non riesco a capire qual'è il maf della mia mk2 ...essendo importata non trovo nulla a riguardo...ho solo un sensore collegato al filtro aria che ci assomiglia, ma è diverso da quelli che ho visto su internet... posto una foto
ragazzi cerco di fare un pò di chiarezza sulla pulizia del debimetro basandomi sulle mie esperienze (e considerando che tutti posson sbagliare)
il debimetro toyota ha 2 sensori: IAF (termometro) e MAF (misuratore della massa d'aria lo IAF è quel bulbo visibile color ambra il MAF è più interno ed è costituito da 2 o 3 contatti
per pulirli è meglio utilizzare uno spray pulitore per carburatori e corpi farfallati ( o al massimo uno spry per contatti elettrici) evitate di usare prodotti corrosivi perchè i sensori sono molto delicati evitate di toccare i contatti con panno o altro
IMPORTANTE: dopo aver pulito il debimetro resettate la centralina staccando i fusibili EFI per 10 secondi oppure staccando la batteria per 10 minuti
spero di essere stato utile un saluto a tutti
Toyota Celica vvt-i # Fiat 500c TOPOLINO (1953) # Yamaha FZ6 # Ranieri Soverato Yamaha
quote:Originally posted by celica_inside per pulirli è meglio utilizzare uno spray pulitore per carburatori e corpi farfallati ( o al massimo uno spry per contatti elettrici) evitate di usare prodotti corrosivi perchè i sensori sono molto delicati evitate di toccare i contatti con panno o altro
l'alcool isopropilico è l'ideale.non è aggressivo,ha un altissimo potere detergente ,non lascia residui,è altamente volatile (asciuga in fretta)
ma io non riesco a capire....quello che ho all'interno del filtro a cono è diverso da tutti i maf che ho visto nella rete...ho solo una spiegazione...non è il maf...ma allora dov'è!?!?!?
Salve, qualcuno sa se questo sensore e presente anche sulle sw20? da quello che so ho un sensore di temperatura sulla scatola filtro e poi sensori vari sulla farfalla vicino a quello di posizione della farfalla... qualcuno sa dirmi dove trovarlo?
I nostri sensori sono diversi,completamente in plastica chiusa, uno è attaccato sul cofano motore e l'altro infilato nella scatola del filtro. Io ho tolto il filtro a pannello compresa la scatola ed ho montato un filtro a cono. ho corso per qualche giorno per vedere la differenza ed ovviamente come mi aspettavo la macchina spinge poco di più agli alti regimi. Dopo questa operazione ricordarti di resettare la centralina altrimenti ti da l'errore 21 (maf-sonda lambda). Nella scatola dei fusibili del vano motore devi staccare per 10 secondi il terzo fusibile partendo dal basso, quello blu, mi sembra da 15 ampere. ciao
Noo la cosa peggiore e mettere un cono sul GE... io le ho provate tutte e il motore rende al meglio solo con l'aspirazione originale e un pel pannello, sarà merito di quei polmoni ma col cono gli tagli le gambe.. per resettare la centralina basta fare ponte su due terminale della presa diagnosi post (ora nn ricordo quali) e si manda in diagnosi la centralina, poi pigiare il pedale dsel freno x dieci volte in 3 secondi... io ho fatto cio dopo aver ripristinato l'abs
Onestamente non ho testato con mano, ma da quanto avevo letto sia il 3sgte (la turbo) che il 3sge non prendono tanto bene il conico, a meno di non aver montato una centralina aggiuntiva tipo la fc commander, che ti permette di inibire il sensore, o meglio di dargli il valore costante che vuoi, o in alternativa "spostare" il debimetro sul corpo farfallato come aveva fatto Germano, per fargli leggere valori più realistici a una distanza inferiore dalle camere di combustione.
TITOLARE 2014 N°108TITOLARE 2013 N°112 TITOLARE 2012 N°103 TITOLARE 2011 N°108 TITOLARE 2010 N°148 "Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano" (Cit henry Ford) " Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta, non mi importa di nient'altro..."(Cit F&F)
Quello che dice drifterman per il discorso del ponte sui contatti della scatola diagnosi, serve per capire che problemi ha il motore, mi spiego: si mettono in ponte i contatti, poi si gira il quadro, dopo qualche secondo la spia del motore lampeggia, a quel punto si contano i lampeggi, poi a seconda dei numeri che escono ( non quelli del lotto) si verifica a cosa corrispondono. Dopo aver riparato il guasto indicato si resetta togliendo il fusibile da 15 ampere. per quel che riguarda il filtro sulla mia non ho nessun problema, la macchina è sufficentemente pronta, spinge di più in alto e non ho vuoti di potenza il sensore l'ho messo sotto tra il cono e la scatola d'alloggiamento del vecchio filtro. Se la macchina ha dei comportamenti anomali, tipo cali di potenza o vuoti, potrebbe essere riconducibile alla sonda lamba che non lavora bene o è interrotta in andata o in ritorno.
Fidati togli il cono, non lasciarti afascinare da quel bel rumore di aspirazione, cunsuma di piu e va di meno... in piu se non monti la S-AFC stai sicuramente alterando i valori letti dalla ecu anche se noi non montiamo debimetro sul ge... io il cono l'ho tenuto x circa mezz'ora poi l'ho venduto... sul discorso centraliuna c'e tutto scritto sul famoso pdf tecnico specifico per le sw20... fra turbo e na ci sono poche differenze a livello di impiantistica e se proprio ti garba fai come me e ti scarichi il pdf del gen 3 3sge che monta sia su celica che su sw20 (21 restyling)