| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 OFF TOPIC: discussioni a Ruota Libera
 oFF Topic - Discussioni a "ruota" libera
 Novità.... problema allo Speed!

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
F-01 Posted - 14 Jul 2009 : 13:28:58
Oltre alle varie vittime illustri anche io sono stato colpita dalla sfxxa della trasferta Francese....
Nei giorni scorsi mi sono adoperato alla rimozione dei cavi del cambio, cotti dal calore dello scarico che hanno reso la relativa leva durissima...

...poco male con gran botta di sedere (e con l'orgoglio sotto le scarpe) li ho comprati usati ad un costo totale di 100€ rispetto ai 1200€ (si avete letto bene milleduecentoeuro) chiesti in opel.
Fin qui tutto bene....

La cosa si è aggravata ieri smontando i collettori di scarico per via di un leggero sfiato...

Il risultato è il seguente:



A quanto pare i collettori non hanno retto le alte temperature generatesi durate i turni in pista...
(tra l'altro ho scoperto anche, e dalla foto si vede bene dalle saldature, che in quel punto già era stata effettuata una riparazione dal precedente proprietario... ma questa è un'altra storia che sto risolvendo in privato direttamente con lui...)

Però ora ho un grande problema....
Se nemmeno l'iconel... lega a base di nichel indicata per reggere temperature altissime utilizzata anche in F1... ha problemi di tenuta come posso risolvere un problema che a quanto sembra, pur ripristinando con un nuovo pezzo, rimane patologico e riporterà in futuro ad altre rotture sfruttando la macchina in pista?

Un'idea potrebbe essere questa:



(questo è il link per chi è incuriosito)

Ma a parte i prezzi non saprei a chi rivolgermi per far incamiciare collettori e turbina con la ceramica....
oppure....??? (risposte del tipo... buttala, dalle foco o simili... oltre ad essere vetuste e abusate non verranno prese in considerazione)


....sono turbato.....
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
F-01 Posted - 14 Oct 2009 : 18:16:52
quote:
Originally posted by ciavatta

Che strana quella luce di scarico più ampia... Come mai è così?



Ho aperto un post di la, e qualcuno ha ipotizato che funga da sistema EGR.
A me non convince nemmeno un pò come risposta, l'ho fatto presente
vediamo se qualcuno sarà più plausibile.
tablo Posted - 14 Oct 2009 : 08:40:33
quote:
Originally posted by riccardo

quote:
Originally posted by tablo

La Speedster Turbo ha 3 camere da 400 cc e una da 800 cc



ah, quindi è un tre camere più salone.....




Peccato solo che non ha il bagno...perchè quando sei a bordo rischi di fartela addosso
riccardo Posted - 14 Oct 2009 : 00:10:20
quote:
Originally posted by tablo

La Speedster Turbo ha 3 camere da 400 cc e una da 800 cc



ah, quindi è un tre camere più salone.....

tablo Posted - 12 Oct 2009 : 17:25:59
La Speedster Turbo ha 3 camere da 400 cc e una da 800 cc
ciavatta Posted - 12 Oct 2009 : 12:44:30
Che strana quella luce di scarico più ampia... Come mai è così?
F-01 Posted - 12 Oct 2009 : 10:50:23
Anche se un pò in ritardo, visto che lo Speedster è già tornato marciante da alcuni giorni, inserisco le foto dei collettori sistemati.

L'operazione è stata eseguita dalla Tubi Style di Maranello.

Piuttosto che saldare le crepe è stato preferito ricreare parte del collettore dal punto di giunzione dei quattro tubi fino alla flangia lato turbina.
Anche se leggermente più costoso di quanto preventivato devo dire che il risultato è ottimo e mi ritrovo un pezzo completamente sano.








Riguardo alla staffa mobile, per assecondare gli spostamenti del gruppo collettore/turbina stiamo studiando un sistema valido.
Spero di inserire quanto prima qualche dettaglio...

Work in progress...
ciavatta Posted - 16 Jul 2009 : 21:09:42
Giulio, ecco LA soluzione.

http://www.gmperformanceparts.com/Parts/showcase.jsp

enetec Posted - 15 Jul 2009 : 19:30:57
quote:
Originally posted by riccardo
Ecco, il "bastian contrario" ha detto la sua....

