| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password

 All Forums
 OFF TOPIC: discussioni a Ruota Libera
 oFF Topic - Discussioni a "ruota" libera
 secondo voi è vero?
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

persopassword
Appassionato di Carriole

Italy
70 Posts

Posted - 08 Jan 2010 :  18:04:55  Show Profile  Reply with Quote
Ciao gentaglia girovagando su internet ho trovato sta pu........
ve la incollo
http://sardiniatuning.forumcommunity.net/?t=11786659

non ho capito il Clutch Kick Drift voi che dite?
questo non lo conoscevo.......è vero?per me hanno dimenticato un pezzo

luca
Moderator

Italy
7974 Posts

Posted - 08 Jan 2010 :  21:03:12  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by persopassword

Ciao gentaglia girovagando su internet ho trovato sta pu........
ve la incollo
http://sardiniatuning.forumcommunity.net/?t=11786659

non ho capito il Clutch Kick Drift voi che dite?
questo non lo conoscevo.......è vero?per me hanno dimenticato un pezzo



Boh? Io di queste cose non ne capisco niente. Io guido come un pensionato...

TESSERA SOCIO TITOLARE 2017 N°109
TESSERA SOCIO TITOLARE 2016 N°114
TESSERA SOCIO TITOLARE 2015 N°105
TESSERA SOCIO TITOLARE 2014 N°123
TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°118
TESSERA SOCIO TITOLARE 2012 N°113
TESSERA SOCIO TITOLARE 2011 N°129
TESSERA SOCIO TITOLARE 2010 N°132
TESSERA SOCIO TITOLARE 2009 N°134
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°111
TESSERA SOCIO TITOLARE 2004-5-6-7 N°chi se lo ricorda???

"Anche un maiale può arrampicarsi su un albero quando viene adulato”


https://www.youtube.com/watch?v=Rlzi7Cos2B4
Go to Top of Page

enetec
Un(deleted)

Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts

Posted - 08 Jan 2010 :  22:17:26  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by persopassword

Ciao gentaglia girovagando su internet ho trovato sta pu........
ve la incollo
http://sardiniatuning.forumcommunity.net/?t=11786659

non ho capito il Clutch Kick Drift voi che dite?
questo non lo conoscevo.......è vero?per me hanno dimenticato un pezzo

No, è tutto vero e descritto anche benino peraltro...

Per chi volesse approfondire vi consiglio di scaricare da Internet (con eMule o Torrent...) la "bibbia" in materia: cercate "best motoring drift bible", un video Jap dove queste tecniche vengono mostrate in dettaglio con riprese anche dall'interno vettura sia a livello dello sterzo che dei pedali...

Però da questo video noterete che per alcune (molte...) di queste tecniche servono un assetto totalmente PIATTO ed un motore POTENTE...

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120
No sign. No comment.
Go to Top of Page

ciavatta
Nigel Stepney de' noantri

Italy
6137 Posts

Posted - 09 Jan 2010 :  01:03:21  Show Profile  Reply with Quote
...O tanto tanto talento!

L'mkII che usa Tsuchiya, tanto per dirne una, ma la ricordo praticamente stock... no?

... Saranno cazzi!
Go to Top of Page

romoby
2Fast4U

San Marino
3407 Posts

Posted - 09 Jan 2010 :  01:14:45  Show Profile  Visit romoby's Homepage  Reply with Quote
Misà.

TESSERA SOCIO SOSTENITORE 2011 N°137
TESSERA SOCIO SOSTENITORE 2009 N°146
TESSERA SOCIO TITOLARE 2008 N°149

PAGINA PERSONALE

Go to Top of Page

SMOGBIKER
Moderator

Italy
6757 Posts

Posted - 10 Jan 2010 :  12:20:49  Show Profile  Visit SMOGBIKER's Homepage  Reply with Quote
Aggiungo...che proprio in uno di questi DVD di best motoring la tecnica dei colpi di frizione vengono ben spiegati dal mago del drift...proprio su una MX5 Nc, che dotata di poca potenza, veniva tenuta su' di giri (nel range di maggior coppia) dopo la sbandata, con i colpi di frizione.

