| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 MY MR2
 My Mr2
 GPL

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
alex82 Posted - 08 May 2007 : 22:13:57
Immagino che molti mi ci avranno già mandato in quel posto nel leggere il titolo del topic...
Io uso (userò, o ri-userò...) la emme come prima auto, cioè la uso per andare al lavoro e per le uscite serali, in totale faccio circa 2500km/mese... gli 11km/litro sono già buoni, ma vorrei migliorare!
Rinunciare a lei... mai!
HO spulciato il forum in lungo e in largo ma non ho trovato notizie o prove della possibilità di montare un impianto gpl (metano sarebbe un sogno, logicamente impossibile da installare per gli spazi esigui) su una mkIII.
Credo che si possa fare tranquillamente, ma se c'è qualcuno di noi che ce l'ha o che aveva in mente di montarlo, mi piacerebbe scambiare due opinioni!

Lo so che ai tanti potrà sembrare assurda una scelta del genere, ma invito comunque a rifletterci!
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
alex82 Posted - 04 Feb 2008 : 09:08:38
quote:
...non ci vuole una laurea per arrivarci...


...eppure certi errori possono capitare, per questo dico che passati anni da certi malfunzionamenti, credo che ormai siano sorpassati... ottemperando, ad esempio nel caso sopracitato, ad una cura migliore riguardo i fenomeni di congelamento!
nolby Posted - 02 Feb 2008 : 23:59:46
quote:
Originally posted by riccardo
no, non credo sia un fatto relativo a combustione etc. in quanto questa avviene ben al di là di dove si trovano le parti in plastica...



e su questo non penso ci siano dubbi

Per il discorso di congelamento penso (e dico penso perchè l'impianto GPL a scuola non lo si studia) che comunque le varie tubature soggette a raffreddamento dovrebbero essere isolate termicamente e giuntate con guarnizioni resistenti alle basse temperature e alle veloci varizione di temperatura...non ci vuole una laurea per arrivarci...


quote:
Originally posted by riccardoUrca se sono stato lungo


non ti preoccupare....fa piacere fare discussioni che vanno oltre al "metto il paraurti tamarro"

ciao

utzerig Posted - 02 Feb 2008 : 18:29:25
Bravo Riccardo!
E' proprio lì il problema .. a lungo andare da problemi proprio per questo motivo, anche se usi la benzina dopo un tot di pieni gpl come consigliato dal mio installatore.

In sostanza: Io sulla mi piccolina non metterò mai e per nessuna ragione un impianto a gas!

Per Alex.. ora non ricordo, ma comunque ricordo che il meccanico mi fece vedere degli o-rings cotti, i blocchi di fissaggio in teflon degli iniettori spaccati causa perdita delle proprietà .. guarnizioni ecc. Hai presente quando la plastica passa spesso dal caldo al freddo? si sbriciola e si crepa.

;)
alex82 Posted - 02 Feb 2008 : 17:34:21
Ecco dove risiedeva il mio scetticismo!! ... effettivamente Ric potresti avere ragione!
Non si tratto di un surriscaldamento delle parti, ma dell'effetto contrario!

Utzerig, quali plastiche propriamente si manifestavano "consumate"? E il deterioramento come si presentava, come una specie di sbriciolamento?
riccardo Posted - 02 Feb 2008 : 14:31:27
quote:
Originally posted by nolby

quote:
Originally posted by alex82
dipenderà dal rapporto stechiometrico?



il titolo stechiometrico ideale corrisponde al picco di temperatura massimo...se vi fidate dei miei schizzi:
http://www.marconolby.altervista.org/scuola/curve.bmp...........
..........



