T O P I C R E V I E W |
enetec |
Posted - 12 Aug 2004 : 16:59:05 Ragazzi scusate ma è un po' che ne sento di tutti i colori e ora devo sfogarmi... 
Gente che dice che l'MR2 sottosterza come una panda (non l'animale, la macchina...), chi che ha un'assetto di un R4, chi ha troppo rollio/beccheggio & so on...
Ora, lo sapete cosa riporta il sito di Spyderchat USA nella prima pagina in merito alla nostra macchina? "This is a four-wheeled motorcycle, a 138-horsepower go-kart"
Capito? Go-Kart! Ed infatti come tale si guida (sapendoci andare, ovvio).
Ora, faccio una piccola premessa: io ho imparato a guidare a 18 anni (ormai ne ho qualcuno in più... ) su un'auto da 101cv x 800 kg di peso (dopo una discreta esperienza con i 125 (moto) tosti di una volta, quelli da 160-180 orari per intenderci...), ho sempre avuto macchina da oltre 100 cv (Smart esclusa... ) e per lavoro sono _obbligato_ a guidare molto e spesso molto veloce (e intendo 3-400 km al giorno, con almeno mezz'ora al giorno oltre i 200 km/h con qualsiasi condizione di tempo e di asfalto!). Questo oltre ad un corso di guida veloce su delle Subaru WRX a Vallelunga...
Questo assolutamente non per vantarmi ma solo per dire che non penso di essere un principante in materia (e qualcuno ad Arezzo l'ha pure un po' notato... ).
Ora, l'MR2 _di_serie_ e _nuova_ non è una macchina dall'assetto perfetto ed impeccabile, però: 1) e' la 2a o 3a macchina nel listino di 4ruote più bassa in commercio in Italia 2) ha un passo lungo e pesi ben concentrati al centro vettura ed in basso 3) ha un assetto _estremamente_ piatto per una vettura di serie, soprattutto se comparato con la confortevolezza che riesce a dare (e per piatto intendo pochissimo rollio e pochissimo beccheggio) 4) sebbene non stabilissima (soprattutto in presenza di fondi a bassa aderenza) è molto controllabile con lo sterzo (impeccabile) e con l'acceleratore per correggere le traiettorie 5) rimane molto stabile, per il peso che ha, anche ad alta velocità (dai 200 indicati in su intendo...) grazie ad un'aerodinamica (anche del sottoscocca...) molto indovinata.
Ovvio che qualche problemino ce l'ha (e ora li andremo a vedere...) ma non vorrei che molti scaricassero sulla vettura delle loro mancanze di esperienza nella guida (di un'auto cmq non facilissima e alla portata di tutti...) e/o di manutenzione (delle gomme finite e/o sgonfie o troppo gonfie, degli ammortizzatori finiti, ecc...).
Vediamo quelli che, sempre a mio unilissimo parere, si intende, sono i punti migliorabili: - Sottosterzo: in effetti ad alta velocità se non si frena un po' decisamente prima dell'ingresso in curva si può avere del sottosterzo anche abbastanza deciso e non facilissimo da recuperare sulle prime. E' comunque un difetto di quasi tutte le auto a motore centrale (avete mai provato una Ferrari? Magari di qualche anno fa? Uguale.) Questo si accusa maggiormente se si toglie la ruota di scorta dal vano anteriore (e come si fa a non toglierla...? ), se si ha una MY2003 (a causa dei pneumatici maggiorati sul posteriore e basta) e se si eccede con le pressioni di gonfiaggio (che con le ruota rimossa converrebbe abbassare di 0,1 bar almeno...). Soluzione: cerchi da 16" o (meglio) da 17" per la MY2000 e adozione di almeno i 16" anche anteriormente (con delle 195/45 direi) sulla MY2003.
