Author |
Topic  |
riccardo
2Fast4U
    
Italy
2325 Posts |
Posted - 17 Nov 2008 : 23:59:51
|
quote: Originally posted by alebubba
anche se sono fatte per l'MR2 (parlo di quelle tedesche postate da Smog) un minimo di adattamento è necessario, penso sia indispensabile l'intervento di un tappezziere.
allora....io ho fatto da solo e posso dirvi che:
1) i rivestimenti sono fatti davvero bene, ma così bene che - essendo a misura perfetta - per montarli ti fai un qulo così !! 
2) non ci sono né laschi né problemi di adattamento
3) ci vuole un sacco di tempo, almeno per chi non ha gli strumenti e la dimestichezza, ma si può fare da soli se uno non si fa prendere dalla fretta
4) io ce l'ho fatta, e poi mi sono detto "mai più, almeno per i prossimi 5 anni !!  
5) molta attenzione alle descrizioni; io li presi - per la mKII - a 98 eurozzi, ma non sono di pelle vera, ma di "ecopelle" (kunstleder); belli quanto si vuole, cuciti e imbottiti non bene ma benissimo, ma non sono di pelle. Fanno un figurone e stanno a perfezione, ma non è vera pelle (almeno i miei per la MKII).
Spero di esservi stato utile.
|
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°135 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°137 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°127
"Life is racing, everything else is just waiting..."
MEMBER 2011 OF MR2 club Italia
|
 |
|
shevuzzo
Biella Fumante
 
Italy
168 Posts |
Posted - 18 Nov 2008 : 08:15:06
|
grazie, per quel che mi riguarda utilissimo Nota personale: ok che la tappezzeria è artigianato ma ognuno fa i suoi prezzi?Da 40 si passa a 80 o 150 m pare a dir poco assurdo.. Ah ho un'asta in corso non mi aumentate il prezzo per favore :D aspettate 12 ore che scade e domani fate la vostra offerta, grazie
|
(¯`·._)[§hÊ(v)µZzØ](¯`·._)®
 |
 |
|
shevuzzo
Biella Fumante
 
Italy
168 Posts |
Posted - 28 Nov 2008 : 15:44:25
|
quote: Originally posted by riccardo
quote: Originally posted by alebubba
anche se sono fatte per l'MR2 (parlo di quelle tedesche postate da Smog) un minimo di adattamento è necessario, penso sia indispensabile l'intervento di un tappezziere.
allora....io ho fatto da solo e posso dirvi che:
1) i rivestimenti sono fatti davvero bene, ma così bene che - essendo a misura perfetta - per montarli ti fai un qulo così !! 
2) non ci sono né laschi né problemi di adattamento
3) ci vuole un sacco di tempo, almeno per chi non ha gli strumenti e la dimestichezza, ma si può fare da soli se uno non si fa prendere dalla fretta
4) io ce l'ho fatta, e poi mi sono detto "mai più, almeno per i prossimi 5 anni !!  
5) molta attenzione alle descrizioni; io li presi - per la mKII - a 98 eurozzi, ma non sono di pelle vera, ma di "ecopelle" (kunstleder); belli quanto si vuole, cuciti e imbottiti non bene ma benissimo, ma non sono di pelle. Fanno un figurone e stanno a perfezione, ma non è vera pelle (almeno i miei per la MKII).
Spero di esservi stato utile.
ciao mi son arrivati i coprisedili ho smontato il destro ho tolto la vecchia tappezzeria, quale sarebbe la tecnica di montaggio?Si smonta la gomma piuma e poi si riveste mettendo i 100miliardi di gancetti ferretti e quella roba verde?Ah..se sapessi qual è la giusta tecnica..spero che mi puoi essere di aiuto thamk's |
(¯`·._)[§hÊ(v)µZzØ](¯`·._)®
 |
 |
|
riccardo
2Fast4U
    
