T O P I C R E V I E W |
bruno67 |
Posted - 02 Feb 2009 : 19:05:22 Ragazzi montando l'assetto TRD Sportivo mi sono avanzati due pezzi ma assolutamante non so come e dove si montano. Vanno al posteriore ma non so dove.
 |
8 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
luka |
Posted - 04 Feb 2009 : 20:39:35 non č che vanno posizionati tra i gommini delle barre antirollio e il tealio della M??????????? |
bruno67 |
Posted - 04 Feb 2009 : 15:22:11 No, infatti non sono biellette come sembrano ma spessori come recita la descrizione. T=3,2 mm
|
SMOGBIKER |
Posted - 04 Feb 2009 : 15:13:52 Bruno...in teoria dovrebbero essere sostituiti al braccetti originali dell'antirollio....mica per caso insieme a questi braccettini ti hanno fornito anche dei bulloncini????? |
bruno67 |
Posted - 04 Feb 2009 : 14:07:21 @Pietro: no sono troppo lunghi non combaciano. @Smog: avevo intuito anch'io il loro utilizzo anzi mi ero documentato, ma il problema č che prorpio non si capisce dove possano essere fissate. Con calma andrņ nei forum stranieri per capirci qualcosa ora sono a letto con l'influenza...
|
SMOGBIKER |
Posted - 03 Feb 2009 : 14:39:07 Noi abbiamo delle cose simili (credo) sui fuoristrada....quando facciamo gli assetti (anche se noi le macchine le alziamo....il principio e' lo stesso)!!!
In pratica quando si modifica l'assetto (si alza o si abbassa).....si modifica anche la posizione della barra antirollio, nel senso che cambia la "posizione neutra" della barra!!!!!!
Se prendete un riferimento sulla barra, ed uno corrispondente sul suo supporto a telaio....vedrete (appunto) che alzando o abbassando il veicolo....i due riferimenti non corrisponderanno piu', perche' appunto la barra ruotera' rispetto alla sua posizione neutra originale!!!
Questo cambiamento di posizione...influisce, ovviamente, sulla torsionabilita' della barra quando gli ammortizzatori si estendono e comprimono...dato che varia la posizione iniziale di partenza...!!!
Ecco perche' nei fuoristrada quando facciamo gli assetti....montiamo dei braccetti antirollio diversi, che servono per riportare la barra antirollio nella posizione neutra originaria, dopo aver variato l'assetto.....cosi' da non modificare il suo comportamento torsionale (o meglio il suo range di funzionamento rispetto a compressione ed estensione dei gruppi sospensione opposti).
A me questi braccettini sembrano la stessa cosa ( "recupreo del centro di rollio" )...cioe' riportare nella posizione neutra originaria la barra antirollio, dopo aver modificato l'assetto del veicolo!!!!
In tutta sincerita'....questo e' quello che fanno quei supporti telescopici che si trovano in commercio sui vari siti.....e che sullo spyder ho sempre reputato (se non in certi casi) inutili!!!!
Infatti non avevo mai affrontato l'argomento con questa ottica...perche' non vedo di fatto una vera utilita' (a differenza dei fuoristrada....dove la cosa serve perche' il fine ultimo e' quello di avere la massima escursione delle ruote...e quindi evitare il piu' possibile il "freno" dell'antirollio).
COMUNQUE....indipendentemente da cio' che penso io....quelle 2 biellette dovrebbero servire a questo!!!
|
pietromr2 |
Posted - 03 Feb 2009 : 14:38:31 Cosa mi dai se indovino?  Adesso che li ho visti secondo me vanno montati tra gli ammortizzatori e il telaio sui due dadi esterni. Praticamente abbassando la macchina le ruote tendono ad avere un camber maggiore. Mettendo gli spessori gli ammortizzatori recuperano un po' di inclinazione |
bruno67 |
Posted - 03 Feb 2009 : 14:14:25 Intanto se riesci a leggere il Giapponese te le giro....  Comunque sono spessori per il recupero del centro di rollio. Vanno montati al retrotreno, ma sfido chiunque a capire dove vanno montate. |
SMOGBIKER |
Posted - 03 Feb 2009 : 13:28:05 ma le istruzioni di montaggio...non te le hanno date????
....non e' che il kit lo hai comprato all'IKEA????.....in quei kit avanzano sempre dadi, viti e quant'altro...auhauahuahauhauahuahauahuahauhauha
ma sulla targhetta cosa c'e' scritto????? |