T O P I C R E V I E W |
semlor |
Posted - 03 Nov 2008 : 12:37:07 Per non appesantire il post precedente e per rendere più agevole la visione ne apro uno nuovo dedicato esclusivamente al processo di realizzazione dei convogliatori Se ai moderatori non piace una "duplicazione" "la mi facciano" sapere come lo vogliono strutturare. Mi scuso in anticipo per errori grammaticali nonchè per "l'uso improprio" di congiuntivi
Per la realizzazione servono : Kit per fibra di vetro (io ho scelto questo per il momento,ma si possono usare anche altri materiali) La dima in cartone sagomato Tanta carta di recupero Un posto areato dove poter lavorare in sicurezza ed evitare che i vicini si precipitino lamentandosi dell'odore insopportabile.

Per avere una curvatura uniforme tra il pezzo destro e il sinistro ho usato una colonnetta,che si è rivelata anche molto utile per potere premere i fogli di fibra di vetro senza che il supporto si deformasse

Il convogliatore di serie serve come appoggio per la dima in cartone e va protetto in modo maniacale per evitare che venga rovinato dalla resina.L'alluminio in rotoli è perfetto per garantire sia il distacco del pezzo che per proteggere il convogliatore di serie.

Ed ecco il semilavorato.Sono stati utilizzati due strati di fibra.Il convogliatore di serie è rimasto perfettamente protetto,la dima è riutilizzabile ed il distacco è stato semplicissimo.E' importante lasciare asciugare bene il tutto.

Il taglio degli sfridi e la prima raccordatura sono stati effettuati utilizzando un seghetto alternativo con una lama per acciaio (denti corti e molto vicini per evitare di strappare e incrinare la fibra) ed un levigatore orbitale + mano leggera per non surriscaldare la resina.

I convogliatori sono stati poi presentati sull'auto per verificare che non ci fossero macroscopici errori.L'accoppiamento è ottimo per cui si può passare alla realizzazione dei supporti di ancoraggio.

Reuisito primario del progetto è realizzare il tutto senza modificare l'originale permettendo quindi il facile ripristino dell'estetica.Il profilo dell'alloggiamento del convogliatore suggerisce la creazione di supportini in acciaio senza dovere neanche forare la lamiera e garantisce la giusta flessibilità (il convogliatore al crescere della velocità si deforma ed un accoppiamento rigido è da evitare)

La prova di posizionamento dei supporti di test è soddisfacente per cui si può procedere alla realizzazione dei definitivi ( quattro per convogliatore )

dettaglio dei supporti di ancoraggio prima della verniciatura.conviene marcarli per rendere più semplice il riconoscimento al momento del montaggio definitivo.

i supporti posizionati.è utile marcare (senza esagerare) anche la loro posizione per il ...posizionamento definitivo (scusate la ripetizione)

Dopo alcuni test ho deciso di fare rifinire e verniciare i convogliatori da un carrozziere in quanto da solo non sono riuscito ad ottenere un buon risultato estetico.
Posterò in seguito le foto dei convogliatori finiti e montati |
10 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
pietromr2 |
Posted - 01 Dec 2008 : 18:34:53 Molto ben realizzate,complimenti! Anche l'idea del fissaggio coi rivetti mi sembra indicata |
semlor |
Posted - 01 Dec 2008 : 18:02:35 Ecco la parte finale del lavoro
Il convogliatore appena ritirato

Dettaglio di una delle staffe di ancoraggio

I quattro punti di ancoraggio
Il convogliatore montato

Molto probabilmente gli farò dare una ulteriore mano di vernice leggermente più scura (o in alternativa farò verniciare le prese d'aria originali) per avere la stessa resa cromatica. Li terrò così comunque qualche settimana per vedere come si comportano alle varie velocità.


|
matteo.r1 |
Posted - 18 Nov 2008 : 21:43:33 attendiamo... |
semlor |
Posted - 15 Nov 2008 : 15:34:59 a breve le vedrai montate,le sto rifinendo |
matteo.r1 |
Posted - 15 Nov 2008 : 11:15:06 bel lavoro...è una cosa che dovrei fare anche io x raffreddare meglio il compressore...se te ne avanza un paio risparmio tempo per farle... |
onechaos |
Posted - 05 Nov 2008 : 15:49:31 che professionalità! |
Digra |
Posted - 04 Nov 2008 : 12:03:55 quote: Originally posted by Hanger
visto che sei all opera dai anche una stuccatat alle prese originali che così fan tanto pallina da golf (chissa chi è il desiner che ha pensto sta cosa...)
  in effetti ci ho sempre pensato anche io... |
Hanger |
Posted - 04 Nov 2008 : 11:51:34 visto che sei all opera dai anche una stuccatat alle prese originali che così fan tanto pallina da golf (chissa chi è il desiner che ha pensto sta cosa...) |
SMOGBIKER |
Posted - 03 Nov 2008 : 17:22:16 ...e bravo il nostro MUCCIACCIA!!! Ottima intraprendenza.....e ottima applicazione!!! Sono curiosissimo di vederli finiti!!!
Ma per ancorare i convolgiatori sulle staffette.....come vuoi fare??? Nel senso...fai una parte inferiore filettata in modo da non vedere niente all'esterno? Oppure si vedranno delle viti o simili all'esterno? |
gialoiu |
Posted - 03 Nov 2008 : 14:23:17 Carino.........aspettiamo le prossime fotine per vedere il capolavoro finito! |