T O P I C R E V I E W |
mao.panz |
Posted - 16 Sep 2006 : 08:13:08 sapevo che sotto un certo numero di giri, ci sono più attriti interni che a regime medio. io ho però spesso il vizio di andare in 6^ a 1.500 rpm. ieri leggo il manuale toyota, e esplicitamente si consiglia di cambiare sopra i 2.000 rpm. che ne dite? voi non lo fate mai? ciao ciao ® |
12 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
kapovolto |
Posted - 18 Sep 2006 : 23:04:19 quote: Originally posted by luca
Io vado spesso e volentieri in sesta a 70 all'ora (circa 1700 giri). [cut]
io riesco a tenere la sesta anche a 50 km/h, ho quasi 80.000 km e non ho mai avuto problemi di motore [SGRAT MODE ON ]
Dimenticavo: io e Luca abbiamo fatto pure i 16 km/litro su un percorso di 450 km. |
ciavatta |
Posted - 18 Sep 2006 : 10:30:03 quote: Originally posted by luca
Io vado spesso e volentieri in sesta a 70 all'ora (circa 1700 giri). I motori moderni, contrariamente a quelli di molti anni fa, sono molto elastici e consentono di girare molto bassi. Non ci sono sollecitazioni particolari se non si affonda troppo il gas: andare in sesta in salita a 1500 giri "a palla" è ben diverso da andare in pianura "a filo gas". Non guardiamo troppo il contagiri: per capire sei il motore sta girando bene o sta "soffrendo" basta ascoltarlo. Se gira bene, non c'è problema. Oddìo, un post serio!!! 

Quoto! |
luca |
Posted - 18 Sep 2006 : 09:49:59 Io vado spesso e volentieri in sesta a 70 all'ora (circa 1700 giri). I motori moderni, contrariamente a quelli di molti anni fa, sono molto elastici e consentono di girare molto bassi. Non ci sono sollecitazioni particolari se non si affonda troppo il gas: andare in sesta in salita a 1500 giri "a palla" è ben diverso da andare in pianura "a filo gas". Non guardiamo troppo il contagiri: per capire sei il motore sta girando bene o sta "soffrendo" basta ascoltarlo. Se gira bene, non c'è problema.
Oddìo, un post serio!!! 
 |
mao.panz |
Posted - 18 Sep 2006 : 09:17:58 quote: Originally posted by fild7
quote: Originally posted by mao.panz
beh, il mio era un discorso generale, visto che cambio sotto i 2.000 prm pressoche in tutte le marce. ciao ciao R
fatti un diesel...
ovviamente intendo quando sono in giro al cazzeggio... se c'è da tirare, si tira al limitatore... ciao ciao ® |
fild7 |
Posted - 18 Sep 2006 : 08:52:57 quote: Originally posted by mao.panz
beh, il mio era un discorso generale, visto che cambio sotto i 2.000 prm pressoche in tutte le marce. ciao ciao R
fatti un diesel... |
mao.panz |
Posted - 18 Sep 2006 : 08:09:07 beh, il mio era un discorso generale, visto che cambio sotto i 2.000 prm pressoche in tutte le marce. ciao ciao R |
ciavatta |
Posted - 17 Sep 2006 : 18:57:11 quote: Originally posted by chivala
quote: Originally posted by mao.panz
sapevo che sotto un certo numero di giri, ci sono più attriti interni che a regime medio. io ho però spesso il vizio di andare in 6^ a 1.500 rpm. ieri leggo il manuale toyota, e esplicitamente si consiglia di cambiare sopra i 2.000 rpm. che ne dite? voi non lo fate mai? ciao ciao ®
me cojoni, in 6a a 1500 giri? ma a quanto vai, a 40 all'ora?    personalmente io nn sono a 1500 giri neanke quando sono fermo al semaforo, visto ke sgaso come un tamarro! e affansedere il risparmio sui consumi!!   
va bè....ma mica tutti lavorano "nel petrolio"!
Cmq, a sensazione, direi che far girare il motore sottocoppia con marce lunghe non sia un bene, dato che si stressano di più i cuscinetti...credo si possa paragonare ad andare sempre in salita... |
fild7 |
Posted - 17 Sep 2006 : 08:53:18 infatti l'utilità di stare sotto i 2000 giri di sesta secondo me non esiste... quantomeno con un benzina che gira bene in alto come il nostro... |
donny |
Posted - 16 Sep 2006 : 21:35:59 Mi ricordo che fu una delle prime cose che mi disse mio padre, andando in auto, quando avevo 5 anni. Non stare mai sotto i 2000 g/m con le marce lunghe... Si parla di 32 anni fa, ma penso che il consiglio sia ancora valido. Tecnicamente immagino il perchè ma la mia conoscenza del settore non mi permette di dare ulteriori spiegazioni! |
chivala |
Posted - 16 Sep 2006 : 16:36:33 quote: Originally posted by mao.panz
sapevo che sotto un certo numero di giri, ci sono più attriti interni che a regime medio. io ho però spesso il vizio di andare in 6^ a 1.500 rpm. ieri leggo il manuale toyota, e esplicitamente si consiglia di cambiare sopra i 2.000 rpm. che ne dite? voi non lo fate mai? ciao ciao ®
me cojoni, in 6a a 1500 giri? ma a quanto vai, a 40 all'ora?    personalmente io nn sono a 1500 giri neanke quando sono fermo al semaforo, visto ke sgaso come un tamarro! e affansedere il risparmio sui consumi!!    |
Ramses |
Posted - 16 Sep 2006 : 15:22:56 quote: Originally posted by mao.panz
sapevo che sotto un certo numero di giri, ci sono più attriti interni che a regime medio. io ho però spesso il vizio di andare in 6^ a 1.500 rpm. ieri leggo il manuale toyota, e esplicitamente si consiglia di cambiare sopra i 2.000 rpm. che ne dite? voi non lo fate mai? ciao ciao ®
Premetto che non sono proprio preparato in materia,ma mi sembra di aver letto che gli attriti sono maggiori a bassi giri in particolare nei diesel!! |
grassom |
Posted - 16 Sep 2006 : 14:59:52 Una cosa che non faccio mai e andare in 6° A 1500 giri, non capisco l'utilità, anzi se me la spieghi, magari io ho sempre sbagliato.
Saluti. |