- Molle-ammortizzatori: io non toccherei per nulla l'altezza da terra dell'auto (che, ricordate, cambia gli angoli caratteristici delle ruote con conseguenti grattacapi per la messa a punto del nuovo assetto) o mi limiterei al massimo a 1-2 cm di abbassamento, non di più, concentrandomi invece sugli ammortizzatori. Gli originali non sono male (i 2003 sembra siano diversi e migliori...), almeno da nuovi, danno un discreto assetto mantenendo una buona confortevolezza. Se non si pensa di andare in pista li sostituirei eventualemente con altri più frenati solo in estensione ma non in compressione (soprattutto per chi monta le 17" che essendo più ribassate a volte tendono un pochino a rimbalzare sullo sconnesso con l'assetto di serie). Considerate che le strade (quali più, quali meno...) non sono lisce come il biliardo come le piste, quindi se non pensate di farne un'uso intenso in pista con un assetto troppo rigido rischiereste solo di avere un'auto più nervosa e con meno aderenza e stabilità non appena trova delle disconnessioni. Tenete conto poi di un'altra cosa: un'assetto più rigido con pneumatici più ribassati da molto meno preavviso al momento di perdere aderenza e questo, soprattutto per chi non è particolarmente esperto, può essere fonte di bruutte sorprese, soprattutto sul bagnato.
- Barre duomi: servono ad irrigidire la struttura dell'auto e ad evitare deformazioni elastiche (ma anche anelastiche e quindi danneggiamenti permanenti) dei punti di attacco alla scocca degli ammortizzatori. NON sono barre antirollio e NON danno alcun miglioramento apparente a livello di rollio. Le consiglio soprattutto per un uso in pista (dove gli sforzi in curva possono essere notevoli in appoggio e/o sui cordoli) o a chi ha montato le 17" a causa dei colpi più secchi che può subire la scocca. Considerate però che dietro in pratica ci sono già (manca il terzo braccio ma i due incrociati lavorano già bene) e davanti è necessario togliere o forare la copertura in plastica.
- Barre antirollio: l'auto ne è già dotata sia anteriormente che posteriormente. Per un uso più sportivo e/o pista si possono sostituire con altre maggiorate al fini di appiattire maggiormente l'auto in curva. Diventa anche più secca sulle sconnessioni che coinvolgono un solo lato dell'auto (es. buche) e ricordate inoltre che ad un'indurimento di uno dei due assi si ha un'aumento di tenuta dello stesso a discapito dell'altro. Quindi ad esempio, indurendo di più l'anteriore, l'auto diverrà più nervosa al posteriore.
- Piastre inferiori e "strut brace": questo è un punto dove invece può essere interessante mettere mano. La nostra, essendo una Spider in tutto e per tutto (al contrario dell'MKII che è una "Targa"), soffre comunque di problemi di rigidezza della scocca. Nemmeno tantissimo a dire la verità, però può essere un punto dove operare. Una soluzione può essere la piastra inferiore maggiorata (la 2003 ed alcune 2001 come la mia hanno già una traversina in più rispetto ad altre 2001 che ne hanno una sola) da applicare al posto delle traversine originali che uniscono la U rovesciata che fa il sottoscocca dell'auto nella parte centrale, dove scorrono cavi e tubazioni varie, un altra sostituire gli "strut brace" (uso il termine americano che e' l'unico che conosco...) che si trovano più avanti rispetto alle traversine e che sono composti in origine da due soli tubi messi ai lati e leggeremente inclinati verso l'interno della vettura procedendo verso l'anteriore con un'unica struttura a parallelogramma di cui gli strut brace originali sarebbero i lati inclinati ma dotata anche di due traverse parallele e di una X centrale di rinforzo.
