| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password

 All Forums
 TUNING
 Tuning Meccanico
 intercooler anteriore....
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

omar_71
Biella Fumante

Italy
331 Posts

Posted - 20 Aug 2009 :  00:04:24  Show Profile  Reply with Quote
ciao a tutti....
vorrei un consiglio....
"......che ne pensete di togliere l'intercoole dalla fiancata e metterlo davanti???......"

TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°141
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N 132

Brizziofan
Biella Fumante

Italy
356 Posts

Posted - 20 Aug 2009 :  10:37:06  Show Profile  Visit Brizziofan's Homepage  Reply with Quote
L'idea era balzata anche nella mia testa, ma penso che il percorso sia troppo lungo e di conseguenza, dall'uscita dello scambiatore al collettore, essa tenda a riscaldarsi nuovamente...

P.s. complimenti per la bestiola, l'ho vista a Rimini...Very compliments

TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°161
Pagina Personale
Finalmente...turbo!!
Go to Top of Page

omar_71
Biella Fumante

Italy
331 Posts

Posted - 20 Aug 2009 :  12:16:07  Show Profile  Reply with Quote
......grazie x i complimenti.......
....ho pensato anch'io che il tragitto sia troppo lungo,ma mettendo dei tubi + piccoli,credo che si crei una pressione di flusso maggiore limitando anche il turbolag.....

TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°141
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N 132
Go to Top of Page

ercapanna
Turbo Tonante

Jamaica
1883 Posts

Posted - 20 Aug 2009 :  15:27:36  Show Profile  Reply with Quote

Penso che prima o poi aprirò un bel topic sull'argomento motori sovralimentati, per ora mi limito al problema dell'intercooler all'anteriore.

L'intercooler raffredda l'aria subito dopo l'uscita dal compressore poichè l'aumento di pressione è ottenuto mediante una trasformazione che è talemetne veloce da non consentire lo scambio di calore (adiabatica), aumenti di temperatura dovuti ad altri fattori sono del tutto trascurabili.
Giusto per dare dei valori aprossimativi bisogna sapere che all'uscita dal compressore la temperatura dell'aria può abbondantemente superare i 100°C e che dopo il passaggio all'interno dell'intercooler le temperature possono essere calate anche di una cinquantina di gradi ma non si arriva mai a riraggiungere la temperatura ambiente, quindi al motore non arriva aria frsca nel vero senso della parola, bensi un flusso "meno caldo" e quindi più denso.
Questo permette di immettere dentro il cilindro (VOLUME FISSO) una quantita maggiore (IN MASSA) di ossigeno e quindi di benzina...saltando tutti gli effetti che questo comporta sui vari rendimenti si arriva alla conclusione PIU ARIA = PIU POTENZA.

Spostare l'intercooler davanti ha senso solo se l'aumento delle prestazioni dovoto all'ulteriore abbassamento di temperatura è tale da compensare LA RIDUZIONE delle prestazioni dovuta alla diminuzione della pressione di sovralimentazione.

E' impossibile che la tempratura dell'aria aumenti nuovamente nel tragitto tra intercooler e aspirazione.
E' sbagliato il concetto per cui ridurre la sezione dei tubi aiuti a mantenere alta la pressione, anzi...

Ridurre la sezione dei tubi a parità di portata ha come unico effetto l'aumento della velocità, la pressione resta teoricamente invariata.
Purtroppo passando dalla teoria alla pratica entrano in gioco gli effetti dissipativi dovuti ad attriti e ad altri fenomeni che nascono quando un fluido che viaggia in un condotto è costretto ad effettuare cambi di direzione (curve) o di velocità (raccordi conici divergenti o convergenti) ecc ecc.
Aumentando la velocità e aumentando la lunghezza dei condotti si va ad aumentare notevolmente il problema delle perdite di carico perchè il fenomeno è tanto più evidente quanto è maggiore la velocità dell'aria.
Praticamente ti vai a giocare qualche frazione di bar in cambio di qualche grado centigrado in meno.
Guadagni da un lato e perdi dall'altro, bisogna capire quanto!
per farlo bisogna fare un paio di calcoli, che sono molto semplici ma che richiedono dei dati di partenza che sono difficili da ottenere in maniera precisa, dati aprossimativi darebbero luogo a risultati approssimativi e siccome le differenze tra una soluzione e l'altra sono minime, una piccola variazione di un dato può addirittura suggerirti la soluzione peggiore come migliore.

