| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 TUNING
 Tuning Meccanico
 SISTEMA RAFFREDDAMENTO CRIOGENICO PPE AIR INTAKE

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
mikemr2 Posted - 24 Jun 2009 : 03:22:14
Ragazzi non dormo da diverse notti perche' devo e voglio risolvere un problema che riguarda la mia MR2.
Laria in aspirazione sappiamo tutti deve essere fredda per poter rendere meglio nella fase di combustione.
Si calcola che per circa 10°in piu' di temperatura c'e' una perdita in potenza paria + - al 3,5% UN VALORE notevole.
Noto da tempo con l'FC COMMANDER dell'APEXI che con il sistema di aspirazione di serie l'aria puo' arrivare a temperature a volte anche superiore ai 45° che abbassano drasticamente le performace del nostro motoretto.
Immaginiamo di poter portare in aspirazione una temperatura piu' bassa di quasi 40° ...be a questo punto avremo il massimo in termini di combustione e potenza.
e mi sono messo sotto a cercare qualcosa per raffreddare al massimo l'aria in ingresso nel sistema di aspirazione e ho trovato questo sistema:







http://www.designengineering.com/products.asp?m=sc&cid=1

Ho contattato Paul della PPE mandandogli una e-mail "MOSTRUOSA"nella quale intendo, mediante sua conoscenza tecnica e ingegneristica,valutare la possibilita' di collegare questo sistema propio sull'imbocco esterno del COLD AIR INTAKE ,esattamente l'imbocco cilindrico che va nella presa d'aria laterale .
In quel punto c'e' lo spazio giusto per poter montare codesto sistema.
L'impianto viene collegato a una bombola di C02 (no azoto)che mediante un kit apposito permette di andare ad azionare il sistema di raffreddamento in maniera elettronica sulla base della temperatura impostata.
La bombola ho la possibilita' di poterla ricaricare come e quando voglio presso un centro ricarica gas di mia conoscenza.
Ma comunque con la bombola in dotazione si garantiscono molti km perche' il quantitativo sufficente a fare ghiacciare il sistema e di pochi ml.
Adesso aspettero' la risposta alle mie domande da parte di PAUL e sara' lui nel caso servisse ad aiutarmi su misure e quant'altro servisse per l'operazione!!!
WORK IN PROGRESS!!
9   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
enetec Posted - 24 Jun 2009 : 16:48:29
Non funziona.
SMOGBIKER Posted - 24 Jun 2009 : 15:07:27
...e cavolo...dormi ogni tanto...auhauahuahauhauah

Comuque apparte il modo di fare le cose....ricordo un riferimento che gia' riportai in altri topic...e cioe' i riferimenti standard di temperatura dell'aria in aspirazione per i motori a scoppio.

Infatti in fase progettuale e come riferimento....per tali motori viene utilizzato un valore di riferimento dell'aria in aspirazione, che e' appunto di 20° (sul livello del mare)...

Poi da questo valore di riferimento si e' visto che per ogni grado in piu' c'e' una perdita percentuale di prestazioni...perche' non si hanno piu' i valori ottimali (dovuto al minor peso della massa d'aria)......mentre per ogni grado in meno si ha una percentuale di incremento delle prestazioni (conpeso maggiore dell'aria).

Ovviamente c'e' un limite,.....perche' se l'aria fosse a -20° certo si avrebbero altri problemi (anche se in modo del tutto teorico...la combustione sarebbe ancora migliore).
ovviamente ci sono altri valori di riferimento (che qui non prendiamo in considerazione) che influiscono sul rendimento...come l'umidita' e la pressione. (nel senso che se vai in montagna a 4000Mt...anche se si ha l'aria a 5°, ci saranno altri problemi dovuti a pressione e rarefazione dell'aria).

Infatti da riferimento si e' visto che un aspirato (a parita' di temperaura dell'aria )passando dal livello del mare a 1000Mt di altitudine perde circa il 12% della potenza.

Quindi le tabelle di riferimento prendono in considerazione delle temperature da 0° fino a 200°(ad intervalli di 10°) sul livello del mare...dando gli incrementi e decrementi (dovuti al peso dell'aria), avendo come RIFERIMENTO universale 20°.

