| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password

 All Forums
 MY MR2
 My Mr2
 acqua nel bagagliaio
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

cktheman
Pischello della Domenica

19 Posts

Posted - 14 Feb 2007 :  01:17:52  Show Profile  Visit cktheman's Homepage  Reply with Quote
Ciao a tutti,
da un po di tempo mi ero accorto che, durante le giornate di pioggia, in curva sembrava che del liquido sbattesse vicino al bocchettone sinistro (quello dietro la portiera). Ieri ho scoperto che in realtà quando piove molto entra parecchia acqua (un dito buono) nel bagagliaio (chiamiamolo così) della mia MR2 MK3.
Controllando un po' la situazione mi sono accorto che all'interno del bagagliaio sia a sinistra che a destra mancano dei pannelli, che lasciano scoperti dei buchi di circa 2 o 3 cm di altezza profondi quanto il bagagliaio stesso proprio in corrispondenza dei bocchettoni di areazione. Dalla parte destra ci ho infilato giusto giusto il triangolo, quindi i danni sono limitati, ma a sinistra la situazione è critica.
Ha un senso che ci siano questi buchi? Premesso che la macchina l'ho comprata usata ormai un anno e mezzo fa, non è che il vecchio proprietario ha tolto dei pannelli per contrabbandare cocaina nei bocchettoni della M?

grazie per ogni commento

SMOGBIKER
Moderator

Italy
6757 Posts

Posted - 14 Feb 2007 :  07:39:59  Show Profile  Visit SMOGBIKER's Homepage  Reply with Quote
Ciao CKT.....ho lo stesso problema!!!!....sono un paio di volte che uso la macchina sotto una pioggia abbastanza insistente.......e dopo mi ritrovo con un po' d'acqua all'interno del vano dietro il sedile lato Sx!!!!

A me i pannelli laterali ci sono.....e da quello che ho letto...sono dei pannelli che possono essere rimossi quando c'e' necessita' di dover caricare un bagaglio un po' piu' lungo (cosi' e' scritto sul manuale di utilizzo della macchina)......ma per l'acqua....non saprei!!!

Avevo letto qui sul forum...che dietro le prese dell'aria laterali....ci sono degli scoli per l'acqua....che possono otturarsi con foglie o simili....provocando una certa difficolta' a smaltire l'acqua.....ma non so' se questa cosa puo' provocare l'ingresso dell'acqua nel vano portaoggettiretrosedile (meglio chiamarlo bagagliao....hihihihihihi)!!!!

Sinceramente non mi sono messo piu' di tanto a vedere di cosa si tratti....perche' stamattina devo portare la mia emmerrina a montare il motoraccio nuovo (ehehehehehehehehehe)....e chiedero' alla conce...di dare uno sguardo a questo problemino acquatico!!!!

Se so' qualcosa sulla risoluzione....ti fo' sapere!!!

TESSERA SOCIO TITOLARE N°102
SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120
CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg)
Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE
OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!
Go to Top of Page

fild7
2Fast4U

Italy
7229 Posts

Posted - 14 Feb 2007 :  08:50:03  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by SMOGBIKER

Avevo letto qui sul forum...che dietro le prese dell'aria laterali....ci sono degli scoli per l'acqua....che possono otturarsi con foglie o simili....provocando una certa difficolta' a smaltire l'acqua.....ma non so' se questa cosa puo' provocare l'ingresso dell'acqua nel vano portaoggettiretrosedile (meglio chiamarlo bagagliao....hihihihihihi)!!!!




è quello... pulire!

Go to Top of Page

grox
Biella Fumante

Italy
173 Posts

Posted - 18 Feb 2007 :  00:55:41  Show Profile  Reply with Quote
si si è decisamente quello rimuovete le prese d'aria laterali delicatamente poi ripulite bene la bocchetta di scolo che trovate e vi garantisco che potrete affrontare anche il temporale più potente uscendone.... asciutti asciutti..... (se poi perdete il controllo in uscita di curva causa acqua ammetto che esiste la possibilità che possiate bagnarvi un po' ugualmente...)

