| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 TUNING
 Tuning Meccanico
 Kayaba...convincetemi please

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
Hanger Posted - 04 May 2009 : 16:57:19
per la serie corsi e ricorsi storici

allora con l'arrivo della bella stagione e indeciso se venderla o no vorrei rifare le sospensioni..premetto che non vorrei dissanguarmi e che l'utilizzo sarà stradale pensavo ai kayaba da me sempre tanto osteggiati............vorrei abbinarli a molle tein ma vorrei esser rinquorato da voi altri che l'ammo è realmente abbastanza frenato da permettirmi l'abbinamento..ormai è da un anno che tanti li montano e quindi su con i pareri e consigli

p lo so che ne avete parlato e son andato a leggere ma ripetere aiuta

l'alternativa sarebbe il kit koni ssk154 ma non trovo nessuno che lo vende..o meglio non rispondono e credo che non venga più prodotto da anni..
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
glasco Posted - 01 Jul 2009 : 17:00:44
quote:
Originally posted by SMOGBIKER

GLASCO....le Eibach sono un po' meno progressive delle Tanabe in questione...ed hanno uno spring rate minimo piu' elevato di quello delle tanabe. Quindi avendo un'inizio compressione molla piu' duro....ha ovviamente un comportamento che a parita' di condizioni e' leggermente diverso da quello dell'accoppiata con le Tanabe!!!


sì, questa volta mi sono ben documentato prima. sulla fiducia avrei seguito il consiglio kayaba+tanabe ma avevo davvero premura e visto l'uso non agonistico ho deciso di svicolare. tra l'altro non mi ci sto nemmeno trovando male, dovrei però farle fare il test A7 milano genova coi curvoni lunghi.
SMOGBIKER Posted - 01 Jul 2009 : 13:13:47
GLASCO....le Eibach sono un po' meno progressive delle Tanabe in questione...ed hanno uno spring rate minimo piu' elevato di quello delle tanabe. Quindi avendo un'inizio compressione molla piu' duro....ha ovviamente un comportamento che a parita' di condizioni e' leggermente diverso da quello dell'accoppiata con le Tanabe!!!

SACHA...come ti ha detto Semlor...montare le antirollio e' molto semplice (ovviamente con macchina sul ponte).
La posteriore la monti in modo semplicissimo, senza smontare niente (se non la protezione di plastica).....per l'anteriore oltre a togliere la protezione in plastica...devi smotare una ruota sola...per manovrare la barra (devi fare un po' di contorsionismi per far passare la barra dietro i tubi dell'acqua e la vasca porta ruota.....se non ricordo male).

Comunque roba di 15 minuti e fai tutto!!!

Semlor....visto che siete rimasti al bar.....per me un'acqua tonica...grazie!!!
enetec Posted - 30 Jun 2009 : 16:39:09
Premessa... sulle prime su quella "storia" della TP ci ero quasi cascato...

quote:
Originally posted by semlor
CVD : non serve avere contemporaneamente ammortizzatori,molle,barre duomi,piastre piastrine per avere la risposta desiderata dall'autovettura.la preferenza sull'assetto è puramente soggettivo.e un setup più rigido non è necessariamente più veloce ne sicuro.
in questo caso (concentrando l'intervento sul diminuire il rollio) tu hai avuto un feedback positivo.magari un altra persona non avrebbe apprezzato quel setup.

Rimanendo su "pareri da BAR", ho imparato A MIE SPESE, negli anni, a diffidare su assetti troppo rigidi per un uso quotidiano della vettura (non la M in particolare, parlo in genere...).

Quando presi la M nel "lontano 2001" non è che fossi soddisfattissimo dell'assetto: sottosterzo troppo imprevedibile al limite alle alte velocità e stabilità non delle migliori.

Con le "gommone" avevo corretto quasi del tutto i problemi MA il posteriore tendeva:
1) a sterzare da solo la macchina cambiando appoggio in caso di strada anche solo lievemente a "dorso di mulo" come spesso sono le statali
2) a rimbalzare un po' in appoggio sui veloci curvoni autostradali

Con il montaggio delle barre maggiorate by Gigi... ehm, by TTE, e dopo opportuna regolazione delle stesse (posizione intermedia all'anteriore e massima rigidezza al post: lo stesso "setup" di Gigi sebbene fossi partito con un'idea diversa...) entrambi i problemi sono risolti quasi del tutto.

