| T O P I C    R E V I E W | 
              
              
                | kapovolto | 
                Posted - 30 Oct 2015 : 12:52:03  Sempre premesso che di elettronica non ne capisco una mazza, avrei bisogno di trovare sulla emme una sorgente che sia alimentata a quadro strumenti acceso e motore spento e che non sia più alimentata a motore acceso.
  L'unica in vista è la spia della batteria nel quadro della strumentazione che una volta acceso il motore si spenge. Però quel led è sempre alimentato sia che sia acceso sia che sia spento. All'ultimo raduno il maestro Danilo ha provato a spiegarmi il funzionamento dei led e credevo di aver capito, ma evidentemente sono più duro del previsto e non sono riuscito a trovare dove prendere corrente come serve a me.
  Suggerimenti? | 
              
              
                | 10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First) | 
              
              
                | kapovolto | 
                Posted - 16 Nov 2015 : 12:18:57  quote: Originally posted by jarod
 
 quote: Originally posted by kapovoltoOperazione effettuata ed in effetti adesso funziona esattamente come volevo io.   L'unico inconveniente è che adesso con il quadro acceso sta accesa pure la spia dell'olio che invece prima non mi sembra si accendesse (o forse si accendeva e si spengeva dopo qualche secondo, mi pare).   Poi una volta acceso il motore la spia si spenge.
  Qualcuno (Jaaaarod... ) sa dirmi se questo comporta problemi nel funzionamento della spia dell'olio? Se il problema è solo quello di averla accesa prima di avviare il motore non mi frega molto, l'importante è che faccia il suo dovere a motore acceso.
  La spia dell'olio si accende ogni volta che la pressione dell'olio è inferiore a 0,4 (mi pare) bar. A motore spento e quadro accesso la spia dell'olio deve quindi essere sempre accesa  
 
   Allora mi ricordavo male. Thanks for all.  
  P.S.: per chi dovesse servire, il filo è il giallo/nero sul connettore più in basso della centralina. | 
              
              
                | jarod | 
                Posted - 16 Nov 2015 : 09:27:52  quote: Originally posted by kapovoltoOperazione effettuata ed in effetti adesso funziona esattamente come volevo io.   L'unico inconveniente è che adesso con il quadro acceso sta accesa pure la spia dell'olio che invece prima non mi sembra si accendesse (o forse si accendeva e si spengeva dopo qualche secondo, mi pare).   Poi una volta acceso il motore la spia si spenge.
  Qualcuno (Jaaaarod... ) sa dirmi se questo comporta problemi nel funzionamento della spia dell'olio? Se il problema è solo quello di averla accesa prima di avviare il motore non mi frega molto, l'importante è che faccia il suo dovere a motore acceso.
  La spia dell'olio si accende ogni volta che la pressione dell'olio è inferiore a 0,4 (mi pare) bar. A motore spento e quadro accesso la spia dell'olio deve quindi essere sempre accesa   | 
              
              
                | kapovolto | 
                Posted - 15 Nov 2015 : 16:58:28  quote: Originally posted by jarod
  Il bulbo della pressione olio ti da una massa solo quando il motore è spento. Basta che ti prendi un positivo sotto chiave, ed hai quello che cerchi.
  L'unica cosa è che non sopporta grandi carichi.. però fino a mezzo ampere dovrebbe tenere.
 
  
  Operazione effettuata ed in effetti adesso funziona esattamente come volevo io.   L'unico inconveniente è che adesso con il quadro acceso sta accesa pure la spia dell'olio che invece prima non mi sembra si accendesse (o forse si accendeva e si spengeva dopo qualche secondo, mi pare).   Poi una volta acceso il motore la spia si spenge.
  Qualcuno (Jaaaarod... ) sa dirmi se questo comporta problemi nel funzionamento della spia dell'olio? Se il problema è solo quello di averla accesa prima di avviare il motore non mi frega molto, l'importante è che faccia il suo dovere a motore acceso. | 
              
              
                | kapovolto | 
                Posted - 04 Nov 2015 : 10:07:12  quote: Originally posted by danilo
 
 quote: Originally posted by kapovolto
 
 quote: Originally posted by pavaker
  Ciao! Lo puoi fare con un rele, comunque te lo consiglio perché avresti un assorbimento costante ad auto spenta.
 
  
  Ti ringrazio, ma per me è arabo... so solo tagliare e giuntare i fili.
 
   Sei un grande Kapo  
 
  
  Guarda te che lavori so fare, pare la confezione di una bomba ad orologeria... 
 
   | 
              
              
                | danilo | 
                Posted - 03 Nov 2015 : 16:50:53  quote: Originally posted by kapovolto
 
 quote: Originally posted by pavaker
  Ciao! Lo puoi fare con un rele, comunque te lo consiglio perché avresti un assorbimento costante ad auto spenta.
 
  
  Ti ringrazio, ma per me è arabo... so solo tagliare e giuntare i fili.
 
   Sei un grande Kapo   | 
              
              
                | kapovolto | 
                Posted - 31 Oct 2015 : 16:32:17  quote: Originally posted by pavaker
  Ciao! Lo puoi fare con un rele, comunque te lo consiglio perché avresti un assorbimento costante ad auto spenta.
 
  
  Ti ringrazio, ma per me è arabo... so solo tagliare e giuntare i fili. | 
              
              
                | pavaker | 
                Posted - 31 Oct 2015 : 15:13:22  Ciao! Lo puoi fare con un rele, comunque te lo consiglio perché avresti un assorbimento costante ad auto spenta. | 
              
              
                | kapovolto | 
                Posted - 30 Oct 2015 : 16:29:28  Nessuna diavoleria, voglio solo che la lampadina del pulsante di avviamento sia accesa quando il motore è spento e spenta quando il motore è acceso.
  @Jarod: il positivo è già sotto chiave, appena posso provo a fare come mi hai detto. Intanto grazie.   | 
              
              
                | alex82 | 
                Posted - 30 Oct 2015 : 15:54:45  Possiamo sapere a quale diavoleria stai lavorando? | 
              
              
                | jarod | 
                Posted - 30 Oct 2015 : 15:13:57  Il bulbo della pressione olio ti da una massa solo quando il motore è spento. Basta che ti prendi un positivo sotto chiave, ed hai quello che cerchi.
  L'unica cosa è che non sopporta grandi carichi.. però fino a mezzo ampere dovrebbe tenere. |