Un'altra cosa da tenere in considerazione è che il compressore centrifugo fa fare all'aria un SALTO DI PRESSIONE, questo siglifica che la pressione di uscita dal compressore sarà tanto maggiore quanto maggiore è la pressione di entrata nel compressore.

Nel condotto che va dal filtro al compressore si crea una depressione dovuta alla presenza del filtro e alle perdite di carico, è quindi molto importante contenere questo calo di pressione accorciando il più possibile il condotto evitando anche in questo caso brusche curve e cambiamenti di sezione adottando un filtro il più permeabile possibile.

Io mi sento di dirti che spostare l'intercooler davanti ha poco senso, e ti consiglierei invece di adottare un intercooler aria/acqua invece che ara/aria e lasciarlo li dove sta.
Però se il motore è originale il gioco non vale la candela.

Spero di averti aiutato

TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149
RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!



Go to Top of Page

omar_71
Biella Fumante

Italy
331 Posts

Posted - 20 Aug 2009 :  17:12:00  Show Profile  Reply with Quote
.......ti ringrazio tantissimo del consiglio.......
.......il mio motore non è originale,ma cosidrato i costi x istallare un raffreddamento aria-acqua
probabilmente e momentaneamente lascerò tutto come di origine.....
...anche se l'idea di metterlo davanti mi piaceva molto......
....grazie ancora......

TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°141
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N 132
Go to Top of Page

ercapanna
Turbo Tonante

Jamaica
1883 Posts

Posted - 20 Aug 2009 :  17:41:57  Show Profile  Reply with Quote
Se non vuoi comprare un intercooler aria/acqua modificane uno aria/aria.
Ti serve un intercooler, un radiatore di piccole dimensioni (moto, minicar, grossi condizionatori, uno vale l'altro) e una pompa elettrica.
L'intercooler lo incamici, studi un po' come mettere qualche setto qua e la e poi sigilli il tutto con qualche guarnizione (un intercooler scatolato praticamente) perché non penso sia facile saldare su un intercooler, già l'alluminio è un po' ostico, in più lo spessore della lamiera è bassissimo...a lavoro finito il flusso d'acqua non sarà proprio quello ideale ma secondo me sarebbe efficiente lo stesso.
Poi se hai problemi di turbolag non è così semplice da risolvere...immagino tu abbia già montato tutto su cuscinetti, se non è così fallo, se è così purtroppo è il prezzo da pagare quando si montano giranti troppo grosse.
Un altro consiglio che ti do è quello di tarare la pop-off al limite, nel senso che se hai una pressione massima di sovralimentazione di 1,6 bar (ad esempio) tara la pop-off in modo che si apra a 1,7/1,8 bar in maniera tale che non si apra quando sei a pieno carico ma che appena rilasci apre subito e ti consiglio anche di far si che invece di sfiatare all'esterno la fai scaricare a monte del compressore tra filtro e imbocco del compressore, così crei un loop che ti fa tenere la girante quasi a velocità costante, ti perdi il BSSSSSSSSS però dovresti ridurre di parecchio il turbolag nel rilascio/accelerazione...per quello in accelerazione partendo da giri bassi purtroppo non c'è niente da fare.
Ognuno di questi consigli che ti sto dando non fa molto se preso da solo, ma se li applichi tutti insieme secondo me sentirai la differenza...

TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149
RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!




Edited by - ercapanna on 20 Aug 2009 17:45:47
Go to Top of Page

SMOGBIKER
Moderator

Italy
6756 Posts

Posted - 25 Aug 2009 :  16:10:45  Show Profile  Visit SMOGBIKER's Homepage  Reply with Quote
Tiziano.....Ercapanna ti ha spiegato egregiamente il perche' e' generalmente sconsigliabile (se non in casi particolari) avere condotti troppo lunghi tra compressore/intercooler/collettore.
Anzi....la tendenza e l'esigenza generalmente porta proprio al contrario...cioe' cercare di rendere questi condotti il piu' corti possibile.