La tabella di riferimento e' cosi' composta (cosi' la cosa e' chiara una volta per tutte):

temperatura.. Kg aria/Mc..rendimento %
aria in °C
0...............1,293........+7.7
10..............1,247........+3,9

20..............1,200........riferimento
30..............1,165........-2,6
40..............1,127........-6
50..............1,092........-9
60..............1,060........-11,6
70..............1,030........-14
80..............1,000........-16,6
90..............0,972........-19
100.............0,946........-21
120.............0,898........-25,2
150.............0,834........-30,5
200.............0,746........-37,8


ecco perche' nelle macchine turbocompresse, c'e' la necessita' di raffreddare l'aria in aspirazione (che si scalda a causa dei compressori)...e perche' si devono trovare delle soluzioni che giustifichino degli assorbimenti di potenza a fronte di incrementi maggiori.

(ecco perche' non converrebbe fare un sistema che canalizzi l'aria del clima dentro l'aspirazione....perche' l'incremento da questo generato...non compenserebbe in modo adeguato la perdita di potenza assorbita dal sistema diclimatizzazione....eheheheheh...altrimenti lo avevo gia' fatto...auhauahuahauhauhauahua)!!!!!

BUon aria a tutti!!!
mikemr2 Posted - 24 Jun 2009 : 12:48:04
Tutto deve essere fatto seguendo logica e conoscenza.
Bisogna trovare il giusto compromesso
Sul nostro corpo farfallato il riscaldamento serve solo a riscaldare l'ammenicolo che e' attaccato al corpo farfallato che con le bassissime temperature potrebbe non funzionare a dovere,mentre in altri corpi farfallati il sistema passando propio all'interno serve propio a evitare nei periodi invernali il congelarsi della farfalla ,e' un sistema che montano oggi anche le moto (ricordo il sistema di riscaldamento vaschette carburatore con tanto di valvola on-off montato sulle vecchie ducatine monster prima serie)molti BYPASSANO questo passaggio per mantenere il corpo farfallato a temperature bassissime e garantire una piu' performante prestazione.
La temperatura in aspirazione non andrebbe a "GHIACCIARSI"ma arriverebbe ad una soglia vicina ai 20° temperatura OTTIMALE per avere un'ottima resa .
Inoltre il sistema viene posizionato a monte quindi non cambierebbe nulla diversamente da una ipotetica e immaginabile aspirazione di aria ambientale sempre di 20°,SAREBBE COSA DIVERSA SE FOSSE POSIZIONATO UN PO PIU' A VALLE...PER ESEMPIO DOPO IL MAF SENSOR ALLORA LI POTREBBERO VERIFICARSI ANOMALIE DATE DA FALSATURE DI SEGNALE/TEMPERATURA EFFETTIVA,MA NEL MIO CASO NESSUN PROBLEMA.
Con il PPE AIR INTAKE il passaggio aria comunque effettua un tragitto molto piu' corto e diretto inoltre questo sistema ha un cosidetto"HEAT SHIELD"che evita al filtro l'aspirazione di aria calda nelle vicinanze ma permette l'aspirazione solo dal boccaglio sito nelle vicinanze della presa d'aria.
So benissimo che sia aria troppo fredda che aria troppo calda sono deleteri per le prestazioni.
L'intento qui e abbassare la temperatura ad una soglia giusta per avere il massimo delle prestazioni.
I fatti sono quelli che parlano...a temperatua compresa tra i 35 e 50°la macchina perde progressivamente tantissimo in potenza.
Con temperature comprese tra i 5 e i 20° la macchina aumenta sia di coppia che di potenza "TANGIBILILISSIMA"quindi lasciamo perdere i discorsi del forse!!!
Continuo con la sperimentazione,diciamo e' un fatto mio personale HAHAHAHA.
Adesso comunque devo riposare tranquillo!!!
Digra Posted - 24 Jun 2009 : 12:26:49
ok, Quindi? Sonnifero per Mike?
bruno67 Posted - 24 Jun 2009 : 12:01:32
Di norma raffreddare troppo l'aria in aspirazione non è cosa buona.
Per esempio sugli aerei da turismo, piccoli monomotore ad elica tipo cessna,sul carburatore c'è un disposotivo per riscaldare l'aria di aspirazione, perchè troppo fredda potrebbe provocare irregolarità di funzionamento del motore.

Considerazioni sulla M:

Il tubo di aspirazione della M non va a pescare aria fresca dalla presa d'aria, anzi l'imbocco è rivolto verso l'interno.
Inoltre la modifica TRD (inlet duct) è molto più corta e nonostante peschi aria meno fresca garantisce un guadagno prestazionale.
fild7 Posted - 24 Jun 2009 : 10:02:37
Tra l'altro stiamo comunque parlando di circa 140cv... quindi la perdita del 3,5% sarebbe poca roba in relazione al lavoro che dovresti fare...
riccardo Posted - 24 Jun 2009 : 09:38:41
quote:
Originally posted by SMOGBIKER

...fai prima a portare un tubo dal climatizzatore dentro l'aspirazione....ihihihihihihihihi

In pratica il sistema funziona raffreddando quella "goccia" metallica che si trova all'interno del condotto, che venendo "avvolta" dall'aria di passaggio riesce a raffreddarla!!!