- Angoli di convergenza e camber: molti a volte vanno a mettere mano pesantemente all'assetto quando basterebbero piccole variazioni delle geometrie delle ruote dell'auto per ottenere quello che vorrebbero. Nella nostra vettura solo la convergenza (sia anteriore che posteriore) è regolabile, per cui tralascio per ora gli angoli di camber (l'inclinazione che hanno cioè le ruote rispetto alla verticale guardandole da davanti o da dietro) sebbene con modifiche agli attacchi degli ammortizzatori si possano, volendo, modificare anche quest'ultimi. Gli angoli di convergenza per avere un consumo uniforme dei pneumatici dovrebbero stare entro un range di valori previsto dalla casa. Però già un uso soprattutto a bassa o soprattutto ad alta velocità può rendere necessario spostarsi verso valori più aperti o più chiusi per avere un consumo sempre uniforme. Ad ogni modo, se si è disposti a sacrificare un minimo il consumo dei pneumatici (il che poi non è neanche detto avvenga per forza...) si può agire aprendo o chiudendo leggermente gli assi anteriore o posteriore per adattare il comportamento della vettura alle proprie esigenze. Non servono grossissime variazioni, spesso pur restando entro i limiti della casa si ottengono risultati apprezzabili. Un'auto che tende a seguire troppo le asperità dell'asfalto ad esempio (magari a seguito dell'adozione di pneumatici più larghi) può essere mitigata chiudendo leggeremente la convergenza anteriore (che cmq, su una trazione posteriore, non dovrebbe mai essere aperta ma al massimo neutra, cioè con le ruote perfettamente parallele), mentre un'auto un po' nervosa dietro (come lo è la nostra con i pneumatici di serie su asfalti un po' viscidi...) può essere riportata alla ragione sempre chiudendo leggermente la convergenza posteriore. Al contrario un sottosterzo conviene combatterlo aprendo la convergenza ma sempre del posteriore (oppure aumentando il camber delle ruote anteriori, ma questo, come già detto, richiede modifiche). Ecco perché la Toyota ha dovuto trovare, come tutti, una soluzione di compromesso: se si vuole migliorare una cosa per forza se ne peggiora leggeremente un'altra. Con le modifiche (ad esempio di pneumatici) si può alzare il limite globale ma la soluzione, sebbene più performante, sarà sempre un compromesso fra il limitare il sottosterzo in certe occasioni ed il sovrasterzo in altre.
- Pneumatci: in generale, pneumatici più larghi e ribassati migliorano la tenuta e la stabilità sull'asciutto peggiorando leggeremente prestazioni velocistiche, consumi e confort. Oltre a rendere più repentina la perdita di aderenza al limite. Sul bagnato, quando c'e' tanta acqua in terra con le gomme larghe bisogna fare più attenzione a fenomeni di acquaplaning, che su una trazione posteriore come la nostra possono essere molto pericolosi anche in rettilineo (le ruote anteriori vanno in acquaplaning e possono anche arrivare a fermarsi quasi con le posteriori che continuano a spingere in quanto gravate da maggior peso ed asfalto più sgombro di acqua. Tutto sembra andare bene fino alla prima frenata o prima curva. Ma una mano esperta si accorge subito dell'innescarsi del fenomeno, che si può testare con lo sterzo...). In ogni caso per l'acquaplaning in particolare ad alta velocità un pneumatico con disegno a freccia è migliore di uno con altro disegno. Poi considerate il discorso temperatura delle gomme: se state in un posto spesso freddo, dove piove spesso magari, non optate per pneumatici super-estivi e/o con codici di velocità "spaziali". La nostra auto di serie non supera di molto i 210 km/h ed è leggera: montare un pneumatico ZR W o ZR Y (per velocità fino a 270 km/h o 300 km/h) può, oltre a far male al portafoglio, dare una tenuta peggiore di un VR (fino a 240 km/h) in quanto non riesce mai ad andare in temperatura in modo ottimale.
Vabbè, penso di aver scritto abbastanza per oggi... 
Qualsiasi replica/dibattito e, perché no, correzione, a quello che ho postato è la benvenuta ovviamente!  |
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
enetec |
Posted - 26 Aug 2004 : 00:28:55 quote: Originally posted by CIN
L assetto come hai bene detto te e una cosa personale. Uno lo preferisce in un modo e l altro in un altro.
