| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password

 All Forums
 MY MR2
 My Mr2
 Adesso è arrivato il momento dei conti... :\
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

slaanesh
Biella Fumante

Italy
170 Posts

Posted - 27 Mar 2006 :  18:40:52  Show Profile  Send slaanesh an ICQ Message  Reply with Quote
Ho portato la macchina dal meccanico con 5 pagine stampate sul problema dei precat, foto allegate e link ai vari forum..
Ho allegato una pagina con scritto i problemi della macchina tantevolte sele dimenticassero..
praticamente sono..

-in fase di accensione (specialmente a freddo la mattina) si avverte un rumore simile ad uno scampanellio provenire dal motore per circa 1/2 secondi

- dopo il rodaggio (1200km) ho provato a tirare un po la macchina ma non risponde bene in fase di accellerazione, non tira, perdita di cavalli.

- sia in fase di accellerazione che di rilacio la macchina sembra soffocata e scattosa

- in corrispondenza dei giri del motore si avverte un fischio provenire dal motore

- in fase di rilascio specie sulle marce basse si avverte molto il rumore di sfregamento delle parti meccaniche

- il rumore della macchina sembra più cupo e metallico


------

Il meccanico l'ha provata e sapete cosa mi ha detto?... La macchina mi sembra apposto.. nons ento tutti questi problemi.. tra un po' non voleva neanche che la lasciassi li...

Dato che adesso ne ho le scatole piene.. appena torno a riprendere la macchina e il meccanico continua a dire che nn c'e niente di strano la porterò in un'altra officina facendomi fare:

- test dei gas di scarico
- Prova di compressione
- Prova sul banco

E vi prometto che se trovo dei valori sballati qua succede un putiferio perche non solo torno da loro sbattendogli davanti i risultati dei test, non solo li faccio passare da incompetenti, ma se mi fanno ulteriormente girare i cosiddetti farò un richiamo direttamente alla Toyota specificando il problema, l'incapacità del concessionario di risolverli e quant'altro si possa fare.

Stavolta ne ho le scatole piene.

Se avete qualche altro consiglio da darmi li accetto molto volentieri.

grazie del'attenzione :P



TESSERA SOCIO TITOLARE 2006 N°156
Pagina Personale

ciavatta
Nigel Stepney de' noantri

Italy
6137 Posts

Posted - 27 Mar 2006 :  19:12:39  Show Profile  Reply with Quote
innanzi tutto la mia più sincera solidarietà per tutto quello che ti stà succedendo...ci sono passato pure io e sò quanto possa essere frustrante.
Detto questo, sono un pò perplesso sulla questione lettera alla Toyota...mi spiego:
è giusto e sacrosanto che tu la faccia, ma la sua utilità non credo sarà determinante...ti conviene (come hai scritto) portarla in un'altra officina, possibilmente Toyota, in modo che poi non se ne possono uscire con frasi tipo:"te l'hanno danneggiata loro nei test e sul banco a rulli" oppure "le prove che hai fatto te non valgono niente"....Poi, anche se la vedo come ultima risorsa da evitare il più possibile, metti in mano all'avvocato la questione...ma ripeto, SOLO SE il conce si rifiuta di ammettere il danno di fronte alle prove scritte che il motore non và!

Cmq tieni duro e vai in fondo alla questione...io, ma penso tutto il Forum, sono con te!

p.s.
lo sò che sembra una cosa stupida da chiedere, ma la chiedo lo stesso...l'hai fatta provare a qlcuno dei nostri, in modo che possa magari capire meglio l'entità del problema?

... Saranno cazzi!
Go to Top of Page

slaanesh
Biella Fumante

Italy
170 Posts

Posted - 27 Mar 2006 :  19:39:45  Show Profile  Send slaanesh an ICQ Message  Reply with Quote
accidenti no.. sabato ho incontrato per strada zak e ci siamo fermati a parlare un pò ma mi e passato di mente.. poi sai.. di sabato :P

TESSERA SOCIO TITOLARE 2006 N°156
Pagina Personale

Go to Top of Page

robytel
Turbo Tonante

Italy
1217 Posts

Posted - 27 Mar 2006 :  20:45:05  Show Profile  Reply with Quote
La soluzione migliore e' appunto confrontare i difetti che senti con un altra vettura. I rumori meccanici non sempre sono "difetti".

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°122
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°122
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°141
TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°125
Tessera Socio Titolare 2008 N° 113
Pagina Personale
Roberto Gallonetto
robertogallonetto@alice.it
Go to Top of Page

fild7
2Fast4U

Italy
7229 Posts

Posted - 27 Mar 2006 :  22:31:53  Show Profile  Reply with Quote
infatti il rumore che ti fa x 2 secondi sarà difficile da trovare, e credo che nemmeno sia gravissimo se lo fa x così poco...

cmq tieni duro!

Go to Top of Page

slaanesh
Biella Fumante

Italy
170 Posts

Posted - 27 Mar 2006 :  22:54:55  Show Profile  Send slaanesh an ICQ Message  Reply with Quote
si il problema è che la macchina a occhio avra perso quei 15 20 cavalli.. e non tira..

Io credo che.. se la metto al banco e mi segnala che ho 138 cavalli.. o giu di li.. puo andare bene.. anche se ho il motore nuovo pero magari con l'usura delle parti meccaniche qualche cavallo lo perdi.. ma se per esempio mi segna 120/110 cavalli? vuol dire che effettivamente ha qualche problemino o sbaglio?