Da questo, come suggerito da ercapanna, la soluzione migliore per la tua belva...sarebbe quella di montare appunto uno scambiatore aria/acqua.....che ti permetterebbe di tirar giu' qualche grado di temperatura in aspirazione...mantenendo le tubazioni piu' corte possibili.

Sinceramente con cio' che si trova in giro....un intercooler aria/acqua lo prendi nuovo a meno di € 200,00 tra spese varie.
Si trovano di tutte le dimensioni, e anche in kit completi di elettroventola da montarci su'.
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/CXRacing-Intercooler-Air-Water-Liquid-Turbo-4-5-Core_W0QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3286Q2ec0Q2em14QQhashZitem5ad2ee2762QQitemZ390085879650QQptZMotorsQ5fCarQ5fTruckQ5fPartsQ5fAccessories

Con una piccola ricerca ne trovi veramente di tutte le dimenzioni e anche a prezzi molto bassi.
Io sulla tua belva....ad una soluzione cosi'...ci penserei!!!

TESSERA SOCIO TITOLARE N°102
SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120
CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg)
Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE
OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!
Go to Top of Page

ercapanna
Turbo Tonante

Jamaica
1883 Posts

Posted - 25 Aug 2009 :  16:34:57  Show Profile  Reply with Quote
"...egregiamente..." esagerato

Comunque quell'intercooler è anche bello a vedersi!

Basta voglio il turbo!A costo di montarne uno sul mio tosaerba!

TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°106 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°149
RAGAZZI TESSERIAMOCI, IL CLUB HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI!



Go to Top of Page

enetec
Un(deleted)

Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts

Posted - 28 Aug 2009 :  20:19:00  Show Profile  Reply with Quote
Tiziano monti un aria-acqua e, con l'ausilio magari di una piccola pompa elettrica, il relativo radiatore lo monti davanti come volevi...

Così si che otterresti qualcosa di "positivo" in termini di resa.

L'altra soluzione è assolutamente sconsigliabile.

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120
No sign. No comment.
Go to Top of Page

SMOGBIKER
Moderator

Italy
6756 Posts

Posted - 29 Aug 2009 :  12:42:03  Show Profile  Visit SMOGBIKER's Homepage  Reply with Quote
...in questi giorni ho approndito in modo capillare il discorso aria/acqua.....e cheve lo dico a fare.....ovviamente....sto' provvedendo all'installazioni di un kit sul mio trattore 4x4....ehehehehehehehe

Il risultato in termini di rendimento e' eccezionale....e sinceramente....io al posto tuo OMAR....ma anche tuo ENETEC....ci farei un pensierino....eheheheheheheheh

Al posto del radiatore intercooler aria/aria...ci si piazza un radiatore dell'acqua con pompa elettrica......e lungo il condotto di aspirazione (che in alcuni casi e' addirittura possibile rendere piu'corto) ci si piazza lo scambiatore aria/acqua.....che si trovano anche di forma cilindrica per piazzarlo propriodove si vuole.

Qualche dato per capire dicosa stiamo parlando???

Dal compressore l'aria esce con una temperatura di circa 130°.....che passando in un interccoler aria/aria scende fino a circa 85°.

Teniamo conto che un'intercooler aria/aria per poter lavorare deve essere investito da una massa d'aria.
Si e' visto che per avere (di massima) una massa d'aria sufficente c'e' bisogno di una velocita' orientativa di 80Km/h.....da questo si capisce come sotto certe velocita' comunque gli inteccoler a/a siano praticamente inefficaci (da questo l'utilizzo di elettroventole).

SOno state quindi fatte diverse prove di comparazione....prendendo a riferimento due sistemi Aria/Aria e Aria/Liquido facendo investire la massa radiante (dell'intercooler nell' a/a, e del radiatore acqua nell'a/l) da una stessa massa d'aria e alla stessa velocita', e mantenedo le masse radiatni (di intercooler a/a e radiatore acqua) uguali.

Cosa ne e' venuto fuori??....che l'acqua avendo una capicita' di veicolazione del calore 4 volte superiore all'aria......ha portato la temperatura in aspirazione a ben 35/40°.