Come le donne, chi bionde, chi more... chi tutte!!! 
quote: Qmq sulle gomme/cerchi come hai ben detto a parita di pesi/roltolamento non cambia gran che. Molti non si accorgono neanche del cambiamento. Le 17 daranno un comportamento diverso qmq xche le spalle delle gomme sono molto piu basse.
Esatto. Sostanzialmente per quello.
quote: Per la frenata/acc. Le 17 anche dello stesso peso dei cerchi originali saranno un po meno buoni xche hai le masse piu all esterno. Non sono molto bravo a spiegare in Italiano.
Ho capito cosa vuoi dire. (Il tuo italiano è ottimo fra l'altro, sicuramente meglio del mio inglese su Spyderchat ) A livello di "Fisica" il tuo discorso non fa una grinza (in pratica intende il discorso "volano"), però penso che nella pratica questo effetto diventi trascurabile rispetto ad altri fattori, come il maggior grip dato dalla maggior impronta a terra... (ma con la stessa larghezza di pneumatico come dicevi l'altra volta sarebbe carino da valutare esattamente, chissà...).
quote: Qmq se i pesi sono simili ci saranno differenze molto minime. Il problema e quando il cerchio piu grande e molto piu pesante di quello di serie.
Spesso è così. Ma io sapendolo ho cercato dei cerchi molto leggeri... 
quote: Qmq siammo li dai. Stiamo piu o meno parlando della stessa cosa solo che non ci siamo capiti. Quando si parla di ste cose se non si menziona bene il roltoamento, peso etc... ci si puo confondere.
I parametri in gioco sono moltissimi e dipende cosa si intende per ciascuno di essi. Tu ad esempio adotti dei 15" vero, però con dei cerchi estremamente larghi rispetto alla larghezza dei pneumatici. In questo modo ottieni una riduzione della deriva simile a quella che ottengo io con i 17" ma seguendo una strada diversa...
quote: Per il Turbo. Non sono un gran che con i turbo a dire la verita Metto le mani molto di piu sulle N/A che sui turbo.
Questo è un VERO peccato...  |
fild7 |
Posted - 25 Aug 2004 : 04:00:29 un'ulteriore precisazione...io vorrei che l'anteriore andasse dove dico io e il posteriore se mai, se parte, si controlla giocandoci un po'...sinceramente la yaris ts che avevo prima originalissima con delle gomme al 40% in autostrada stava su dei binari..con due dita sul volante tanto x tenerle su a 180 km/h non si muoveva x niente...ovviamente non ho nostalgia e rimpianti sarei matto ma dall'mr2 mi aspettavo qualcosina in piu'...che poi ne sono innamorato è un altro conto |
fild7 |
Posted - 23 Aug 2004 : 23:13:50 scusate ma sono stato fuori x il week end con lei....si lei..la nostra piccola belva che come al solito in autostrada perde la forza di gravita'....no scherzo dai...sopra i 150/160 diventa veramente leggera.. cmq(x Enetec)..ho la MY2000 non 2003 con le bridgestone potenza di 5000km.... ragazzi io vi ringrazio x le risposte ma adesso ho ancora piu' confusione ...vi spiego...io abito e giro quasi sempre in citta' o strade extraurbane ben fornite di autovelox maledetti e quindi non supero spesso i 130/140...xo' quando prendo autostrade o tangenziali non sono soddisfattissimo della nostra cara macchina...in citta' le strede fanno pena..cosa suggerite allora?vorrei tenere i cerchi originali..distanziali o molle sono insufficienti o un po' migliorano?se si mi direste i modelli?gli ammo sono ok..li ho fatti vedere in toyota.. grazie a tutti cmq |
miky-mr2 |
Posted - 22 Aug 2004 : 18:36:49 Quanto pesano i cerchi di serie della mkIII my2003??
