Author |
Topic  |
tritto
tritto
    
Italy
4787 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 10:12:56
|
Ciao Mao.panz, mi spiace tantissimo per quello che ti è successo, in questo periodo sto sentendo che un po' di persone stanno avendo qualche disavventura.... Purtroppo ogni tanto capita che piova. E, prima o poi, tutti i gli MRduisti hanno a che fare con l’asfalto bagnato.
Posso dare solo qualche consiglio su quello che faccio io normalmente sperando che possa essere d'aiuto a tutti quelli che hanno appena preso la MR2 nell' affrontare la guida sul bagnato, anche in pista, con una relativa tranquillità....
Su strada l’unica regola valida è quella di ridurre la velocità,anche perché la pioggia raddoppia i rischi. Visibilità ridotta (anche quella degli altri) e guida imprecisa di automobilisti distratti sono all’ordine del giorno, per cui va fatta la massima attenzione. Altrettanto logico che tutto ciò che non è asfalto vada evitato come la peste (binari, tombini, asfalto con foglie cadute ) sono in città i trabocchetti che ognuno incontra sulla sua strada e li c’è poco da fare. Se li incontriamo, evitiamo almeno di metterci sopra le ruote, di frenare, o accelerarci sopra. E il discorso vale anche fuori dalla città, dove una striscia di mezzeria presa in piena accelerazione può essere pericolosa. Consigli scontati a parte, è il modo di guidare che cambia sul bagnato: se la manovra fluida paga anche quando si guida sull’asciutto, figuriamoci quando si guida sul bagnato dove tutto deve essere fatto in modo ancora più leggero. Quindi niente aperture violente dell’acceleratore, niente derapate e niente frenate brusche. Muovere la emme con moderazione per invitare la piccolina ad entrare in curva, guidare il più rotondi possibile, meglio una marcia in più che una in meno. I pneumatici ,ovvero come dice Giul le "scarpe buone" ovviamente dovranno essere in perfette condizioni e di tipo stradale (chi va su strada rifugga le gomme racing che alla prima pioggerella perdono completamente grip).Per sentirsi ancora più sicuri, la scelta più ragionevole da fare è quella di effettuare un piccolo investimento e comprasi delle gomme e dei cerchi maggiorati (es 205x40 R17 Anteriore e 225x35 R17 sul posteriuore)all'insegna che "largo è davvero meglio". A riguardo, vi segnalo un articolo molto interessante che ho letto sul portale di elaborare sull'argomento: http://www.elaborare.com/htm/tecnica/ruote.htm
Nella guida in pista non abbiamo pericoli per cui possiamo anche cimentarci a guidare con il bagnato in modo più spedito, una cosa consigliabile perché, anche se certamente è meno divertente che guidare sull’asciutto, ci fa guadagnare una grande sensibilità, sempre utile nelle altre occasioni.
|
TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°101 Pagina Personale Scheda Tecnica
 |
 |
|
luca
Moderator
    
Italy
7974 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 10:27:09
|
Bravo Andrea, quoto in pieno il tuo invito alla prudenza (che anch'io dovrei ricordarmi più spesso... ). Quoto tutto tranne questo:
quote: Originally posted by tritto
...all'insegna che "largo è davvero meglio".
Sul bagnato le gomme larghe peggiorano le cose.
|
TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°109 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°114 TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°105 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°123 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°118 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°113 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°129 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°132 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°134 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°111 TESSERA SOCIO TITOLARE 2004-5-6-7 N°chi se lo ricorda???
"Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato”