Come ho detto a qualcuno al raduno, avessi voglia di intervenire ulteriormente lavorerei sui SOLI ammortizzatori e vorrei frenare la SOLA estensione degli stessi, lasciando la compressione come l'attuale per un buon rapporto confort/prestazioni.

Certo ci vorrebbero degli ammo con regolazione separata compressione/estensione, quindi qualche "spicciolo" andrebbe speso...
enetec Posted - 30 Jun 2009 : 16:29:30
quote:
Originally posted by sacha
...
Per quanto riguarda le antirollio, al raduno ho potutto verificare la loro utilità sulla macchina di Enetec che, con assetto originale, mi ha veramente stupito in quanto a tenuta e comportamento

...e con questo sono "due su due"!
(due "saliti", due "soddisfatti"... )

In barba ad un certo duo Trittos-Kapovolto....

quote:

(a parte che ha delle gomme di misure assurde )...

Beh, "assurde"... sono esattamente le stesse di una Ferrari molto venduta qualche anno fa...

Certo richiedono qualche cavallino per far girare le ruote, questo si...
semlor Posted - 30 Jun 2009 : 10:33:54
quote:
Originally posted by sacha
Per quanto riguarda le antirollio, al raduno ho potutto verificare la loro utilità sulla macchina di Enetec che, con assetto originale, mi ha veramente stupito in quanto a tenuta e comportamento



CVD : non serve avere contemporaneamente ammortizzatori,molle,barre duomi,piastre piastrine per avere la risposta desiderata dall'autovettura.la preferenza sull'assetto è puramente soggettivo.e un setup più rigido non è necessariamente più veloce ne sicuro.
in questo caso (concentrando l'intervento sul diminuire il rollio) tu hai avuto un feedback positivo.magari un altra persona non avrebbe apprezzato quel setup.

quote:
Originally posted by sacha
Per ora comunque ho bloccato i finanziamenti alla EMME , se ne riparlerà più avanti ...


questo ti permetterà di macinare dei km e capire meglio l'effetto del cambiamento indotto dai nuovi ammo+molle.
io ti suggerisco di valutare i tubi freno in treccia prima ancora di altre modifiche.visto che hai apprezzato l'assetto equilibrato dell'auto di enetec sicuramente apprezzerai la maggiore sensibilità sulla frenata che ne deriva.non servono solo in pista.


pareri da BAR i miei,naturalmente
semlor Posted - 30 Jun 2009 : 10:14:21
quote:
Originally posted by sacha

per montare le barre bisogna smontare tutto e poi rifare la convergenza o il discorso è più semplice ?



sono relativamente semplici da montare (sopratutto se la metti sul ponte)e non serve rifare la convergenza
semlor Posted - 30 Jun 2009 : 10:10:13
quote:
Originally posted by enetec

quote:
Originally posted by semlor
...
più irrigidisci l'assetto e meno segnali hai avvicinandoti al limite dell'autovettura.

Concordo (cosa che molti sottovalutano...)

quote:
Originally posted by semlor
devi essere consapevole di queste modifiche perchè una trazione posteriore non perdona.

Non concordo. La trazione ANTERIORE non perdona...



mi complimento con te per essere stato in grado di "leggere" il post.è una qualità rara

se dovessimo incontrarci al BAR sappi che hai un aperitivo offerto,ovviamente e rigorosamente analcolico
glasco Posted - 30 Jun 2009 : 09:55:15
montati pure io i kayaba (ma con molle eibach, avevo urgenza e volevo fare tutto in una volta)

appena uscito ho fatto un giretto di prova. pioveva e alla prima rotonda allegra il sedere è partito. decisamente diversa da come era prima.

sull'asciutto è ovviamente meno brighella, forse il retro tende ad essere un filo inquieto se in uscita di curva incoccia in qualche buca o dislivello ma in generale, dal basso della mia scarsa esperienza in merito, la trovo più *pennellosa*

ah, e tocco (un po') sotto quando entro in box, criBio
sacha Posted - 30 Jun 2009 : 09:12:15
quote:
Originally posted by semlor
devi essere consapevole di queste modifiche perchè una trazione posteriore non perdona.