no, non credo sia un fatto relativo a combustione etc. in quanto questa avviene ben al di là di dove si trovano le parti in plastica...credo che il discorso sia un altro: il GPL nel serbatoio non è allo stato gassoso - non potrebbe esserlo per ovvii motivi di sicurezza, oltre che per altri... - ma allo stato liquido. Ora, per poter diventare combustibile adatto ad essere bruciato in camera di scoppio la sua pressione deve essere ridotta - e questa è principalmente la funzione del cosiddetto "polmone" - e di conseguenza, nel passaggio da liquido a gas sottrae calore alle zone circostanti. E quì sta il bello....secondo me quello che noi chiamiamo "cottura" delle parti in plastica in realtà è un fenomeno di "congelamento" delle stesse...o meglio di sistematica sottrazione di calore proprio alle stesse da parte del gas durante il passaggio....praticamente lo stesso identico fenomeno che si crea all'interno di un condizionatore d'aria...un gas compresso che espandendosi sottrae calore all'ambiente; ed ecco che le parti in plastica SEMBRANO cotte ma in relatà sono "congelate"...il fenomeno è diverso, ma il risultato è lo stesso: quando un materiale plastico viene sistematicamente sottoposto a raffreddamento al di là delle sue temperature standard di funzionamento - e non dimentichiamo che quelle plastiche sono studiate per sopportare il calore del vano motore, non il freddo del gas - ecco che diventano fragili come se fosssero state cotte....

Quanto poi al fatto che la combustione del gas sia una combustione più "secca" di quella della benzina, questo è assolutamente vero ed è dovuto come detto alla mancanza degli additivi invece presenti nella benzina; ed anche questo può contribuire ad invecchiare anzitempo le parti in qualche modo coinvolte...

Urca se sono stato lungo....

nolby Posted - 02 Feb 2008 : 12:29:18
quote:
Originally posted by alex82
dipenderà dal rapporto stechiometrico?



il titolo stechiometrico ideale corrisponde al picco di temperatura massimo...se vi fidate dei miei schizzi:
http://www.marconolby.altervista.org/scuola/curve.bmp
la prima curva corrisponde alla potenza,la seconda all'EGT (exaust gas temperature-temperatura dei gas di scarico...che segue un andamento perssochè identico al CHT cilinder head temperature - temperatura della testa del cilindro) e la terza al consumo specifico (rapporto consumo/distanza)
si nota che il picco di potenza è spostato verso i titoli leggermete grassi mentre il consumo specifico è spostato verso titoli più magri...mal che vada il motore lavora entro questi due limiti (penso che i motori sportivi siano tarati al picco di potenza mentre quelli tranquilli sul picco di consumo specifico).
Se la curva delle temperature del gas non si discosta da molto da quella della benzina (come penso che sia dato che gli impianti a gas non richiedono particolari modifiche al motore) non credo sia un problema di titolo della miscela.

[modalità cretino on]Comunque se così fosse si può fare come sugli aeroplani:si mette una manettina rossa e il pilota si regola il titolo della miscela come più gli piace
alex82 Posted - 02 Feb 2008 : 12:08:19
Per quale motivo si "cuociono" le parti in plastica? Il Gpl ha un potere calorifico leggermente più alto della benzina, facendo uno stupido quanto ipotetico passaggio mentale, mi viene da pensare che le temperature che si sviluppano nella camera di combustione non risultino nettamente maggiori... dipenderà dal rapporto stechiometrico?
...devo informarmi!
riccardo Posted - 02 Feb 2008 : 09:31:53
quote:
Originally posted by utzerig

ha ha ha ha .. spedirò il mio racconto a Dario Argento .. :)

a me i problemi sono venuti fuori a distanza di 80.000 km dopo l'installazione dell'impianto.
Sulla tipo e sull'audi avevo impianti di nuova generazione, per la tipo era davvero bestiale, andava quasi come a benzina - il problema non è l'olio .. il problema è la cottura a fuoco lento delle parti in plastica e tante altre piccolezze da migliorare.
L'installatore che mi ha fatto i lavori è davvero ingamba: è autorizzato Volvo per montare GPL di serie.

E io sono stato parecchio sfxxato (SOPRATTUTTO) !





L'ultima frase è forse la più esplicativa....