Miky |
CIN |
Posted - 22 Aug 2004 : 13:20:31 L assetto come hai bene detto te e una cosa personale. Uno lo preferisce in un modo e l altro in un altro.
Qmq sulle gomme/cerchi come hai ben detto a parita di pesi/roltolamento non cambia gran che. Molti non si accorgono neanche del cambiamento. Le 17 daranno un comportamento diverso qmq xche le spalle delle gomme sono molto piu basse.
Per la frenata/acc. Le 17 anche dello stesso peso dei cerchi originali saranno un po meno buoni xche hai le masse piu all esterno. Non sono molto bravo a spiegare in Italiano. Qmq se i pesi sono simili ci saranno differenze molto minime. Il problema e quando il cerchio piu grande e molto piu pesante di quello di serie.
Qmq siammo li dai. Stiamo piu o meno parlando della stessa cosa solo che non ci siamo capiti. Quando si parla di ste cose se non si menziona bene il roltoamento, peso etc... ci si puo confondere.
Per il Turbo. Non sono un gran che con i turbo a dire la verita Metto le mani molto di piu sulle N/A che sui turbo. |
enetec |
Posted - 22 Aug 2004 : 01:24:47 quote: Originally posted by CIN
Mah secondo me i cerchi da 17 non vanno molto bene su questa macchina.
Uhm...
quote: Prova a paragonare la tua con i 17 con un altra MR2 con dei 15 ma con le gomme dello stesso grip e della stessa largezza. Poi dimmi cosa ne pensi.
Sempre meglio i 17" secondo me... (minor deriva).
quote: Ci deve essere pure una ragione xche tutti in Jappone utilizzano dei 15 piu larghi quando vanno in pista 
Si, la stessa di Fastclod. Per divertirsi di più. Con delle 17" la macchina è molto più stabile e ci si diverte un po' meno. In pista e a causa della relativamente limitata potenza a disposizione. Ma su strada io sono dell'idea di privilegiare di più la sicurezza.
quote: Le mie nuove gomme/cerchi sono 15x8 con Yokohama A048 195/50R15 all aneriore e 15x9 con A048 225/50/R15 all retro.
Ma hai i parafanghi allargati, vero? Dei 15x9 mi sembrano troppo larghi per stare in quelli di serie...
quote: Poi per le alte velocita un set di ammortizzatori e molle e molto consigliato xche riduce l altezza da terra facendo si che la macchina si migliori aerodinamicamente e abbassa il baricentro.
E su questo concordo al 100%. Ma considerando, come hai detto in passato anche tu, che gli originali non sono comunque niente male e che lui dovrebbe avere la 2003 con questi componenti in buone condizioni io andrei ad agire prima sulle parti dove è più necessario.
La 2003, è bene chiarirlo, monta le 16" dietro con pneumatici più ribassati ed 1 cm più larghi della 2000 lasciando gli anteriori uguali invece perché in Toyota si sono accorti che in alcune situazioni la 2000 poteva risultare piuttosto nervosa e con sovrasterzi un po' troppo accentuati per conducenti non di esperienza (ed infatti più di uno qui l'ha battuta per questo motivo...).
Così con la 2003 decisero di ridurre il rischio rendendola più sottosterzante con questa scelta di gomme: al sottosterzo il pilota meno esperto reagisce "naturalmente" togliendo il piede e frenando. Manovra corretta sostanzialmente. Al sovrasterzo, sebbene qui ormai dovremmo avere tutti una certa esperienza, un conducente alle prime armi, può reagire in maniera errata e non essere in grado di recuperare la vettura (magari anche solo per una errata tempistica, velocità e entità della manovra di correzione, seppur chiara a livello teorico - provare per credere).
quote: Un set di cerchioni piu grandi penalizza, accelerazione,
A parità di rotolamento e larghezza non direi granchè...
quote: frenata,
Negativo. In nessun caso mi risulta avvenga ciò. SOLO con dei super-ribassati (18 e oltre nel nostro caso) sullo sconnesso e con ammortizzatori non abbastanza frenati per gestirli...
quote: aerodinamica(senza abbassare la macchina)
Al solito, a parità di rotolamento e larghezza non saprei...
quote: e alza il bari centro.