https://www.youtube.com/watch?v=Rlzi7Cos2B4 |
 |
|
pikappa
Moderator
    
Cayman Islands
3242 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 11:11:31
|
Mi aggiungo solo ora a questo interessnte topic... Innanzitutto volevo esprimere a mao tutta la mia solidarietà per quanto è accaduto... Dopo ormai quasi undici anni sulla Emme, dopo averla usata per diversi anni come unica auto, dopo aver fatto viaggi in ogni condizione di tempo, posso dire che la MkII è ottima come assetto e tenuta...sul bagnato anche io ho avuto qualche disavventura x puro qlo senza nessuna conseguenza...soffre tanto di aquaplaning. Ho imparato a conoscerla e a seconda di come mi sento, di com'è la strada, di che viaggio sto facendo, mi adeguo. So che sull'acqua è difficile da tenere, quindi generalmente non rischio e vado piano (soprattutto in autostrada, dove se becchi d'improvviso una pozzanghera sono dolori ) Bisogna imparare a conoscerla, a domarla, a sapere quali sono i suoi limiti e quali i propri. Per questo ti consiglio di ritirarla dalla carrozzeria e di tenertela stretta... Altre 2 considerazioni: 1)la tendenza ad andare via di qlo è tipica delle trazioni post e soprattutto di quelle a motore centrale, perchè hanno il peso caricato dietro...questo è il motivo x cui una z4 sta sicuramente più dritta delle nostre...2)Le gomme vogliono dire tanto, tantissimo: bisogna anche tener presente che con temperatura dell'aria sotto i +7° sono consigliate le gomme invernali; dopo aver cambiato i cerchi, ho montato le Hankook Ventus Sport K104, gomme probabilmente non considerate da nessuno: ebbene, nonostante la misura maggiore tiene notevolmente di più sul bagnato... |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°101 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 n°101 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°104 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°111 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°120 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°131 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°109
|
 |
|
ciavatta
Nigel Stepney de' noantri
    
Italy
6137 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 12:15:14
|
quote: Originally posted by luca
quote: Originally posted by ciavatta
Ragazzi miei.... questo post è stata l'occasione per far venir fuori la fobia della pioggia in molti di voi...
Io non ho nessuna fobia. E poi la M è la mia unica auto, perciò, pioggia o sole, uso quella! 
quote: Originally posted by ciavatta
Concludendo, volevo dire che necessita di maggiore attenzione di molte auto "utilitarie", ma non mi sembra poi questo mostro indomabile....
Concordo!
quote: Originally posted by ciavatta
L'importante è che mentre si guida ,una EMME così come una 127, bisogna sempre prestare attenzione perchè a volte si trovano asfalti scivolosi e bastardi e nn importa che macchina hai...perchè anche le TA o le 4X4 vanno dritte! anzi per assurdo ritengo che una TP sia più "sicura" perchè se ti parte, controsterzo-pedata sul freno (o gas giù...dipende) e la riprendi, mentre quando una TA decide di andare dritta nn c'è n'è per nessuno l'unica cosa da fare è togliere sterzo...e metre vedete il muso puntare dritto un muro vi sembra logico pensare di girare proprio verso di lui?
Qui non concordo. La manovra per far recuperare aderenza ad una TP è molto meno istintiva che per una TA. Il controsterzo non te lo insegnano a scuola guida... 
Vero, saranno anni e anni di GP GP2 GP3 e tutti i vari Gran turismo ad avermelo inculcato nell'istinto... 
Io credo che il motivo per cui molti di noi hanno avuto qualche "disavventura" con la M è che l'auto ha un comportamento tipicamente sportivo: il limite è molto elevato ma, come in tutte le "purosangue" (ok, forse mi sto allargando un po'... ) la macchina te lo preannuncia con scarso anticipo.
Concordo...
La Punto o la Golf di turno, prima di perdere aderenza, rollano e si coricano in modo evidente, percepisci chiaramente la deriva dei pneumatici (o "degli pneumatici", chiedo il sostegno dei puristi della lingua italiana - giul, dove sei? ) anteriori e li si sentono "fischiare" nello strisciamento sull'asfalto. Perciò "drizziamo le antenne" e ci prepariamo ad un 'eventuale manovra d'emergenza. La M sta piatta come una tavola, le gomme stanno incollate all'asfalto senza "fischiare", risponde rapidissima nei transitori senza rollio fino a che... 
Sono d'accordo in parte...mi spiego: il discorso del "fischiare" degli pneumatici è dovuto dal passaggio aderenza/attrito, ed è imputabile principalmente al tipo di gomma (per esempio alla stessa velocità nella stessa curva le Yoko nn fischiano, mentre le Bridgestone sì, l'ho provato...) Per il discorso rollio...che c'entra se TA o TP, dipende dalle geometrie delle sospensioni e dalla durezza del gruppo molla/ammortizzatore... Posso essere d'accordo, in linea generale, che le TA siano più facili, perchè se perde aderenza l'anteriore, togliamo istintivamente gas e quindi il peso si trasferisce sull'asse ant, ridando motricità, ma questo vale fino ad un certo punto, perchè come scritto in precedenza, una volta che parte....l'unica cosa da fare è togliere sterzo, e nn mi sembra molto istintivo....
Io ho avuto, prima della EMME, una Yaris TS, quindi una TA poco "rollante" e posso dire che è vero che sia più prevedibile, ma mi sento più sicuro con la Spyderina, dato che in assoluto la tenuta è maggiore...
quote: Originally posted by ciavatta
P.P.S. Al raduno in toscana, sulla salita per l'abetone abbiamo trovato l'acqua, e nn mi ricordo di nessuna emme parcheggiata contro paracarri o paletti vari, ma mi ricordo più di qualcuno che si divertiva come un matto a darci di gas in quei tornantini...vero Alanbraxe???  
Non solo lui... Anche se Ice si lamentava perché guidavo "come un pensionato"! 
Ho fatto quel nome perchè avevo lui davanti, ma penso che ci siamo divertiti in parecchi....tranne F-01 che aveva il nuovo sistema TCS della Toyota...l' FPDC (floriana punch drifting control)  |
... Saranno cazzi! |
 |
|
ciavatta
Nigel Stepney de' noantri
    
