi con la tua vettura".
quote: Tenete conto poi di un'altra cosa: un'assetto più rigido con pneumatici più ribassati da molto meno preavviso al momento di perdere aderenza e questo, soprattutto per chi non è particolarmente esperto, può essere fonte di bruutte sorprese, soprattutto sul bagnato.
Dimentichi pero' di dire che la reazione e' molto piu' controllabile e sincera ...se sai come fare. Sinceramente non ci provo neanche a fare un tornante in controsterzo iniziandolo in frenata con la mia vettura come sta adesso ....con l'R5 era un giochetto....stiamo parlando sempre di due vetture molto diverse pero'.
 spero venga presto il momento i cui avro' quel migliaio di euro da mettere nell'assetto....poi mi pentiro' di tutto quello che ho scritto.  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°122 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°122 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°141 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°125 Tessera Socio Titolare 2008 N° 113 Pagina Personale Roberto Gallonetto robertogallonetto@alice.it |
 |
|
n/a
deleted
 
372 Posts |
Posted - 12 Aug 2004 : 22:38:37
|
La mia MR-S e assettata per benino con le Tein HA. A dire la verita non ce paragone con l assetto di serie. Molto piu stabile, piu veloce. L unico compromesso e il comfort ma se gli ammortizzatori sono regolati soft neanche quello e molto compromesso :) |
 |
|
kapovolto
2Fast4U
    
Italy
2835 Posts |
|
Stew
2Fast4U
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 13 Aug 2004 : 11:25:03
|
quoto in pieno Enetec. E vorrei aggiungere che secondo me irriggidire troppo una spider (con il telaio aperto e tutti i problemi che seguono), comporta probabilmente danni alle componentistiche tipo cruscotti et similia che inizieranno a scricchiolare molto prima. Poi è indubbiamente vero che con assetti F1 si va più veloci, ma veloci dove? in circuito.. è palese che è semplicemente una questione di compromessi... a me per dove e come la uso (do you know sanpietrini??) va strabenissimo così, e l'unica cosa che cercerei di irrigidire è casomai il telaio con le pistre inferiori.. Pareri differenti anche sul fatto che una macchina più sia rigida più sia controllabile e sincera... a prescindere da chi la guida.. più veloce sicuramente.. più sincera proprio no. |
 |
|
CIN
Pistone Incallito
  
Malta
658 Posts |
Posted - 13 Aug 2004 : 13:56:47
|
Io posso solo parlare per me ma con l assetto fatto come si deve e senza rollio ha molto piu feeling specie sull anteriore. A me piace dura e pura 
Quando avevo l assetto originale non potevo immaginare che cera tanto margine di miglioramento xche di serie va molto bene ma dopo i TEIN HA non ce paragone...sempre secondo i miei gusi eh?  |
    |
 |
|
n/a
deleted
 
372 Posts |
Posted - 13 Aug 2004 : 13:59:41
|
PS. SE la si fa troppo dura e ovio che poi diventa piu nervosa xche e piu reattiva. Qmq un asetto non super rigido non fa la macchina meno controllabile. Di serie secondo me ha un po troppo rollio. |
 |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 13 Aug 2004 : 16:53:35
|

Molti di voi non mi conoscono di persona o comunque mi conoscono molto poco...
L'intento del mio post - volutamente un po' provocatorio e polemico - era principalmente quello di animare un po' la discussione in materia e, magari, far uscire allo scoperto qualche "Pischello della domenica" (definizione da non prendersi come offensiva, ma data dal server a chi non ha mai postato ancora o lo ha fatto solo poche volte...) che, come molti qui, si limita a leggere ma non posta mai o quasi mai suoi interventi. Questo anche perché se a postare siamo sempre i soliti 10-15 non è che alla fin fine il forum possa "crescere" più di tanto... (ho gestito a lungo svariate mailing list e so come funziona purtroppo... )
E devo dire che in questo senso penso di aver colpito in pieno il bersaglio con svariati interventi di risposta, anche e soprattutto da parte di nuovi arrivati (a proposito, benvenuto a Jarod, Jimmy27, Robytel e qualche "anonimo"..) 
Questo oltre a cercare di "dare un'idea" della materia a chi, e forse ce n'è più di qualcuno qui, non ha le idee proprio chiarissime in merito e rischia di spendere soldi per modifiche sbagliate e/o non necessarie o, comunque, non tali da ottenere i risultati che vorrebbe... 
Qualcuno ha gradito, qualcuno non è d'accordo su alcuni punti (e vedremo quali e perché...) ma mi sembra che la cosa in generale sia stata un successo... 