L'aria, poi, una volta raffreddata in quel modo....si riscalderebbe di nuovo nel transito all'interno del condotto/corpofarfallato/collettori (ovviamente salendo non degli stessi gradi dei quali hai abbassato la temperatura).
Ora....nonpensi che aria che entra ad una temperatura, poi si raffredda drasticamente, per poi scaldarsi di nuovo(in parte)...possa creare qualche fenomeno anomalo sulla dinamica della massa d'aria???

Se non ti sei scordato il motivo per il quale viene mantenuto a temperatura costante il corpo farfallato tramite passaggio dell'acqua di raffreddamento (che altrimenti provocherebbe un congelamento interno del metallo a causa del venturi)......forse si potrebbe intuire che buttare giu' in quel modo la temperatura di troppi gradi....non porta a benefici (forse).

Allora basta staccare l'impianto dello'acqua sul CF...per avere lo stesso risultato???

SOno molto curioso sulla risposta di Paul.......ma la notte...pensa a dormire...altrimenti poi non haigli occhi aperti e i riflessi per guidare...AUHAUAHUAHAUHAUAHUHAUHAU



Smog, la tua analisi è esattissima, a mio parere ! Non si capisce allora come mai nelle vetture da competizione non sia mai stato pensato un sistema del genere, visto che evitare perdite percentuali del 3 - 4 % su motori da 500 e passa cavalli sarebbe più facile che andarli a guadagnare tra aumento dei regimi ed altro....

I progettisti di motori si sforzano di andare a "pescare" aria in zone fresche, si, ma anche "calme", cioè senza troppe turbolenze; non sarebbe allora più semplice far appunto passare un pezzo del sistema di A.C. dentro all'air box ?

L'abbassamento brusco - perché se non è notevole, a che serve ? - della temperatura darebbe origine a fenomeni di condensazione che certamente influirebbero in modo negativo sul rendimento del sistema...e l'aria "umidificata" - perché di questo si tratterebbe - conterrebbe anche minuscole particelle di vapore acqueo, che non credo facciano bene al sistema....

Mike, penso che ti stai imbarcando nella famosa "montagna che partorisce il topolino".....se poi tu lo fai per puro spirito di sperimentazione, allora è tutto un altro discorso.....ma se speri con questo sistema di migliorare le prestazioni del tuo motore.....hhhmmm....lasciami essere dubbioso, molto dubbioso.



Charlie111 Posted - 24 Jun 2009 : 09:37:05
quote:
Originally posted by SMOGBIKER


SOno molto curioso sulla risposta di Paul.......ma la notte...pensa a dormire...altrimenti poi non haigli occhi aperti e i riflessi per guidare...AUHAUAHUAHAUHAUAHUHAUHAU



....e soprattutto ti vengono in mente strane cose.
SMOGBIKER Posted - 24 Jun 2009 : 09:22:31
...fai prima a portare un tubo dal climatizzatore dentro l'aspirazione....ihihihihihihihihi

In pratica il sistema funziona raffreddando quella "goccia" metallica che si trova all'interno del condotto, che venendo "avvolta" dall'aria di passaggio riesce a raffreddarla!!!

L'aria, poi, una volta raffreddata in quel modo....si riscalderebbe di nuovo nel transito all'interno del condotto/corpofarfallato/collettori (ovviamente salendo non degli stessi gradi dei quali hai abbassato la temperatura).
Ora....nonpensi che aria che entra ad una temperatura, poi si raffredda drasticamente, per poi scaldarsi di nuovo(in parte)...possa creare qualche fenomeno anomalo sulla dinamica della massa d'aria???

Se non ti sei scordato il motivo per il quale viene mantenuto a temperatura costante il corpo farfallato tramite passaggio dell'acqua di raffreddamento (che altrimenti provocherebbe un congelamento interno del metallo a causa del venturi)......forse si potrebbe intuire che buttare giu' in quel modo la temperatura di troppi gradi....non porta a benefici (forse).

Allora basta staccare l'impianto dello'acqua sul CF...per avere lo stesso risultato???

SOno molto curioso sulla risposta di Paul.......ma la notte...pensa a dormire...altrimenti poi non haigli occhi aperti e i riflessi per guidare...AUHAUAHUAHAUHAUAHUHAUHAU

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.41 seconds. Snitz Forums 2000