Sberla
Pischello della Domenica
35 Posts |
Posted - 09 Jun 2012 : 14:05:42
|
Mentre davo un'occhiata al topic degli alberi a camme Colombo e Bariani mi sono accorto che dai dati emersi dal banco prova la potenza dissipata tra i 2 run aumenta considerevolmente. Non essendo ferrato in materia, chiedo ai più esperti come sia possibile che (in teoria) a parità di condizioni e con solo gli alberi a camme diversi ci possa essere un aumento di potenza dissipata di 7,4Ps (circa il 13%). Non è un po anomalo? Anche perchè se è vero che, a parità di condizione, aumentando la potenza aumenta anche (di un pò) la potenza dissipata, in questo caso il vero aumento di cavalli alle ruote è di soli 1,3Ps.
quote: Originally posted by tritto
Relazione di Danilo: ...Nei link successivi le diagnosi di potenza (rullate) con le camme originali e con camme Colombo & Bariani By MR 2 Club Italia.
http://img100.imageshack.us/img100/1493/rullatastdty6.jpg
http://img100.imageshack.us/img100/171/rullatanewcamus9.jpg
La base di partenza, ovvero il mio set-up, è compopsto da motore 1zz-fe 2003 con collettore originale TRD, catalizzatore di serie, terminale TRD e filtro a pannello BMC (like TRD, K&N etc). La potenza al banco, secondo la norma DIN 70020, era di 148,2 PS (CV) contro i 140 dichiarati da Toyota, probabilmente merito del miglior "respiro" del motore. La rullata successiva con le nuove camme, ha evidenziato un incremento della potenza a 156,4 PS (+ 8,2 PS), la coppia è aumentata di 3 Nm con una distribuzione più consistente a partire da 3000 giri/min...
|
D.S. Tuningcar ---> https://m.facebook.com/pages/DSTuningcar/434574850015346 |
|