A parità di larghezza e rotolamento no. Tutt'al più aumenta le masse non sospese (ma se si montano dei buoni cerchi in lega, magari in magnesio, neanche. Per la cronaca le mie 245 17" post, cerchio+gomma pesano pochissimo di più delle 205 15" originali... )
quote: Sto paragonando con delle gomme da 15 della stessa largezza di quelli da 17. Di solito si nota un miglioramento con le 17 solo xche le gomme sono piu performanti di quelle da 15. 
E _soprattutto_ perché hanno una deriva minore. Quella _esattamente_ che da il senso di leggerezza e sottosterzo all'anteriore della 2003. (a mio parere. Non l'ho provata ma quando la presentarono e vidi quelle misure di pneumatici mi aspettavo esattamente quello che voi segnalate... preveggenza? )
Ad ogni modo non ritengo di farne una crociata... io ho una mia idea in merito e CIN la sua. Ed infatti le nostre modifiche alla vettura (di cui entrambi siamo soddisfatti direi...) rispecchiano le nostre idee diverse in questo caso (e penso sia la prima volta forse... )
Inoltre può essere anche una questione di gusti/preferenze di assetto: in Ferrari ad esempio si narra che spesso Schumacher e Barrichello utilizzino assetti molto diversi (con Schumacher che preferisce un'auto più instabile e sovrasterzante confidando sulla sua incredibile sensibilità di guida per gestirla al limite) pur quando, soprattutto in prova, ottengono tempi pressoché paragonabili...
Cmq CIN, cambiando discorso, se ti ospito in Toscana per un po' in una villa sul mare me lo vieni a montare il kit turbo con l'e-Manage e il Profec? 
Mi fiderei _mooolto_ più di te che dei meccanici della zona...  |
CIN |
Posted - 21 Aug 2004 : 21:38:30 Sulle 15 originali puoi montare le Bridgestone S03 da 195 davanti e 205 al retro. |
miky-mr2 |
Posted - 21 Aug 2004 : 17:02:17 Ciao ragazzi, pensavo che senza dubbio le ruote da 17, avendo una distribuzione della massa su una circonferenza più estesa, richiedono al motore uno sforzo maggiore per girare rispetto ad una ruotina (es 15) più piccola dove la massa è più vicina al mozzo. Questo dunque può essere indice di un calo di prestazioni, ma ritengo che la maggior percentuale di effetto "non-performante" delle ruote maggiorate sia l'atrito dovuto dal battistrada maggiorato, io ho intenzione di incrementare solo il battistrada solo alle ruote anteriori per evitare di ritrovarmi con una macchina che è un cart ma non brilla come l'originale in prestazioni. L'idea di montare delle ruote da 15 con un battistrada più grande è una buona idea solo se si usano pneumatici con le spalle rinforzate, non vorrei dire caXXate ma mi pare che i michelin pilot exalto siano di questo tipo... Con pneumatici normali secondo me si avvertirebbe un coricamento laterale leggermente più marcato dovuto alle spalle non proprio ribassate all'estremo... Io sono favorevole cmq ad dei grandi cerchii da 17 anche per le ruote anteriori, il cerchio grosso con la gomma più larga apporta, oltre alla maggior tenuta di strada, anche qualche kg in più di peso all'avantreno (secondo me leggerissimo) delle nostre mkIII. Maggior peso che seppur di piccola entità può essere sempre d'aiuto, qualcono di voi, per esemmpio, mi ha detto che se si toglie il ruotino di scorta si sente la differenza... (il sottosterzo aumenta per l'avantreno più leggero). Quanto volete che pesi un ruotino di scorta?? 6-8kg massimo! Insomma già qualche kilo in più dovrebbe senz'altro aiutare! CiAO Miky |
CIN |
Posted - 21 Aug 2004 : 10:45:29 quote: Originally posted by Buxus
quote: Originally posted by CIN
Le mie nuove gomme/cerchi sono 15x8 con Yokohama A048 195/50R15 all aneriore e 15x9 con A048 225/50/R15 all retro.