Ovviamente il colpo di frizione serviva per tenere la macchina in sbandata, dopo aver usato il freno a mano per innescare la sbandata!!!
Guarda...guarda il video di Kazama...e guarda il piedino sulla frizione:
http://www.youtube.com/watch?v=6QA7jRBCNag

TESSERA SOCIO TITOLARE N°102
SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120
CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg)
Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE
OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!
Go to Top of Page

enetec
Un(deleted)

Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts

Posted - 11 Jan 2010 :  15:20:11  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by persopassword

Ciao gentaglia girovagando su internet ho trovato sta pu........
ve la incollo
http://sardiniatuning.forumcommunity.net/?t=11786659

non ho capito il Clutch Kick Drift voi che dite?
questo non lo conoscevo.......è vero?per me hanno dimenticato un pezzo

Cmq, per completezza di risposta, mi pare che il "clutch kick drift" in italiano venga chiamato "blocco del ponte" (posteriore)...

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120
No sign. No comment.
Go to Top of Page

ciavatta
Nigel Stepney de' noantri

Italy
6137 Posts

Posted - 11 Jan 2010 :  17:01:27  Show Profile  Reply with Quote
No, sono due cose diverse Manlio

Ora non mi apre il sito dei tunnari sardi, ma se ricordo bene li ci si riferiva proprio ad un calcio alla frizione... Il blocco di ponte si ha nella scalata, mentre questo si usa per proseguire un drift, o per esempio, per cercare di prolungare il drift o uscire da un probabile testacoda, come mi è capitato un paio di volte ad Imola (da 7:50)

... Saranno cazzi!
Go to Top of Page

enetec
Un(deleted)

Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts

Posted - 11 Jan 2010 :  17:53:24  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by ciavatta

No, sono due cose diverse Manlio

Ora non mi apre il sito dei tunnari sardi, ma se ricordo bene li ci si riferiva proprio ad un calcio alla frizione... Il blocco di ponte si ha nella scalata, mentre questo si usa per proseguire un drift, o per esempio, per cercare di prolungare il drift o uscire da un probabile testacoda, come mi è capitato un paio di volte ad Imola (da 7:50)

Sì, ma, almeno nel corso a cui facevo riferimento prima, il "calcio alla frizione" veniva usato soprattutto in fase di rilascio della stessa per provocare una perdita di aderenza del posteriore data dall'inerzia (in rilascio frizione...) del gruppo cambio-motore rispetto al ponte posteriore che ne provoca un rallentamento repentino (sebbene limitato come durata...) tale da provocare una momentanea perdita di aderenza in grado di provocare la sbandata (esattamente come il blocco del ponte vero e proprio in scalata...). Questo veniva fatto a inizio-metà curva ed il cambio, ovviamente, non veniva toccato affatto.

Questo è almeno quello che ho capito col mio giapponese che però, potrebbe essere un po' "arrugginito"...

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120
No sign. No comment.
Go to Top of Page

torakiki
Biella Fumante

Italy
195 Posts

Posted - 14 Jan 2010 :  14:31:43  Show Profile  Reply with Quote
le tecniche base sono più o meno le stesse, poi per applicarle bene ci vuole talento e un'auto messa a punto perfettamente...però driftare con un'auto a motore centrale e dal passo corto come MR2 è molto più difficile che farlo con una silvia o un'M3..
io ho provato a fare un pò di drift nell'anello della pista di castelletto, ma a parte che la mia è tutta originale, l'unico modo per farla partire di sedere era la classica "sfrizionata", poi però riuscivo a mantenere la sbandata solo per metà della curva, poi o la macchina si riallineava per la oca potenza che non riusciva a tenere il pattinamento, o andavo in testacoda per le reazioni troppo violente del postariore...


vendo MR2 GT veilside http://forum.mr2.it/topic.asp?TOPIC_ID=9331
Go to Top of Page

enetec
Un(deleted)

Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts

Posted - 15 Jan 2010 :  16:43:41  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by torakiki
...poi però riuscivo a mantenere la sbandata solo per metà della curva, poi o la macchina si riallineava per la oca potenza che non riusciva a tenere il pattinamento, o andavo in testacoda per le reazioni troppo violente del postariore...