TESSERA SOCIO TITOLARE 2006 N°172
Pagina Personale
Go to Top of Page

peppe
Biella Fumante

Italy
443 Posts

Posted - 26 May 2012 :  21:13:41  Show Profile  Reply with Quote
come è ormai a tutti noi noto... quando senti sciacquettio d'acqua alle tue spalle... hai gli scarichi dell capotte pieni, ovvero intasati...
e sappiamo che dobbiamo fare un pò di pulizie di primavera alla nostra signorina Emme
dobbiamo smontare le griglie laterali
http://www.mr2.it/HTML/_template.asp?callPage=platerali.asp
e pulire i gli scoli dell'acqua che ci compaiono appena smontiamo le sopradette griglie...

eppure

oggi no

mi rests l'acqua e tirata giù la capotte... la vedo!!!
una secchiata tra capotte e fianco (mura mi verrebbe da dire anche sulla mia signorina la pompa di sentina non ce l'ho ancora...)

ma ...
come i decani di questo forum insegnano...

mai perdersi d'animo e...
sapete cosa ho fatto?

semplice...

molla da elettricista e via andare a cercare l'intssamento!
e qui la sorpresa...

nel vano allagato (tra la capotte e la fiancata)

mi salta fuori un filtro superiore
e... glu glu glu glu glu...

a quel punto ho tirato via anche quello dell'altra fiancata

e li ho lavati entrambi prima di rimetterli dentro (con la capotte a questo punto semichiusa

per far si che la mia (non esile manina)

passasse nel piccolo spazio dal quale riuscivo a spingerli e incastrarli nella loro sede ovvero all'imboccatura del condotto di scarico...

TST - 109/2015


TST - 119/2014

TST - 107/2013

TST - 119/2012


Edited by - peppe on 26 May 2012 22:13:50
Go to Top of Page

SMOGBIKER
Moderator

Italy
6757 Posts

Posted - 26 May 2012 :  22:37:43  Show Profile  Visit SMOGBIKER's Homepage  Reply with Quote
Peppe.....infatti il problema e' quello....non le bocchette inferiori (che comunque possono essere liberate di quel tappo e plastica che hanno).
pero' a queste grigliette che si ostruiscono...non c'e' bisogno di arrivarci facendo contorsionismi a cappotta semiaperta....ma ci si arriva comodamente dal vano dietro i sedili. Si smontano le plastichette laterali...e vedrai un lembo di cappotta che e' retto con un bottone...lo sgnaci e infili la mano dentro....e sei sulla grigletta!!!

TESSERA SOCIO TITOLARE N°102
SOCIO TITOLARE:2023 /// 2022 /// 2021 /// 2020 /// 2019 /// 2018 /// 2017 /// 2016 /// 2015 /// 2014 /// 2013 /// 2012 /// 2011 /// 2010 /// 2009 /// 2008 /// 2007 N°120
CRACKLING BUG...BBBBAAAAAAMMMMM=(http://it.youtube.com/watch?v=vEKPQgxfPyg)
Pagina Personale & L'OFFICINA DELLE MERAVIGLIE
OGGI A ME.....DOMANI A TE!!!!....FreeeeectE!!
Go to Top of Page

peppe
Biella Fumante

Italy
443 Posts

Posted - 26 May 2012 :  22:57:29  Show Profile  Reply with Quote
SMOG...
giuro che mentre scrivevo mi dicevo...
adesso arriva Smog e fa...
ma no dai non c'è bisogno di fare sto casino... basta che apri la, sganci qua e...

vabbè però... dai apprezza la buona volontà (oltre che la totale assenza di abilità pratiche nei lavori di meccanica e affini)

In verità il dubbio mi era venuto poi ho visto robe elettriche dietro il pannellino smontato e mi son detto...
... via via che qui come ti muovi fai danni!

comunque grazie per la dritta,
la prossima volta passo dal basso come da tue indicazioni
sempre preziose!

ciao buon we (top down ovviamente)





TST - 109/2015


TST - 119/2014

TST - 107/2013

TST - 119/2012

Go to Top of Page

mamozio
Biella Fumante

Vatican City
410 Posts

Posted - 07 Jun 2012 :  14:51:43  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by SMOGBIKER

Peppe.....infatti il problema e' quello....non le bocchette inferiori (che comunque possono essere liberate di quel tappo e plastica che hanno).
pero' a queste grigliette che si ostruiscono...non c'e' bisogno di arrivarci facendo contorsionismi a cappotta semiaperta....ma ci si arriva comodamente dal vano dietro i sedili. Si smontano le plastichette laterali...e vedrai un lembo di cappotta che e' retto con un bottone...lo sgnaci e infili la mano dentro....e sei sulla grigletta!!!