Io concordo...
riccardo Posted - 15 Jul 2009 : 19:28:08
Giulio, tutto il tuo ultimo post non fa una grinza, come ragionamento; quindi direi che approvo (!!) la decisione di riparare sapientemente il pezzo previo contemporaneo fissaggio della turbina con flangia sufficientemente elastica....

Quello su cui non concordo, invece, è il fatto che il trattamento ceramico contribuisca ad abbassare le temperature dei collettori: seguimi....

il rivestimento serve a mantenere le temperature elevate all'interno, affinché la maggior temperatura aumenti la velocità di uscita dei gas combusti, così facendo dando maggior capacità di estrazione agli stessi al fine di un migliore riempimento delle camere di combustione; ora, se è vero questo, è altrettanto vero che al posto dei gas velocemente estratti - il che farebbe scendere le temperature dei collettori - dovrebbero arrivare immediatamente i nuovi gas prodotti dalla combustione successiva....ed ecco che la temperatura cresce di nuovo....in questo circolo vizioso io non vedo, quindi, per quale motivo la temperatura del collettore dovrebbe diminuire sensibilmente; anzi, come detto nel mio post precedente, secondo me la "copertina" ceramica li tiene ancor più belli caldi....

Ecco, il "bastian contrario" ha detto la sua....

Vai con la replica!!

enetec Posted - 15 Jul 2009 : 19:15:29
F ma come è fissata la turbina al motore scusa?!?

Mi torna strano un fissaggio "rigido"... è proprio necessario?

La mia è letteralmente APPESA ai collettori e poi, sulla downpipe, ha il flessibile per le oscillazioni del motore rispetto allo scarico...

In ogni caso, se il problema è quello che dici:
- controlla di avere dei bulloni del materiale adatto per il fissaggio del collettore alla testa e NON tirarli molto a freddo sennò te li strappa...
- io rifarei cmq il pezzo un pizzico più spesso... (1,6 mm sono cmq pochini... )
- guarda se il "fissaggio rigido" della turbina puoi renderlo un po' meno "rigido" nel caso...
- vernici ceramiche, coibentazioni e quant'altro usale solo se ti piacciono o per risolvere ALTRI problemi (es. i cavi cambio...), non credere siano la soluzione per i collettori che si spaccano perché sprecheresti solo tempo e soldi... sempre IMHO, ovvio!
pikappa Posted - 15 Jul 2009 : 12:00:23
quote:
Originally posted by F-01
...Però ora ho un grande problema....
....sono turbato.....



...questa è la sintesi
A parte le battute (che servono per stemperare) mi spiace un sacco...
Comunque, pur non conoscendo il mezzo ma avendo io stesso a che fare con la temperatura dei miei "turbamenti", consiglierei, come già è stato fatto da altri, di rifare il collettore, presumibilmente come suggerisce l'altro "turbato" enetec, con un maggiore spessore...al contempo cercherei di abbassare le temperature...
F-01 Posted - 15 Jul 2009 : 11:52:44
Il materiale utilizzato è acciaio-inconel come detto da chi l'ha prodotto, visionato e confermato da persona più che competente.
Ho fatto visita ad uno dei preparatori che secondo me è tra i più competenti e seri di Roma (Fede Recing, consiglio vivamente a chiunque passi dalle parti di Capannelle di fargli visita), e a quanto pare ho fatto bene...
La prima cosa che mi ha chiesto quando gli ho mostrato il collettore è stata in che maniera la turbina fosse fissata al blocco motore...
E dalla sua risposta mi si è aperto un mondo a cui mai avrei pensato.

L'inconel ha una dilatazione maggiore rispetto al normale acciaio (proprio in virtù della sua capacità di resistere al calore), tanto è vero che da prove effettuate su un suo collettore dello stesso materiale in passato ha misurato una differenza anche di 3 cm tra lo stato a freddo e quello a pieno regime...

Proprio questa dilatazione se non trova "vie di fuga" a causa di una turbina montata in maniera rigida sul blocco crea delle crepe sul pezzo... tanto è vero che il suo collettore si è rotto più volte nello stesso identico punto del mio prima che capisse il perchè.