...magari però manca un dettaglio al mio post: come suggeritomi fin dalla prima volta dal mio installatore, ho fatto abbastanza attenzione a far si che ogni tanto le mie auto andassero per un pò di km anche a benzina...cioè, più o meno ogni 5 o 6 pieni di gas consumati ho provveduto a fare andare per 100 o 150 km l'auto a benzina....forse questo ha ridotto/eliminato i fenomeni di cottura delle parti in plastica descritti da te....

può essere ?

utzerig Posted - 01 Feb 2008 : 22:57:22
ha ha ha ha .. spedirò il mio racconto a Dario Argento .. :)

a me i problemi sono venuti fuori a distanza di 80.000 km dopo l'installazione dell'impianto.
Sulla tipo e sull'audi avevo impianti di nuova generazione, per la tipo era davvero bestiale, andava quasi come a benzina - il problema non è l'olio .. il problema è la cottura a fuoco lento delle parti in plastica e tante altre piccolezze da migliorare.
L'installatore che mi ha fatto i lavori è davvero ingamba: è autorizzato Volvo per montare GPL di serie.

E io sono stato parecchio sfxxato (SOPRATTUTTO) !

riccardo Posted - 01 Feb 2008 : 16:12:20
ho letto il post di utzerig e ne rimango sorpreso....è così preciso e dettagliato che non si può dubitare della competenza di chi lo ha scritto, però....

..però il tutto si scontra con la mia esperienza personale....ovvero 5 auto a GPL in 11 anni - una peugeot 406 che aveva già 60.000 km, una croma 2.000 che ne aveva quasi altrettanti, una passat 2.000 5 cilindri e due ford mondeo 2.000 cui l'impianto è stato fatto da nuove, non appena finito il "rodaggio" - con le quali ho percorso svariate migliaia di km - almeno 40.000 per ciascuna auto - e senza MAI, MAI neanche il più piccolo inconveniente.

Certo, un pò di attenzione in più all'olio motore, affinché la lubrificazione - mancando quella degli additivi contenuti nella benzina - fosse sempre ottimale; ma mai nessun problema, di nessun tipo...

Che dire ? Io tutte queste visite bisettimanali dal meccanico non le ho mai fatte.....forse è solo fortuna ? con 5 auto su 5 ?
alex82 Posted - 01 Feb 2008 : 15:08:49
quote:
...La mia non è drasticità, fidati di un consiglio spassionato di un amico del club.


No, non è drasticità... se spedisci il tuo racconto a Dario Argento ci fa un film!

Non si può obiettare nulla al tuo post, è così preciso che quasi si dovrebbe metterlo sticky!
Mi sovviene solo una pregunta... dici che sulle macchine che hai posseduto, l'impianto ha dato ottimi risultati, ma andavi in giro con la paura di fermarti in ogni mmomento... questo però era una caratteristica fondamentale degli impianti di una volta, famosi per l'inaffidabilità... (anche mio padre ha avuto una Kadett a gpl, sobbalzava come l'auto di Snoop Dog!).

Sono cambiate le cose oppure siamo ancora in alto mare con il GPL? Vedo che diverse case automobilistiche, dalla wurstellandia al sol levante promuovono modelli equipaggiate di serie di impianti, sono motori elettronicamente e meccanicamente dedicati oppure sono "standard"?
Grazie per la tua risposta... l'idea l'avevo già abbandonata per il motivo che si può leggere qualche riga sopra, ora è più convalidata!


quote:
stai facendo una grossa modifica al motore / siamo a livelli superiori rispetto alla modifica del turbo sul nostro motore


Posso usarlo come scusa inversa per convincere i familiari che quello che vorrei fare è meno pericoloso che montare un impianto GPL??
badboys Posted - 01 Feb 2008 : 11:39:49
io ho avuto una golf a gpl e nn mi è mai capitato niente...
utzerig Posted - 01 Feb 2008 : 02:31:54
se avete pagato il bollo 2007, penso che vi siate resi conto dell'aumento di quei pochi Euri da pagare al di sopra i 100KW - confermo My 99-02 Euro 3