Italy
2325 Posts |
Posted - 28 Nov 2008 : 23:00:12
|
quote: Originally posted by shevuzzo
quote: Originally posted by riccardo
quote: Originally posted by alebubba
anche se sono fatte per l'MR2 (parlo di quelle tedesche postate da Smog) un minimo di adattamento è necessario, penso sia indispensabile l'intervento di un tappezziere.
allora....io ho fatto da solo e posso dirvi che:
1) i rivestimenti sono fatti davvero bene, ma così bene che - essendo a misura perfetta - per montarli ti fai un qulo così !! 
2) non ci sono né laschi né problemi di adattamento
3) ci vuole un sacco di tempo, almeno per chi non ha gli strumenti e la dimestichezza, ma si può fare da soli se uno non si fa prendere dalla fretta
4) io ce l'ho fatta, e poi mi sono detto "mai più, almeno per i prossimi 5 anni !!  
5) molta attenzione alle descrizioni; io li presi - per la mKII - a 98 eurozzi, ma non sono di pelle vera, ma di "ecopelle" (kunstleder); belli quanto si vuole, cuciti e imbottiti non bene ma benissimo, ma non sono di pelle. Fanno un figurone e stanno a perfezione, ma non è vera pelle (almeno i miei per la MKII).
Spero di esservi stato utile.
ciao mi son arrivati i coprisedili ho smontato il destro ho tolto la vecchia tappezzeria, quale sarebbe la tecnica di montaggio?Si smonta la gomma piuma e poi si riveste mettendo i 100miliardi di gancetti ferretti e quella roba verde?Ah..se sapessi qual è la giusta tecnica..spero che mi puoi essere di aiuto thamk's
si, è esattamente così....si aprono con molta pazienza tutti quei gancetti metallici - e con un paio di pinze a becco...- e si smonta la vecchia tappezzeria....facendo questo capisci automaticamente come devi fare per rimontare la nuova; occhio al posizionamneto di quei ferretti metallici infilati in alcune "asole" della tappezzeria....li devi recuperare per riutilizzarli per la nuova.
Attenzione che in qualche caso non c'è lo stesso numero e posizione delle "asole" quindi può anche essere che qualche ferretto - credo uno per ogni sedile - ti avanzi....
E' naturale che devi prima di tutto smontare il poggiatesta dal sedile....se no la vecchia tappezzeria non esce.
E per quello che riguarda il sedile di guida, devi anche smontare, con molta cura, le varie manopole di regolazione dello schienale....
Buon divertimento !!
  
P.S. se sei tu che mi hai scritto anche in privato, sappi che non rispondo a mail "anonime"... |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°135 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°137 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°127
"Life is racing, everything else is just waiting..."
MEMBER 2011 OF MR2 club Italia
|
Edited by - riccardo on 28 Nov 2008 23:02:11 |
 |
|
shevuzzo
Biella Fumante
 
Italy
168 Posts |
Posted - 28 Nov 2008 : 23:08:41
|
si grazie mille son io...beh grazie e scusa per la mail ma stanotte vorrei dedicare il tempo a provare il montaggio, ti farò sapere :) |
(¯`·._)[§hÊ(v)µZzØ](¯`·._)®
 |
 |
|
shevuzzo
Biella Fumante
 
Italy
168 Posts |
Posted - 28 Nov 2008 : 23:33:44
|
quote: Originally posted by riccardo
quote: Originally posted by shevuzzo
quote: Originally posted by riccardo
quote: Originally posted by alebubba
anche se sono fatte per l'MR2 (parlo di quelle tedesche postate da Smog) un minimo di adattamento è necessario, penso sia indispensabile l'intervento di un tappezziere.
allora....io ho fatto da solo e posso dirvi che:
1) i rivestimenti sono fatti davvero bene, ma così bene che - essendo a misura perfetta - per montarli ti fai un qulo così !! 
2) non ci sono né laschi né problemi di adattamento
3) ci vuole un sacco di tempo, almeno per chi non ha gli strumenti e la dimestichezza, ma si può fare da soli se uno non si fa prendere dalla fretta
4) io ce l'ho fatta, e poi mi sono detto "mai più, almeno per i prossimi 5 anni !!  
5) molta attenzione alle descrizioni; io li presi - per la mKII - a 98 eurozzi, ma non sono di pelle vera, ma di "ecopelle" (kunstleder); belli quanto si vuole, cuciti e imbottiti non bene ma benissimo, ma non sono di pelle. Fanno un figurone e stanno a perfezione, ma non è vera pelle (almeno i miei per la MKII).
Spero di esservi stato utile.
ciao mi son arrivati i coprisedili ho smontato il destro ho tolto la vecchia tappezzeria, quale sarebbe la tecnica di montaggio?Si smonta la gomma piuma e poi si riveste mettendo i 100miliardi di gancetti ferretti e quella roba verde?Ah..se sapessi qual è la giusta tecnica..spero che mi puoi essere di aiuto thamk's
si, è esattamente così....si aprono con molta pazienza tutti quei gancetti metallici - e con un paio di pinze a becco...- e si smonta la vecchia tappezzeria....facendo questo capisci automaticamente come devi fare per rimontare la nuova; occhio al posizionamneto di quei ferretti metallici infilati in alcune "asole" della tappezzeria....li devi recuperare per riutilizzarli per la nuova.
Attenzione che in qualche caso non c'è lo stesso numero e posizione delle "asole" quindi può anche essere che qualche ferretto - credo uno per ogni sedile - ti avanzi....
E' naturale che devi prima di tutto smontare il poggiatesta dal sedile....se no la vecchia tappezzeria non esce.
E per quello che riguarda il sedile di guida, devi anche smontare, con molta cura, le varie manopole di regolazione dello schienale....
Buon divertimento !!
  