Lo spessore del materiale del collettore... bene il calore non può creare danni, nel senso che: La combustione se "sana" cioè con un rapporto stechiometrico corretto in prospettiva all'elaborazione (cioè tendenzialmente grasso) associato ad anticipi esatti darà come ritorno una temperatura "giusta" dei gas di scarico (Cosa che ho controllato). Se così non fosse avendo un collettore massiccio ancora prima di rompere il collettore ci sarebbero dei danni irreparabili all'interno del motore (camera di combustione-valvole-pistoni), quindi invece di avere un collettore in acciaio da 2 mm* o più ne ho uno in inconel da 1,5 mm più che sufficiente.

*
quote:
Energia Termica ha scritto

Per cui, visto che il pezzo è irrimediabilmente danneggiato e "va rifatto", invece di andarmi a scervellare con vernici, trattamenti ed altre amenità io andrei SULLO SPESSORE. Rifai il pezzo con sufficiente quantità di metallo e vedrai che non avrai mai più problemi...


Erroneamente ho proposto la stessa cosa....
Trovata la causa della rottura mi è stato fatto capire perchè non sarebbe cosa buona... ipotizziamo che il collettore sia così spesso da reggere le pressioni dovute dalla dilatazione termica, dove andrebbero a far forza quelle pressioni?
Sui punti dove è serrato.... quindi o estirperei il fissaggio della turbina sul blocco motore o creperei il punto superiore del monoblocco dove sono fissati i prigionieri... (cosa successa guarda caso ad una lotus europa da 400 cv a Vallelunga un paio di settimane fa... e con dei collettori molto spessi)....

Inoltre il pezzo non è irreparabilmente danneggiato, se lavorato in maniera esperta è facilmente riparabile... e fortunatamente con un costo basso.

La portata d'aria ha un'importanza parziale... il suo collettore in inconel era montato su di un fuoristrada profondamente elaborato per l'off-road, specialità nella quale la potenza (e quindi le temperature) non è relazionata alla velocità e quindi con un afflusso di aria sulle parti interessate pressoché minima, dopo il montaggio di una staffa "elastica" per reggere la turbina non ha mai avuto problemi di rotture.


quote:
Zio Ric ha scritto
Infine, io non credo che il trattamento ceramico successivo possa risolvere il tuo problema....in fondo, i collettori "dentro" restano gli stessi, è solo che vengono rivestiti da strati più o meno spessi di ceramica che - secondo me - potrebbero addirittura peggiorare la situazione, perché la ceramica EVITA la dispersione del calore, e quindi favorisce il permanere di alte temperature


Un rivestimento avente caratteristiche di barriera termica accelera la velocità di uscita dei gas di scarico fornendo una drammatica riduzione del calore irradiato.
Ma a questo punto sarebbe anche superfluo questo trattamento che però non disdegno, anche visto il numero di aziende negli statesss specializzate in queste operazioni....

Tech Coatings

A questo punto... dopo aver riparato il collettore e rimontato si dovrà trovare un modo per sorreggere la turbina in maniera elastica in modo da assecondare gli spostamenti del collettore...


Secondo voi fila come discorso?
Work in ProgreSS











alexM Posted - 15 Jul 2009 : 11:07:37
quote:
Originally posted by ciavatta

quote:
Originally posted by alexM

Ammazza......[xx Consiglio....EVITA OPEL.....Mai piaciuto come marchio....


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA


Chi è che spiega ad alexEMME che l'unica cosa fatta dalla opel di quel coso è (anzi, era, visto che non c'è più) il simbolo sul cofano?


Alex, prova ad andare qui


IT

Nelle risposte da evitare non c'era "vendila".


...E' valida?





pardon.....ma sostengo la opel nn mi piace...
semlor Posted - 15 Jul 2009 : 00:43:49
quote:
Originally posted by enetec
LO SPESSORE.

Tanto più che la tua non avrà certo problemi con uno o due kg di peso in più, no?



concordo
ciavatta Posted - 14 Jul 2009 : 23:57:47
quote:
Originally posted by alexM

Ammazza......[xx Consiglio....EVITA OPEL.....Mai piaciuto come marchio....


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA


AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA


Chi è che spiega ad alexEMME che l'unica cosa fatta dalla opel di quel coso è (anzi, era, visto che non c'è più) il simbolo sul cofano?


Alex, prova ad andare qui


IT

Nelle risposte da evitare non c'era "vendila".


...E' valida?


© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.39 seconds. Snitz Forums 2000