Consigli per l'impianto Gpl:

ho avuto una citroen AX 1.1 Benzina col Gpl - a benzina faceva 10 al litro, a gas circa 9
e per una macchina simile il gpl va benissimo perchè non noti deterioramento del motore.

nella Tipo 1.8 16V Benzina Gran Turismo - elaborata (178 Cv sui rulli- mi dispiace ma andava troppo più forte della nostra emme!!) stessi consumi della AX , col gpl andava da dio!
unico problema qualche volta mi è letteralmente scoppiata la scatola del filtro dell'aria - e per questo sono rimasto a piedi un paio di volte!
-Auto leggera, ottima tenuta di strada, spinta a benzina incredibile, impianto a gas a iniezione ha alcuni punti di inaffidabilità. La fiat farà delle carrozzerie in fibra di carruba, ma fa dei motori sportivi che sono una BOMBA!

Nell'Audi 100 2.8 V6 174CV - al tempo montavo un impianto a gas iniezione - con partenza a benzina.
Col tempo mi ha cotto tutti gli iniettori e soprattutto le parti in plastica/teflon del motore.

Per un esperto come me di impianti a gas, e posso darti un consiglio:

PRO
- L'impianto a gas, in caso di incidente è più sicuro di un impianto a benzina
- Il gas costa molto meno della benzina
- In sardegna non esiste ancora il problema delle targhe alterne, ma da te questo problema può essere risolto col GPL
- residui carboniosi inesistenti
- meno inquinamento se col benzina non hai il catalizzatore

CONTRO
- Costi dell'impianto difficili da ammortizzare
- a lungo andare il motore si CUOCE anche se a fuoco lento
- stai facendo una grossa modifica al motore / siamo a livelli superiori rispetto alla modifica del turbo sul nostro motore

CONCLUSIONI:
L'impianto GPL va bene per qualche anno, poi ti accorgi tutto in una volta delle controindicazioni.

Vedi di non incasinare un motore che di fabbrica sembra un orologio svizzero!
se metti l'impianto a gas ti renderai conto di essere entrato nel tunnel della droga (intendevo dire macchina sul ponte / abbonamento bisettimanale col meccanico - A VITA! ).
Va bene che vuoi usare solo la M, che sei obbligato ad usarla per lavoro e che sei disposto a perdere il poco spazio che avevi a disposizione per una bombola a ruotino (20 lt GPL = circa 200KM autonomia), ma ti renderai conto che poi a lavoro e in giro dovrai andarci con l'auto di cortesia..

Se proprio vuoi montare il GPL e vuoi stuprare un motore - fallo con una citroen AX un AUDI 100 e una Tipo

Non scherzo..
la modifica GPL è abbastanza grossa da farti rischiare di rimanere a piedi quando meno te lo aspetti!

Ti dico solo che una notte (con gli iniettori fuoriuso - cotti a causa del GPL e a secco di benzina)mi si è otturato un tubo di riscaldamento del polmone, questo ha causato un repentino congelamento del polmone (si è tramutato in un batter d'occhio in un blocco di ghiaccio).
Per questo motivo mi sono ritrovato solo nel "Supramonte", con la macchina che non metteva neanche più in moto e con il cellulare che ovviamente in quelle zone non riceve nessun segnale, a imprecare e smadonnare contro l'impianto a gas.
Ho dovuto fare 240 Km a tappe .. ogni volta che il polmone si congelava dovevo aspettare che scongelasse! insomma, sino a quando non ho trovato un distributore della benzina.

Solo a ripensare al GPL mi ritornano gli incubi.

La mia non è drasticità, fidati di un consiglio spassionato di un amico del club.







nolby Posted - 21 Jan 2008 : 20:13:02
la mia del 2001 è euro 3
Marco83 Posted - 21 Jan 2008 : 15:20:48
Confermo: anche la mia, MY00 ha la stessa sigla sul libretto !

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.62 seconds. Snitz Forums 2000