Purtroppo malgrado il lungo post ero molto di fretta quando l'ho scritto e, andando a memoria fra l'altro su alcune cose, qualcosa l'ho dimenticata, qualcosa l'ho proprio toppata (e subito, giustamente, mi è stata fatta notare... ) ma come inizio poteva andare...
Faccio anche un'altra premessa: la nostra vettura è stata studiata dalla Toyota soprattutto per un uso turistico (da "diporto" si potrebbe quasi dire... ) con un'occhio di riguardo per il mercato USA (California in primis, si pensi solo ai prekat per sottostare alle severe norme antinquinamento CARB) e non certo per un uso racing/competizione o alta velocità (altrimenti non sarebbe certo stata una spider ad esempio, no?). Quindi il tutto è stato tarato per renderla relativamente confortevole, divertente ed agile per un uso principale a velocità da "statale", diciamo entro i 110-130 km/h...
Quindi: se se ne vuole fare un'uso sportivo/pistaiolo bisogna optare per un certo tipo di modifiche, se se ne vuole fare un'uso autostradale/ad alta velocità per _altre_ modifiche, le quali, anche se potrà sembrare strano sulle prime, saranno in parte diverse.
Questo perché mentre il modo di affrontare una curva in pista è: tirata al massimo in rettilineo, staccata netta con relativa scalata, entrata in curva con gas parzializzato e presa del punto di corda, apertura del gas il più possibile dal punto di corda in poi ed uscita con eventuale controllo del sovrasterzo, in autostrada tutto ciò cambia: velocità quasi costante, marcia lunga, corsie da tenere, asfalto meno abrasivo, sede stradale meno piatta. Quindi: problemi diversi ed assetto diverso necessario.
Per assurdo l'assetto di serie soffre meno del problema sottosterzo in pista che in autostrada.
In più non va trascurato che, pur essendo una spider, molti la usano tutti i giorni, quindi deve poter andare bene sulla pioggia e sull'asfalto cittadino ad esempio.
Ultima parentesi in merito: da città a città cambia anche che assetto ci si può permettere di fare. Io ad esempio ho dei 17" sotto, ma se stessi a Roma con le voragini ed i sampietrini che ci sono in città non me le sarei potute permettere perché avrei rischiato di spaccare tutto di continuo...
Quindi il tutto dipende da tante cose...
Ad ogni modo, vediamo in dettaglio alcune delle risposte più interessanti:
quote: Originally posted by jimmy27 la mr2 sottosterza come dici tu perchè ha il motore centrale ed è giusto che faccia cosi, ma per andar forte va irrigidita e abbassata, con l'assetto stock c'è troppo rollio, facendo questo si riduce anche il sottosterzo.
Che si riduca il sottosterzo sono d'accordo (anche se molto dipende dal poco peso che grava sull'anteriore e dalle gomme anteriori troppo poco ribassate...). Che vada irrigidita ed abbassata per un uso in pista, anche. Per un uso turistico/autostradale con velleità sportive (come intendo il mio alla fin fine...) no. Dei pneumatici da 16" o, meglio, da 17" fanno sparire del tutto il sottosterzo in velocità (ma anche a bassa velocità sui tornanti stretti) senza bisogno di toccare l'assetto. La mia (e quella di Kapovolto) ne sono la conferma penso...
quote: la barra duomi anteriore, serve eccome, io l'ho qui se vuoi vieni che te la faccio provare e stai sicuro che non vorrai più toglierla.
Che possa servire non lo metto in dubbio. Su auto precedenti l'ho avuta (soprattutto per evitare che in caso di urti un po' secchi su buche e altro mi si spostasse la convergenza a causa della lieve deformazione dell'attacco superiore degli ammortizzatori - detto duomo appunto) e ne ho tratto benefici "preventivi". In pista la monterei di sicuro. Ma con assetto e pneumatici di serie sono più scettico. Tu mi dici che serve cmq. Bene, però vorrei capire bene a cosa, cioé che tipo di benefici ne ottieni (o pensi di ottenerne). Anche perché sennò diventa un discorso solo soggettivo. Una cosa "serve" se dovrebbe svolgere un compito e lo svolge come dovuto.
quote: le member brace (non strut!) servono molto anche loro ma non il trapezio anteriore, quello cambia poco quello che fa la differenza sono i due bracci posteriori, (dal modello 2003 ma non montabili sul 2000-2002, ci vogliono quelli della trd o megli i lampka: http://www.lampka-motorsport.de/ . io me li sono costruiti da solo).
Qui infatti ero andato a memoria e ho toppato. Gli "strut brace" sono sempre le barre duomi, i member brace sono gli inferiori a cui mi riferivo.