Italy
6137 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 12:22:24
|
quote: Originally posted by luca
Bravo Andrea, quoto in pieno il tuo invito alla prudenza (che anch'io dovrei ricordarmi più spesso... ). Quoto tutto tranne questo:
quote: Originally posted by tritto
...all'insegna che "largo è davvero meglio".
Sul bagnato le gomme larghe peggiorano le cose.
soprattutto per il rischio acquaplaning...
|
... Saranno cazzi! |
 |
|
fild7
2Fast4U
    
Italy
7229 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 12:28:10
|
quote: Originally posted by ciavattaIo ho avuto, prima della EMME, una Yaris TS, quindi una TA poco "rollante" e posso dire che è vero che sia più prevedibile, ma mi sento più sicuro con la Spyderina, dato che in assoluto la tenuta è maggiore...
idem...ma sul bagnato preferivo il piccolo genio (tra l'altro il confronto lo posso fare bene dato che monto le stesse gomme che c'erano lì) |
 |
 |
|
tritto
tritto
    
Italy
4787 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 13:12:57
|
Vediamo di sfatare la falsa convinzione che "sul bagnato le gomme larghe peggiorano le cose"
Per migliorare le prestazioni e la sicurezza e per ragioni di moda, le gomme sono diventate più larghe che in passato: per esempio, su un'utilitaria di dieci anni fa erano da 135 o 155 centimetri, oggi arrivano a 175-185.
E'vero che la larghezza aumenta il rischio di aquaplaning, a parità di altre condizioni.... Ma cosa significa aquaplaning?
L’Aquaplaning è un fenomeno consistente nella perdita di contatto del pneumatico con il piano stradale, dovuto al fatto che, in condizione di strada molto bagnata e di elevate velocità, i canaletti laterali del battistrada, a causa della particolare configurazione o per una insufficiente profondità, non riescono a eliminare tutta l'acqua incontrata, così che un velo liquido finisce per interporsi tra suolo e pneumatico con pressione tale da sostenere il peso dell'automobile, rendendo pressoché nulle le possibilità di controllo della vettura. Tutte le auto con pneumatici larghi e assetto rigido sono più soggette al fenomeno dell'aquaplaning rispetto a quelle con coperture di sezione inferiore.
Bisogna però distinguere fra questo fenomeno e quella che, più in generale, è la sicurezza sul bagnato, fatta di capacità di tenuta e di frenata.
Da questo punto di vista, al contrario di quanto succede con l'aquaplaning, le gomme di sezione larga offrono migliori garanzie di controllo.
Quindi per il controllo generale di guida, sono migliori le gomme a sezione più larga, sebbene possano andare incontro a fenomeni di aquaplanning con maggiori probabilità delle altre.
E’ fondamentale che le gomme siano sempre gonfiate correttamente, che il battistrada non sia troppo usurato e che il disegno del battistrada abbia delle scalanature che favoriscano il defluire dell’acqua verso l’esterno della gomma.
Comportamenti di guida in caso di aquaplaning Sono da evitare reazioni brusche, NON frenare, NON sterzare, ma semplicemente alzare il piede dall’acceleratore facendo “rullare” le ruote per consentire lo scarico laterale dei pneumatici e ridurre la possibilità di creazione del cuscinetto d'acqua, tenere le mani ben ancorate allo sterzo e rimanere ben concentrati per "sentire" i comportamenti dell'autovettura.
E, come al solito, ricordatevi: la migliore sicurezza è la vostra prudenza. |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°101 Pagina Personale Scheda Tecnica
 |
 |
|
luca
Moderator
    