 STICA**I!! Complimenti per la scelta Marca+Modello!!  
OT: non per farmi gli affari tuoi, ma quanti km fai con un treno di gomme?
Non tanti. Pero considera che l MR-S la utilizzo solo quando ce da divertirsi quindi non ci faccio molti Km comunque 
Credo che le A048 con mescola media mi serviranno per circa 5000km + o -
|
Buxus |
Posted - 20 Aug 2004 : 21:56:30 quote: Originally posted by CIN
Le mie nuove gomme/cerchi sono 15x8 con Yokohama A048 195/50R15 all aneriore e 15x9 con A048 225/50/R15 all retro.
 STICA**I!! Complimenti per la scelta Marca+Modello!!  
OT: non per farmi gli affari tuoi, ma quanti km fai con un treno di gomme?
|
luka |
Posted - 20 Aug 2004 : 21:51:38 Si effettivamente sopra i 150km/h ankio la trovo abbastanza leggera soprattutto sull'avantreno |
jimmy27 |
Posted - 20 Aug 2004 : 19:36:13 quoto cin in toto! |
CIN |
Posted - 20 Aug 2004 : 15:35:14 PS io credo che per comportamento ad oltre 150 lui si stia riferendo all nervosismo della macchina e al fatto che a 150 sembra mooooolto leggera in versione standard....vero fidi7? |
CIN |
Posted - 20 Aug 2004 : 15:33:09 Mah secondo me i cerchi da 17 non vanno molto bene su questa macchina.
Prova a paragonare la tua con i 17 con un altra MR2 con dei 15 ma con le gomme dello stesso grip e della stessa largezza. Poi dimmi cosa ne pensi.
Ci deve essere pure una ragione xche tutti in Jappone utilizzano dei 15 piu larghi quando vanno in pista 
Le mie nuove gomme/cerchi sono 15x8 con Yokohama A048 195/50R15 all aneriore e 15x9 con A048 225/50/R15 all retro.
Dopo che ho parlato un po con degli amici in jappone questi sono stati le misure che mi hanno consigliato per le performance migliori.
Poi per le alte velocita un set di ammortizzatori e molle e molto consigliato xche riduce l altezza da terra facendo si che la macchina si migliori aerodinamicamente e abbassa il baricentro.
Un set di cerchioni piu grandi penalizza, accelerazione, frenata, aerodinamica(senza abbassare la macchina)e alza il bari centro. Sto paragonando con delle gomme da 15 della stessa largezza di quelli da 17. Di solito si nota un miglioramento con le 17 solo xche le gomme sono piu performanti di quelle da 15.  |
enetec |
Posted - 20 Aug 2004 : 14:57:46 quote: Originally posted by fild7
ma a me no mi dite una cosa tranquilla da farci all'assetto x migliorare un po' alle velocita' sopra i 150? duomi?distanziali?molle? che mi dite? grazie
Stavolta non concordo con CIN. 
Dando per scontato che hai una 2003, quindi abbastanza nuova e con ammortizzatori in ordine per me la prima e più economica cosa da fare è:
195/45 R16 81V all'anteriore (per ridurre lo squilibrio sottosterzante della configurazione 15"+16" della 2003)
Se hai qualche soldo in più: 205/40 ZR17 all'ant + 225/35 ZR17 al post (fatti 1000-1500 km per farle assestare bene ti sembrerà di aver comprato un'altra macchina! )
P.S.: io cmq dopo aver riletto alcune affermazioni fatte qui ho riprovato la mia facendo bene attenzione a rollio & beccheggio. La mia deve essere difettosa: non ne ha! Me la sistemeranno in garanzia? 
|
|
|