Non ho ancora installato nulla quindi non saprei esprimermi sui benefici (anche se li ritengo utili almeno come la piastra inferiore su una spider) e non sapevo dei posteriori solo sulla 2003 (il catalogo TRD parla di 2000-2003 mi pare... )
quote: per me vale la pena fare tutto o non fare niente, le vie di mezzo creano scompensi come dici tu.
Beh, il rischio c'è in effetti... ed infatti il "pericolo del tuning" è proprio quello: si sa da dove si inizia ma non dove si andrà a finire...  Però se non si estremizza le varie modifiche non ritengo sia necessario intervenire su _tutto_.
quote: io viaggiavo con la convergenza anteriore aperta di 0.8-0.9 mm per parte mentre dietro l'avevo chiusa di circa 1.3mm per parte. MAI AVERE LA CONVERGENZA POSTERRIORE APERTA! si creano pericolose scodate imprevedibili.
Vero. Ma infatti, sebbene il mio post forse non fosse chiarissimo causa fretta, non intendevo parlare di convergenza posteriore APERTA, ma di "più aperta", cioè meno chiusa.
quote: gomme: ognuno ha le sue idee, per me le originali da 15 sono le più indicate aumentando il diametro oltre al notevole aumento di costi si perde in maneggievolezza. a parte le gomme maggiorate io parlo per cognizione di causa in quanto ho sperimentato sulla mr2 tutte le modifiche sopra citate
E ti manca forse la migliore  Dei 16 o delle 17 senza esagerare con le misure (io continuo a ritenere che le migliori siano le 205/40R17 davanti e le 225/35R17 dietro... almeno con motore aspirato! ) non fanno perdere nulla in maneggevolezza ma rendono la macchina più stabile e "fedele" a quanto impostato con lo sterzo. Soprattutto in velocità.
quote: Originally posted by robytel Innanzitutto mi complimento per il post che nella sua lunghezza e' comunque sostanzialmante corretto, allora, io il Kart lo guido da 20anni(di cui 2 anche da agonista ...con discreti risultati visto quello che era il mio bagget....si scrive cosi?? )
No, ma è lo stesso...! 
quote: ho avuto per 15 anni ( sino all'anno scorso) una R5 GT turbo Molto ma molto ben assettata , con la quale ne ho fatte di cotte e di crude.
Quindi comprenderai la mia passione per i motori turbo... 
quote: L'estate scorsa dopo aver sgolosato per un paio d'anni ho preso l'MKIII usata...... be, dopo un anno d'uso posso dire che l'assetto della mia non e' una gran cosa , dovrei provarne una nuova o con pochissimi km sulle spalle, ma penso che anche cosi'un assetto metaforicamente da kart me lo posso sognare !!
Beh, non credere, i presupposti ci sono: baricentro basso, passo lungo, pesi concentrati e ridotti, trazione posteriore CON differenziale autobloccante (che incide MOLTO! Negli USA è solo optional ma da noi è di serie e la differenza si sente: quando la macchina sta allargando decisamente col posteriore e voi la fate riprendere schiacciando il gas a fondo di chi pensate sia il merito? )
Effettivamente la prima volta che l'ho provata però (da un concessionario, prima di comprarla...) non rimasi molto favorevolmente colpito, mi dava l'impressione di non trovare mai la giusta stabilità in appoggio in curva...  Devo dire col senno di poi che in parte dipendeva da me (non si può pensare di guidare una trazione posteriore, per di più estrema come la nostra per certi versi, come se fosse un'anteriore o un'integrale, con le quali mi ero principalmente cimentato in precedenza...) e una parte dalle gomme principalmente (ero abituato a delle "più ribassate"...).
Certo che se si vuole l'assetto del tutto piatto tipo go-kart c'è altro da fare, però si torna sempre lì: i gokart girano su piste liscissime, le nostre MR2, purtroppo, no.
Ma io penso che chi ha scritto l'introduzione su Spyderchat si riferisse al fatto che il comportamento in curva (sterzo molto diretto, agilità notevole, posteriore che si gestisce principalmente col gas & so on...) è relativamente simile a quello di un go-kart, più che alla "piattezza di assetto" in assoluto...
quote: Cio non toglie che sostituendo le molle e gli ammo di serie non si possano ottenere ottimi risultati, daltronde nessun auto di serie "umana" adotta assetti "RACING", che poi sono gli unici che ti consentono di fare "quello che vuoi con la tua vettura".