P.S. se sei tu che mi hai scritto anche in privato, sappi che non rispondo a mail "anonime"...
mi complimento per la manualità ma è davvero complicato montarlo, se devo metterle senza i ferretti sicuramente è facile ma già ho il primo ostacolo ossia il ferretto curvo mi sembra impossibile da montare..peccato :( |
(¯`·._)[§hÊ(v)µZzØ](¯`·._)®
 |
 |
|
riccardo
2Fast4U
    
Italy
2325 Posts |
Posted - 28 Nov 2008 : 23:39:44
|
insisti con i ferretti.....provaci....se le monti senza, vedrai che si muoveranno e avrai sprecato tempo e denaro....ci vuole solo molta pazienza....ciao. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°135 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°137 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°127
"Life is racing, everything else is just waiting..."
MEMBER 2011 OF MR2 club Italia
|
 |
|
shevuzzo
Biella Fumante
 
Italy
168 Posts |
Posted - 02 Dec 2008 : 11:16:16
|
niente da fare non c son riuscito, li ho portati in tappezzeria, li montano alla modica cifra di 150 euro, a saperlo prima me li compravo lesti e fatti..e vabeh |
(¯`·._)[§hÊ(v)µZzØ](¯`·._)®
 |
 |
|
Stew
2Fast4U
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 03 Dec 2008 : 18:48:08
|
Io me li sono montati questo we. E' una operazione un po laboriosa e lunga ma nulla di impossibile. Il secondo sedile c'avrò messo metà del primo.
Consiglio di prestare molta attenzione alla parte alta dello schienale, è l'unica che può fare qualche grinza se non si stende bene (infatti per la fretta non l'ho stesa per bene e qualche grinzetta ma l'ha fatta)
|
 |
|
shevuzzo
Biella Fumante
 
Italy
168 Posts |
Posted - 04 Dec 2008 : 09:51:31
|
quote: Originally posted by stew
Io me li sono montati questo we. E' una operazione un po laboriosa e lunga ma nulla di impossibile. Il secondo sedile c'avrò messo metà del primo.
Consiglio di prestare molta attenzione alla parte alta dello schienale, è l'unica che può fare qualche grinza se non si stende bene (infatti per la fretta non l'ho stesa per bene e qualche grinzetta ma l'ha fatta)
ormai per quel che mi riguarda il lavoro è stato fatto, fortunatamente bene, per altro aspetto circa 800euro di risarcimento danni per la mia lancia delta hpe gialla sverniciata da una oscena fiat brava, questi soldi li spenderò per acquisti al mio macchinino, mi spieghi come si montano sti coprisedili solo per curiosità? Si fanno dei tagli per mettere i ferretti?Non ho notato ma lateralmente a dove passano i ferri c son delle aperture? Semplice curiosità.. |
(¯`·._)[§hÊ(v)µZzØ](¯`·._)®
 |
 |
|
Stew
2Fast4U
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 04 Dec 2008 : 11:00:02
|
1) Svitare i quattro bulloni che tengono il sedile. uno dei due posteriori è coperto da una placchetta che viene via facendo un po di forza verso l'alto.
2) Buttare giù il sedile con la sua levetta, una volta che è chiuso "a libro" piegarlo indietro in modo da poter vedere il fondo del sedile, accedere ai connettori che stanno sotto la seduta e poterli staccare.
3) Tirare fuori dalla macchina il sedile
4) Staccare il connettore blu dalla seduta, ha due alette di lato, infilando un cacciavite piatto si possono chiudere le alette e far uscire il connettore.
5) Svitare la seduta dal resto della struttura svitando i 4 bulloni, fare uscire il filo con il connettore dalla tasca della seduta.
6) Togliere i 4 ganci bianchi laterali (2 per parte).
7) “scatorciare”* il lembo anteriore del sedile (quello nero), per fare ciò indossate un paio di guanti ‘che il telaio del sedile è piuttosto tagliente.
*“scatorciare” viene dal modo di dire ternano: “ti scatorcio come un fiaschetto”. Immaginate di avere un fiasco di vino, quelli ricoperti di paglia, per intendersi. Immaginate di voler separare il rivestimento di paglia dalla bottiglia di vetro senza romperlo. Il modo più rapido è prendere il fiasco e poggiarlo con il fondo sul proprio addome, prendere il bordo della paglia con due mani e tirare verso di sé facendolo arrotolare su se stesso. A Roma esiste un alto vocabolo, ma non è forum-friendly.
8) A questo punto bisogna togliere con delle pinze a becco i 3 ferretti per ogni lato e i due ferretti centrali.
9) Il bordo posteriore bianco viene “quasi” da sè.
10) Aprire i ferretti color rame dal fondo dello schienale.
11) Aprire i 4 ferretti che tengono gli elastici verdi dal fondo dello schienale.
12) Iniziare a scatorciare anche il rivestimento fino ad arrivare ai ganci bianchi.
13) Togliere i ganci bianchi che tengono i 2 ferri dritti.
14) Togliere il rivestimento dalla punta dello schienale.
15) Togliere i ganci che tengono il ferro curvo.
Per inserire i ganci probabilmente dovete fare dei tagli nei rivestimenti nuovi, dato che le asole sono “abbondanti” riferitevi alla posizione dei ganci e dell’imbottitura per sapere dove tagliare e dove posizionare i ferri.
Per il montaggio seguite l’elenco in ordine inverso, sostituendo le parole “togliere” con “mettere” 
Spero sia utile, avrei voluto fare delle foto, ma avevo poco tempo. Pare che prossimamente un socio rivoluzionerà totalmente la propria emme includendo anche questi rivestimenti. Nell'occasione spero di poter fare qualche foto dei momenti più topici.
|
 |
|
shevuzzo
Biella Fumante
 