Quindi.....aria in uscita dal compressore 135°
raffreddata con A/A 85°/90°
raffreddata con A/L 35°/40°

L'altro grandissimo vantaggio (appurato durante i vari test)...e' che in pratica mentre nel sistema ad intercooler A/A la temperatura dell'aria in aspirazione (raffreddata) varia a seconda della velocita' della macchina, fermo restando che fino ad uncerto range e' come se nonci fosse.........con il sistema A/L si ha il raffreddamento anche da fermo....riuscendo ad avere una temeratura costante in aspirazione nel range praticamento completo del veicolo.

Ovviamente ci sono dei fattori da tenere in considerazione...come la quantita' di acqua nel circuito, la grandezza dell amassa radiante (sia dell'interccoler che del radiatore acqua)..e la portata della pompa.

l'efficacia degli impianti viene studiata generalmente in base ai CV del motore.....e si nota...che si riesce ad avere massima resa...con sistemi con radiatori e intercooler MOLTO piu' piccoli delle masse A/A.

Tenedo conto della perdita di potenza che si ha per ogni incremento di temperatura in aspirazione....deducete che benefici si hanno con l'utilizzo di unsistema del genere.

E non crediate che sia complicato.....l'installazione si un sistema del genere...e' piu' semplice di quello che possiate pensare.

Per completare riferimenti...riporto quello che gia' avevo scritto inun'altro topic...sui riferimenti dell'aria inaspirazione:

ricordo un riferimento che gia' riportai in altri topic...e cioe' i riferimenti standard di temperatura dell'aria in aspirazione per i motori a scoppio.

Infatti in fase progettuale e come riferimento....per tali motori viene utilizzato un valore di riferimento dell'aria in aspirazione, che e' appunto di 20° (sul livello del mare)...

Poi da questo valore di riferimento si e' visto che per ogni grado in piu' c'e' una perdita percentuale di prestazioni...perche' non si hanno piu' i valori ottimali (dovuto al minor peso della massa d'aria)......mentre per ogni grado in meno si ha una percentuale di incremento delle prestazioni (conpeso maggiore dell'aria).

Ovviamente c'e' un limite,.....perche' se l'aria fosse a -20° certo si avrebbero altri problemi (anche se in modo del tutto teorico...la combustione sarebbe ancora migliore).
ovviamente ci sono altri valori di riferimento (che qui non prendiamo in considerazione) che influiscono sul rendimento...come l'umidita' e la pressione. (nel senso che se vai in montagna a 4000Mt...anche se si ha l'aria a 5°, ci saranno altri problemi dovuti a pressione e rarefazione dell'aria).

Infatti da riferimento si e' visto che un aspirato (a parita' di temperaura dell'aria )passando dal livello del mare a 1000Mt di altitudine perde circa il 12% della potenza.

Quindi le tabelle di riferimento prendono in considerazione delle temperature da 0° fino a 200°(ad intervalli di 10°) sul livello del mare...dando gli incrementi e decrementi (dovuti al peso dell'aria), avendo come RIFERIMENTO universale 20°.

La tabella di riferimento e' cosi' composta (cosi' la cosa e' chiara una volta per tutte):

temperatura.. Kg aria/Mc..rendimento %
aria in °C
0...............1,293........+7.7
10..............1,247........+3,9

20..............1,200........riferimento
30..............1,165........-2,6
40..............1,127........-6
50..............1,092........-9
60..............1,060........-11,6
70..............1,030........-14
80..............1,000........-16,6
90..............0,972........-19
100.............0,946........-21
120.............0,898........-25,2
150.............0,834........-30,5
200.............0,746........-37,8


ecco perche' nelle macchine turbocompresse, c'e' la necessita' di raffreddare l'aria in aspirazione (che si scalda a causa dei compressori)...e perche' si devono trovare delle soluzioni che giustifichino degli assorbimenti di potenza a fronte di incrementi maggiori.

TESSERA SOCIO TITOLARE N°102
SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120
CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg)
Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE
OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!

Edited by - SMOGBIKER on 29 Aug 2009 12:52:20
Go to Top of Page

enetec
Un(deleted)

Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts

Posted - 29 Aug 2009 :  19:36:08  Show Profile  Reply with Quote
I knew it...

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120
No sign. No comment.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.48 seconds. Snitz Forums 2000