E come vedi le conclusioni poi sono le stesse...
quote: <cut>Dimentichi pero' di dire che la reazione e' molto piu' controllabile e sincera ...se sai come fare. Sinceramente non ci provo neanche a fare un tornante in controsterzo iniziandolo in frenata con la mia vettura come sta adesso ....con l'R5 era un giochetto....stiamo parlando sempre di due vetture molto diverse pero'.
Verissimo. SE sai come fare. Ma tu fossi un costruttore di auto ti fideresti a farla così (per tutti)? Certo ce la possiamo far diventare, ma coscienti (almeno spero...) dei rischi e dei benefici aggiuntivi. Ora, io la vettura l'ho comprata nuova ed ora ha 18.000 Km circa tenuta molto bene. Può darsi che gli ammo di serie non durino molto e che comprata usata magari a 50.000 da chi l'ha stiracchiata si abbia una visione molto diversa, ma lì diventa un discorso di manutenzione però...
Aggiungo che al raduno di Garda venne fuori che una _buonissima_ percentuale dei partecipanti la propria MR2 l'aveva battuta dopo una perdita di controllo (spesso sul bagnato e/o in lieve discesa): quella nella maggior parte dei casi è inesperienza e/o distrazione dovuta al non aver tenuto nel dovuto conto delle caratteristiche dell'auto. E può succedere anche agli esperti: basta una curva diversa da come la si immaginava, un fondo un po' più liscio del previsto... la strada non è la pista. La macchina deve essere anche "sicura", deve poter perdonare anche degli errori di valutazione ogni tanto. Un assetto estremo perdona sempre meno. Magari fornisce i mezzi, ma il giorno che sei distratto?
quote: Originally posted by
La mia MR-S e assettata per benino con le Tein HA.
Di che si tratta? Non conosco il prodotto... io sapevo di H&R+Koni al momento quale buona soluzione (o la classica Bilstein-Koni).
quote: A dire la verita non ce paragone con l assetto di serie. Molto piu stabile, piu veloce. L unico compromesso e il comfort ma se gli ammortizzatori sono regolati soft neanche quello e molto compromesso :)
Beh, a parte che io non sarei per peggiorare molto il confort di serie (anche perché... lo vediamo dopo! ) però la combinazione molle più dure e ammo non troppo non mi piace tanto (soprattutto in estensione dove li _esigo_ ben frenati). Meglio il contrario piuttosto, molla anche di serie ma ammo ben frenato... (la trovo una soluzione più controllabile e sicura...)
quote: Originally posted by stew E vorrei aggiungere che secondo me irriggidire troppo una spider (con il telaio aperto e tutti i problemi che seguono), comporta probabilmente danni alle componentistiche tipo cruscotti et similia che inizieranno a scricchiolare molto prima.
E infatti questa è un'altra cosa che spesso si sottovaluta. Io _odio_ rumori e scricchiolii vari (e la nostra ne ha già abbastanza di serie IMHO...) e un assetto rigido non può fare altro che incrementarli (in certi casi può portare nel tempo anche a rotture di qualche componente...). Su un'auto che ho avuto l'assetto portava spesso alla deformazione dei cuscinetti ruota ad esempio. Certo erano forse sottodimensionati/al limite, però intanto accadeva...
quote: Poi è indubbiamente vero che con assetti F1 si va più veloci, ma veloci dove? in circuito.. è palese che è semplicemente una questione di compromessi... a me per dove e come la uso (do you know sanpietrini??) va strabenissimo così, e l'unica cosa che cercerei di irrigidire è casomai il telaio con le pistre inferiori..
Purtroppo tu a Roma sei in una situazione critica. Io ho frequentato la zona con la vecchia Punto con le 195/45R15 per un certo periodo per motivi di lavoro ed ho rischiato svariate volte di spaccare un cerchio come minimo... a Roma non avrei mai montato le 17". 
quote: Pareri differenti anche sul fatto che una macchina più sia rigida più sia controllabile e sincera... a prescindere da chi la guida.. più veloce sicuramente.. più sincera proprio no.
Non è più sincera, è più "riprendibile" (se mi consenti il termine...) a patto di essere mooolto veloci e bravi (assetto più rigido =-> reazioni più secche e veloci). Ma il giorno che guidi un po' distratto e la tua reazione sulle prime non è veloce come dovrebbe? (E non ditemi che siete sempre pronti al 100% e non guidate mai un po' più veloce del dovuto rispetto alla vostra attenzione del momento perché non ci credo... )
quote: Originally posted by CIN
Io posso solo parlare per me ma con l assetto fatto come si deve e senza rollio ha molto piu feeling specie sull anteriore. A me piace dura e pura 
Non avevo dubbi... sarà perché ho visto la foto della tua su Spyderchat? 
quote: Quando avevo l assetto originale non potevo immaginare che cera tanto margine di miglioramento xche di serie va molto bene ma dopo i TEIN HA non ce paragone...sempre secondo i miei gusi eh? 