Italy
168 Posts |
Posted - 04 Dec 2008 : 11:54:35
|
grazie mille hai soddisfatto la mia curiosità, meritevole di essere tra i post in evidenza.. cmq stamattina son andato a fare un blitz prima dell'orario previsto e ho svbirciato, ho visto che la spugna dal sedile era stata tolta, dopo di che ho chiesto a che punto era l'operazione, mi ha detto aspetta 15 minuti e te lo do, ho atteso dai 5 ai 7 minuti, per cui presumo sia solo una questione tecnica dove mi ha rifilato 150euro di sola manodopera , pero' come dice mio padre..lui lo sa fare tu no.. |
(¯`·._)[§hÊ(v)µZzØ](¯`·._)®
 |
 |
|
luka
Turbo Tonante
   
Italy
1766 Posts |
Posted - 04 Dec 2008 : 14:01:03
|
Stew grazie mille delle dritte io inizio il lavoro questa sera spero di non combinare macelli     |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°122 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 n 119 CN Pagina Personale   |
 |
|
shevuzzo
Biella Fumante
 
Italy
168 Posts |
Posted - 04 Dec 2008 : 14:19:11
|
quote: Originally posted by luka
Stew grazie mille delle dritte io inizio il lavoro questa sera spero di non combinare macelli    
non è semplice come potrebbe sembrare..infatti io non ci son riuscito ^__^ |
(¯`·._)[§hÊ(v)µZzØ](¯`·._)®
 |
 |
|
kapovolto
2Fast4U
    
Italy
2835 Posts |
Posted - 04 Dec 2008 : 15:11:06
|
quote: Originally posted by stew
1) Svitare i quattro bulloni che tengono il sedile. uno dei due posteriori è coperto da una placchetta che viene via facendo un po di forza verso l'alto.
2) Buttare giù il sedile con la sua levetta, una volta che è chiuso "a libro" piegarlo indietro in modo da poter vedere il fondo del sedile, accedere ai connettori che stanno sotto la seduta e poterli staccare.
3) Tirare fuori dalla macchina il sedile ..........
Mi sa tanto di: Per una buona battuta: piegare bene le ginocchia, piede sinistro in avanti, impugnatura a martello, rotazione del busto...(cit.)   |
- SOCIO TITOLARE SIN DAL 2003 - PAGINA PERSONALE
Profilo Facebook
Proud member of Project Carrellone™

Dai anche tu il tuo voto favorevole alla petizione per il mantenimento delle vecchie sign.
a me mi garba il "labbro del lama" |
 |
|
Topic  |
|
|
|