Scusa Smog ma sai anche dove vanno agganciati i 2 automatici della fibbia della capotta che sono vicino alla griglietta di scolo dell'acqua (1 nel lato sx e 1 nel lato dx)
Go to Top of Page

Beppebpk
Pistone Incallito

Kazakhstan
621 Posts

Posted - 07 Jun 2012 :  16:26:50  Show Profile  Visit Beppebpk's Homepage  Reply with Quote
Io io io io io lo so!!!!
L'ho sistemata 4 giorni fa la cappotta! :D

Vanno inserite nella struttura metallica che è li in corrispondenza.... con le mano dovresti capire il punto esatto, fatte girare e riabbottonate su loro stesse!

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°103
Go to Top of Page

enetec
Un(deleted)

Virgin Islands (United Kingdom)
4611 Posts

Posted - 07 Jun 2012 :  20:55:24  Show Profile  Reply with Quote
Uff... mi mettete ansia con questi topic... io c'ho una centralina là sotto!!!

Meno male che - come direbbe Kapovolto... - nel mio garage non ci piove...

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°120
No sign. No comment.
Go to Top of Page

mamozio
Biella Fumante

Vatican City
410 Posts

Posted - 08 Jun 2012 :  09:03:11  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Beppebpk

Io io io io io lo so!!!!
L'ho sistemata 4 giorni fa la cappotta! :D

Vanno inserite nella struttura metallica che è li in corrispondenza.... con le mano dovresti capire il punto esatto, fatte girare e riabbottonate su loro stesse!


Grazie Beppe anche per il disegno, ma malgrado tutto ieri ci ho perso il pomeriggio, ma non sono riuscito a trovare dove vanno agganciati quei maledetti bottoni. Boh ?!?
Go to Top of Page

Beppebpk
Pistone Incallito

Kazakhstan
621 Posts

Posted - 08 Jun 2012 :  11:19:43  Show Profile  Visit Beppebpk's Homepage  Reply with Quote
Ah non devi tenere in considerazione la freccia, quella indica del velcro.
Devi perdere un pò di tempo con le mani dentro, segui con le dita la struttura metallica, troverai che in un punto si allontana un pò dalla cappotte, li c'è lo spazio perfetto per infilare la fibia, farla girare (verso sopra)

TESSERA SOCIO TITOLARE 2013 N°103
Go to Top of Page

mamozio
Biella Fumante

Vatican City
410 Posts

Posted - 08 Jun 2012 :  14:01:52  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by Beppebpk

Ah non devi tenere in considerazione la freccia, quella indica del velcro.
Devi perdere un pò di tempo con le mani dentro, segui con le dita la struttura metallica, troverai che in un punto si allontana un pò dalla cappotte, li c'è lo spazio perfetto per infilare la fibia, farla girare (verso sopra)




Ma anche il velcro si deve bloccare nel fondo e fa da tenuta al telaio interno nella zona della capote'? Non la tiene bloccata il bottone dell'automatico? Comunque oggi riprovero' e ti faro' sapere.
Go to Top of Page

mamozio
Biella Fumante

Vatican City
410 Posts

Posted - 06 Aug 2012 :  10:32:01  Show Profile  Reply with Quote
quote:
Originally posted by mamozio

quote:
Originally posted by Beppebpk

Ah non devi tenere in considerazione la freccia, quella indica del velcro.
Devi perdere un pò di tempo con le mani dentro, segui con le dita la struttura metallica, troverai che in un punto si allontana un pò dalla cappotte, li c'è lo spazio perfetto per infilare la fibia, farla girare (verso sopra)




Ma anche il velcro si deve bloccare nel fondo e fa da tenuta al telaio interno nella zona della capote'? Non la tiene bloccata il bottone dell'automatico? Comunque oggi riprovero' e ti faro' sapere.



Nulla Beppebpk ho perso tutto il pomeriggio ma malgrado tutto non ho trovato dove, nel telaio interno, si deve agganciare il bottone (automatico) della fibietta che sul disegno della capotta ce ne sono 2 di cui 1 a dx e 1 a sx. Lo stesso dicasi per il velcro che non so proprio nell'interno dove vada attaccato (non vorrei che essendo adesivo si sia scollato o staccato).
Non e' che quando hai tempo potresti postare un piccolo "videotutorial" di aiuto ??

Edited by - mamozio on 06 Aug 2012 10:34:32
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.43 seconds. Snitz Forums 2000