Italy
7974 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 13:32:09
|
quote: Originally posted by ciavatta
Per il discorso rollio...che c'entra se TA o TP, dipende dalle geometrie delle sospensioni e dalla durezza del gruppo molla/ammortizzatore...
Infatti. In quel punto non volevo mettere in relazione il tipo di trazione (ant o post) con il rollio. Era solo per sottolineare la differenza di comportamento in quell'ambito tra un'auto dall'assetto sportivo ed una comune berlina. Quello che ho detto per la generica Punto o Golf, può valere anche per una Mercedes classe C o una BMW serie 3.
P.S.: con il quoting hai fatto un po' di casino!  |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°109 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°114 TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°105 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°123 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°118 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°113 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°129 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°132 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°134 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°111 TESSERA SOCIO TITOLARE 2004-5-6-7 N°chi se lo ricorda???
"Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato”

https://www.youtube.com/watch?v=Rlzi7Cos2B4 |
 |
|
fscido
Biella Fumante
 
Italy
410 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 14:06:37
|
Io credo che la M non sia una macchina per tutti ed e' proprio questo che mi piace, per ora non mi ha acora tradito ma mi ha fatto capire chi comanda................meditate non siamo mica in giro con la macchina di Barby e Ken(SLK).
Nonostante tutto sono solidale(so cosa vuol dire sfaciare una macchina)
Saluti
|
TESSERA SOCIO TITOLARE 2006 N°106 Pagina Personale
|
 |
|
mich
Pistone Incallito
  
Italy
570 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 15:16:22
|
Vedo che il Topic del povero Mao(tutta la mia solidarietà) si è sviluppato in modo incredibile.
Io personalmente ho tratto due conclusioni: la prima è la conferma che tutti o quasi si sono girati, con più o meno danni. La seconda è che tutti difendono la Mr2 anche sul bagnato, più per le soddisfazioni date dall'auto in generale che per la tenuta.
io l'auto l'ho comprata come Toyota l'ha fatta, e nn ho fatto alcuna modifica e reputo che, se venduta così, così deve restare, e dovrebbe dare sicurezza anche così. Io vado quasi sempre piano e girarmi a 30 km/h (gommata al 90%) in centro città sfido qualsiasi auto a superare l'impresa. ok, avevo messo la seconda a palla mentre diluviava su un asfalto di Cacca... non sono stato prudente.. però mi ha fatto pensare.
Ergo: Pianoooooooooooooooooooooo! e una toccatina alle palle non fa mai male!
M.
|
 |
 |
|
mich
Pistone Incallito
  
Italy
570 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 15:18:08
|
ma la 127 non è TP? o forse era la 126 TP con motore centrale? Sono le auto che piacciono a Luca queste????
M.
|
 |
 |
|
Stew
2Fast4U
    
Italy
4471 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 16:42:55
|
La 127 è TA La 126 è TP con motore posteriore, non centrale.. |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 16:50:08
|
quote:
Ho fatto quel nome perchè avevo lui davanti, ma penso che ci siamo divertiti in parecchi....tranne F-01 che aveva il nuovo sistema TCS della Toyota...l' FPDC (floriana punch drifting control) 
   Più che controllarlo lo previene..... con il punch appunto...  Però ad essere sinceri in quei due giorni il livello di allarme era molto basso.... mi è costata una borzetta della Guess nuova per ringraziarla... ma è stata molto tollerante!!!! |
SOCIO SOSTENUTO
 |
 |
|
F-01
Turbo Tonante
   
1651 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 16:54:28
|
quote: Originally posted by stew
La 127 è TA La 126 è TP con motore posteriore, non centrale..
Come la porsche.....  |
SOCIO SOSTENUTO
 |
 |
|
luca
Moderator
    
Italy
7974 Posts |
Posted - 21 Dec 2005 : 17:16:44
|
quote: Originally posted by F-01
quote: Originally posted by stew
La 127 è TA La 126 è TP con motore posteriore, non centrale..
Come la porsche..... 
...e come il Maggiolino VW. Infatti le Porsche della serie 911 sono dei Maggiolini "ingrassati". |
TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°109 TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°114 TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°105 TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°123 TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°118 TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°113 TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°129 TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°132 TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°134 TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°111 TESSERA SOCIO TITOLARE 2004-5-6-7 N°chi se lo ricorda???
"Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato”

https://www.youtube.com/watch?v=Rlzi7Cos2B4 |
 |
|
Topic  |
|
|
|