TESSERA SOCIO TITOLARE 2006 N°156
Pagina Personale

Go to Top of Page

tritto
tritto

Italy
4787 Posts

Posted - 27 Mar 2006 :  23:26:01  Show Profile  Visit tritto's Homepage  Send tritto an ICQ Message  Reply with Quote
Pensa se magari fosse solo sporco il MAF......

TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°101
Pagina Personale Scheda Tecnica


Go to Top of Page

slaanesh
Biella Fumante

Italy
170 Posts

Posted - 27 Mar 2006 :  23:56:07  Show Profile  Send slaanesh an ICQ Message  Reply with Quote
Sarebbe il colmo!!! sai tritto che ci ho pensato? infatti ho fatto anche in tempo a dirlo al meccanico :P e spero vivissimamente che sia quello.. perche altrimenti mi arrabbio veramente :P

TESSERA SOCIO TITOLARE 2006 N°156
Pagina Personale

Go to Top of Page

fabrixio
Biella Fumante

Italy
148 Posts

Posted - 30 May 2006 :  20:21:17  Show Profile  Reply with Quote
cos'è il MAF??? [:?]

mr2 mkIII my04 sempre di traverso...
Go to Top of Page

tritto
tritto

Italy
4787 Posts

Posted - 30 May 2006 :  22:03:52  Show Profile  Visit tritto's Homepage  Send tritto an ICQ Message  Reply with Quote
IL MAF è un dispositivo utilizzato su molti sistemi di iniezione. Il suo scopo è quello di misurare il flusso dell'aria che viene aspirato dal motore (e di fornire l'informazione relativa alla centralina di controllo del sistema di iniezione stesso).
Vi sono più tipi di debimetro o MAF:
Hot wire MAF Sensor
Vane Air Flow meter
Karmen Vortex Air Flow Meter

Sulla nostra è montato il del modello "film caldo" (Hot Wire), che è quello più diffuso. La peculiarità di questo modello è che invia direttamente il comando alla centralina. Negli altri due modelli, il debimetro invia un segnale di "servizio".

Cosa vuol dire in parole povere?

Vuol dire che il MAF o debimetro a "film caldo" ha un circuito che elabora i dati ricevuti dal film e manda un segnale di comando alla centralina.

I debimetri a "piatto basculante" e "aletta fulcrata", invece non elaborano i dati, ma si limitano a mandare il segnale alla centralina che poi provvederà a elaborarli e agire di conseguenza.

Quale è il principio di funzionamento del "film caldo"?

Si basa su una membrana che viene interposta in un canale, nel quale affluisce l'aria. La membrana viene mantenuta a una temperatura costante di 120°C (tramite una resistenza di riscaldamento)
La massa d'aria che passa nel canale, tende a diminuire la temperatura. Per mantenere la temperatura costante, la resistenza assorbe corrente. Questa corrente viene misurata con un ponte di Wheatstone.
Da questo si può evincere che la corrente misurata è proporzionale alla massa d'aria che passa.

I difetti del debimetro a film caldo.

Uno dei problemi più ricorrenti è lo sporco che si deposita sul film . Questo sporco non permette una corretta "lettura" dell'aria e manda un segnale non veritiero.

Cosa intendiamo per sporco?

I vapori e le particelle dell'olio che vengono rilasciati dai filtri "sportivi"
La polvere che passa dal filtro aria sopratutto quando si va su strade polverose o in pista (questa era per Templare ).


In diversi casi il malfunzionamento del debimetro a "film caldo" è difficile da diagnosticare.
Poiché non si rompe, ma si inquina.
La centralina elettronica non rileva il codice difetto perché il sensore che rileva la quantità d'aria aspirata perde sensibilità di misurazione (possibile causa di vapori olio motore, polveri aspirate, aria ricca di umidità) provocando un segnale variabile, ma più basso dell'origine.

Di conseguenza se abbiamo un picco di corrente minore, la centralina elettronica non rileva il segnale debole del debimetro, sufficiente da non provocare il codice guasto (infatti memorizza solo se il debimetro non produce segnale!) ma il valore letto è sufficiente a smagrire eccessivamente la miscela riportando i diversi difetti elencati.

I sintomi

Il motore perde elasticità.
La macchina può singhiozzare a regimi costanti (dai 1000 ai 2800).
Calo di potenza appena il motore entra in coppia.
Perdita di accelerazione (sorpassi che non finiscono mai).
Scalate di marce più frequenti.
Consumi aumentati.


Come si pulisce?

Iniziamo subito con quello che NON si deve fare.

-Non usare liquidi corrosivi (tipo benzina, diluente, ecc ecc).
-Non utilizzare oggetti appuntiti (ad esempio cacciavite ricoperto di un panno per poter pulire il film).
-Non usare il compressore a breve distanza.
-Non immergere il debimetro in liquidi.
-Evitare di dare colpi al debimetro per far cadere lo sporco.

Adesso passiamo a quello che si deve fare.

Vai alla nostra pagina Articoli alla voce Pulizia MAF Sensor , leggi e magari stampa l'articolo per poter effettuare il lavoro di manutenzione.

Adesso prendi il debimetro e utilizza gli spray usati in elettronica per pulire i circuiti e contatti (Danilo è un'esperto però il suo magico prodotto non lo da a nessuno ....io stò ancora aspettando). Mantieni la cannuccia a una certa distanza (4-5 mm).
Rimonta il debimetro al cilindro e riponilo al suo posto.

Buoni Kilometri!

Spero di aver risposto alla tua domanda

TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°101
Pagina Personale Scheda Tecnica


Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.41 seconds. Snitz Forums 2000