Quello che ho sempre detto... tanta potenza e assetto piatto (privo di "reazioni" violente quindi...) sono ingredienti se non necessari moooolto utili per ottenere un certo risultato...

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120
No sign. No comment.
Go to Top of Page

persopassword
Appassionato di Carriole

Italy
70 Posts

Posted - 19 Jan 2010 :  10:43:43  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by torakiki

le tecniche base sono più o meno le stesse, poi per applicarle bene ci vuole talento e un'auto messa a punto perfettamente...però driftare con un'auto a motore centrale e dal passo corto come MR2 è molto più difficile che farlo con una silvia o un'M3..
io ho provato a fare un pò di drift nell'anello della pista di castelletto, ma a parte che la mia è tutta originale, l'unico modo per farla partire di sedere era la classica "sfrizionata", poi però riuscivo a mantenere la sbandata solo per metà della curva, poi o la macchina si riallineava per la oca potenza che non riusciva a tenere il pattinamento, o andavo in testacoda per le reazioni troppo violente del postariore...



ooooooooohhhh uno che la pensa come me.....
quoto al 100 per 100 e quindi....
w il freno a manoooooo

Go to Top of Page

persopassword
Appassionato di Carriole

Italy
70 Posts

Posted - 19 Jan 2010 :  10:48:56  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by SMOGBIKER

Aggiungo...che proprio in uno di questi DVD di best motoring la tecnica dei colpi di frizione vengono ben spiegati dal mago del drift...proprio su una MX5 Nc, che dotata di poca potenza, veniva tenuta su' di giri (nel range di maggior coppia) dopo la sbandata, con i colpi di frizione.

Ovviamente il colpo di frizione serviva per tenere la macchina in sbandata, dopo aver usato il freno a mano per innescare la sbandata!!!
Guarda...guarda il video di Kazama...e guarda il piedino sulla frizione:
http://www.youtube.com/watch?v=6QA7jRBCNag



per me hai ragione ma appunto manca qualcosa nella spiegazione, dovevano aggiungere anche di dare colpetti d' acceleratore loro parlano solo di frizione non ciò capito più un kaiser
chiudo chiudo
Go to Top of Page

torakiki
Biella Fumante

Italy
195 Posts

Posted - 19 Jan 2010 :  21:00:39  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by persopassword

per me hai ragione ma appunto manca qualcosa nella spiegazione, dovevano aggiungere anche di dare colpetti d' acceleratore loro parlano solo di frizione non ciò capito più un kaiser
chiudo chiudo



i colpetti di acceleratore possono innescare la sbandata solo se l'auto ha molta coppia ed è molto leggera al posteriore (leggi motore anteriore) ma più che altro i colpi d'acceleratore innescano la sbandata se l'auto è gia a metà della curva , nel drift (quello da professionisti si intende) la sbandata viene innescata ancora prima di entrare in curva, per cui l'acceleratore va usato più che altro quando l'auto è già di traverso per stabilizzarla.
io dalla mia piccola esperienza personale posso dire che con la MR2 bisogna veramente avere 2palle cubiche per fare del drift vero, ad esempio la tecnica del freno a mano può andar bene più che altro per curve strette e medio-lente, perchè tutto il peso che sta dietro parte di colpo, e fare una manovra del genere su una curva lunga e veloce ci si ritrovarebbe a girare come una trottola!!
un altro metodo è il pendolo, dove si può sfruttare il trasferimento di carico un pò meno violento che col freno a mano, per far sbandare e poi cercare di tenere la sbandata ma anche qui c'è da prendere il momento giusto. comunque alla fine la tecnica più semplice rimane la classica sfrizionata, non sarà spettacolare ma almeni ci se non si cerca il tempo sul giro ci si può divertire un pò anche senza tanti CV nel motore ;)
P.S. naturalmente le mie esperienze sono riferite alla mia mr2 gt con motore da 160cv, probabilemte sulla scorbutica turbo o sulla leggere spider gli stili di guida possono variare notevolmente..;)


vendo MR2 GT veilside http://forum.mr2.it/topic.asp?TOPIC_ID=9331
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.62 seconds. Snitz Forums 2000