Beh, io sono sempre alla fase "pre" e forse per questo sono ancora un po' scettico sulla "reale necessità"... 
Cmq il giorno che dovessi cambiare gli ammo x necessità (finiti cioè...) penso che che opterò per una modifica interna degli originali fatta da chi "di dovere" come feci con _ottimi_risultati_ sulla precedente auto a suo tempo, probabilmente lasciando le molle originali... ma questo è solo un parere personalissimo ovviamente.  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
 |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 13 Aug 2004 : 17:53:51
|
quote: Originally posted by tritto Mi dai la tua opinione su quale gomme montare sulla nostra MKIII,(marca e modello),con cerchi originali per un uso prettamente autostradale e cittadino ? Mi diresti anche i pro e i contro della tua scelta. Thanks  P.S:lasciando ovviamente l'assetto originale.
Ops... mi ero dimenticato di te! 
Le originali? Se riesci a trovarle (in Italia non vengono importate ufficialmente...) io continuo a considerarle molto buone. (Yokohama Advan A qualcosa...)
Sennò (hai la MY2000 con le 15" vero?) : Continental PremiumContact (non ci sono SportContact di tale misura! ), Bridgeston avrebbe le eccellenti S03 Pole Position ma fa solo le post. , così come Michelin per le Pilot Sport (ma eventualmente le Pilot Exalto le fa x entrambi gli assi...).
Su altre non mi esprimo, ti consiglio solo di stare lontano da Pirelli e Goodyear... |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
 |
|
CIN
Pistone Incallito
  
Malta
658 Posts |
Posted - 13 Aug 2004 : 22:13:57
|
Tein HA 
 |
    |
 |
|
enetec
Un(deleted)
    
Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts |
Posted - 14 Aug 2004 : 00:45:39
|
quote: Originally posted by CIN
Tein HA  <cut su immaginona>
Sei un mito, ma dove la recuperi sempre 'sta roba... 
Da quello che vedo, sistema con doppia molla e ghiere di regolazione... mi sai dire qualcosa di più su produttore, costi e dettagli tecnici del prodotto? Sono regolabili anche gli ammo? Mi sembra di vedere una valvolina in testa allo stelo... cmq un prodotto molto professionale, così, a occhio... 
Si riescono a regolare senza irrigidirla troppo?
Gli ammo hanno tarature distinte per la compressione/estensione? |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120 No sign. No comment. |
 |
|
miky-mr2
Turbo Tonante
   
Italy
1026 Posts |
Posted - 14 Aug 2004 : 12:52:03
|
Concordo con enetec su molte cose, si vede che hai molta esperienza!  Io mi lamento un pò del problema del sottosterzo, e spero di risorverlo con ruote piu grandi, senza toccare un'assetto splendido (nel senso che è il giusto compromesso per ogni condizione di guida...), certo che se si dovesse sempre schiacciare il muso per terra piantando una bella frentata prima di qualsiasi curva stretta, credo che non mi divertirei tantissimo... anche perchè una guida dal genere sulle strade di montagna dove guido io,richederebbe un bel volumetrico per riprendere bene tutta la velocità persa in staccata... Io rimango dell'idea che il motore posterire sia una buona soluzione solo se nell'avantreno c'è un bel pò di zavorra... Sto cmq parlando di un piccolo neo... insomma di certo non penso che la mr2 sottosterzi come una panda! Solo chè a volte nel misto stretto sento quasto difetto. Cmq ho guidato molto spesso una 996, motore dietro e 320 cv scaricati sotto il controllo dell'elettronica, non ho mai sentito il bolide derapae dietro, e nei tornanti stretti in piena acc. in seconda ti assicuro che la senti andar via di muso ancor peggio della mr2, c'è da dire che questo probabilmente lo scieglie l'elettronica, per permettere anche ai non piloti di guidare una porsche che richederebbe una certa esperienza senza assistenze elettroniche. Tutto questo per dire che un trazione posteriore con motore dietro è un cart solo se ha un assetto da cart, penso che già una mx-5 abbia meno sottosterzo di una mr2 come un m3 ne abbia meno di una 996 carrera 2.
Ecco.
Se ho scritto pu**anate fammi sapere! Ciao Enetec!  |
TESSERA SOCIO TITOLARE N°124 Pagina Personale
 "Se sei incerto, tieni aperto!"  |
 |
|
Topic  |
|
|
|