in linea di principio ho capito come funziona, ma mi resta un problema semplice semplice: come stacco la batteria??? so che sembra una domanda idiota, ma a intuito ho provato ad allentare il bullone più grande del polo positivo ma con i miei stupidi attrezzi non riesco (l'hanno stretto troppo forte) e non sono nemmeno sicuro sia quello giusto... poi vorrei sapere se è utile e in che misura dato che ho cambiato solo il filtro e il tubo di aspirazione, altrimenti non mi sbatto e lo faccio fare al prossimo tagliando
stacca per 1/4 d'ora (o anche di più) il fusibile da 25A contrassegnato con la sigla ECU-B1 (se non ricordo male) nella scatola fusibili posta nel vano motore subito dietro la batteria.
PS l'ideale comunque è staccare la batteria per un pari periodo di tempo! (se non riesci col polo positivo prova con quello negativo!!! o con un po di svitol!!!)
"...L'atteggiamento empatico è entrare nel mondo percettivo dell'altro e sentirsi come a casa propria essendo sensibili in ogni momento ai cambiamenti emozionali e di significato dell'altro. Essere empatici vuol dire vivere temporaneamente nella vita dell'altro muovendosi delicatamente, senza giudicare o tentare di rendere esplicito ciò che non lo è..." ROGERS
anche via fusibile prendi radio e orologio, penso che siano controllati direttamente dalla centralina o che quantomeno ne sfruttino la derivazione elettrica... cmq basta reimpostare l'ora e torna tutto a posto!
basta staccare la batteria per resettare la centralina?
Si, ma resetti anche la radio e l'orologio. Meglio resettarla via fusibile.
mi spiace contraddire il CACS
ma purtroppo orologio e radio si resettano anche staccando solo il fusibile... è il duro prezzo da pagare se si vuole avere una centralina a mo' di tabula rasa!!!!
"...L'atteggiamento empatico è entrare nel mondo percettivo dell'altro e sentirsi come a casa propria essendo sensibili in ogni momento ai cambiamenti emozionali e di significato dell'altro. Essere empatici vuol dire vivere temporaneamente nella vita dell'altro muovendosi delicatamente, senza giudicare o tentare di rendere esplicito ciò che non lo è..." ROGERS
"...L'atteggiamento empatico è entrare nel mondo percettivo dell'altro e sentirsi come a casa propria essendo sensibili in ogni momento ai cambiamenti emozionali e di significato dell'altro. Essere empatici vuol dire vivere temporaneamente nella vita dell'altro muovendosi delicatamente, senza giudicare o tentare di rendere esplicito ciò che non lo è..." ROGERS