Questo lo so... ho già avuto in passato un diverbio con un marciapiede causa bagnato e gomme del cavolo ...

Ora quando piove corro con l'uovo sotto l'acceleratore ...

Per quanto riguarda le antirollio, al raduno ho potutto verificare la loro utilità sulla macchina di Enetec che, con assetto originale, mi ha veramente stupito in quanto a tenuta e comportamento (a parte che ha delle gomme di misure assurde )...

Per ora comunque ho bloccato i finanziamenti alla EMME , se ne riparlerà più avanti ...

Domanda da ignorante, per montare le barre bisogna smontare tutto e poi rifare la convergenza o il discorso è più semplice ?
SMOGBIKER Posted - 29 Jun 2009 : 23:41:35
quote:
Originally posted by enetec

quote:
Originally posted by semlor
...
più irrigidisci l'assetto e meno segnali hai avvicinandoti al limite dell'autovettura.

Concordo (cosa che molti sottovalutano...)




Come ho detto...i discorsi generici li lascio al BAR.
Qui nonstiamo parlando di irriggidire un'assetto o meno...qui stimao parlando di un'assetto ben preciso...con determinate caratteristiche e comportamento. Quindi il discorso da BAR piu' irriggidisci epiu'..bla' bla' bla' (ovviamente giustissimo) non centrano niente con questo topic...dove appunto si sta' parlando di ottimizzazione di un'assetto che e' un buonissimo compromesso!!!

Quindi....siccome qui si sta' parlando di qualcosa di molto preciso....i discorsi generici poco si sposano....o no????
enetec Posted - 29 Jun 2009 : 23:10:02
quote:
Originally posted by semlor
...
più irrigidisci l'assetto e meno segnali hai avvicinandoti al limite dell'autovettura.

Concordo (cosa che molti sottovalutano...)

quote:
Originally posted by semlor
devi essere consapevole di queste modifiche perchè una trazione posteriore non perdona.

Non concordo. La trazione ANTERIORE non perdona...
SMOGBIKER Posted - 29 Jun 2009 : 22:08:53
Semlor....nello specifico non mi trovi d'accordo con le tue ultime affermazioni!!!..

Sono state fatte prove e controprove.....e c'e'poco da inventare!!!
Con questo assetto montato...le antirollio sono la ciliegina sulla torta.

L'irriggidire il telaio , invece, con telaietti e duomi...e' un'altra cosa!!! E sulla nostra montare una duomi anteriore (fatta come si deve) aiuta molto.

Se il lavoro viene fatto con i pezzi giusti...la macchina diviene l'esatto contrario di quello che hai detto. Molto piu' controllabile perche' ti da' prima l'esatta percezione di cio' che succede....rendendo anche piu' facile il controllo!!!

Agendo sulla duomi anteriore riesci a togliere anche il fastidioso sottosterzo che spesso si genere!!!

Io sto' parlando nello specifico di queste accoppiate (ammo /molle) con gli spring rate specifici, e i valori di freno idraulico degli ammo.

Anche gli angoli....quelli che ho riportato sono i limiti di tolleranza massimi della toyota....e con tutto il resto rendono la macchina MOOOOOOlto controllabile e soprattutto molto neutra.

Credo che tu dovresti farti un giro con la mia....per capire bene cio' di cui stiamo parlando!!!

Ci sono soluzioni e soluzioni....pezzi e pezzi.....io non sono per fare discorsi generalistici...mi piace pi' affrontare problematiche e soluzioni specifiche per le modifiche adottate, anche perche' gia' cambiando molle o ammo.... i comportamenti si modificano...perche' cambiano le caratteristiche tecniche e costruttive dei singoli pezzi!!!

Non mi sono svegliato una mattina dicendo montate i kayaba con le tanabe (invece di un'altra marca)....se e' stato fatto c'e' un motivo...scaturito dall'analisi delle caratteristiche tecniche costruttive...e dalla compatibilita' ed associabilita' di queste caratteristiche tra loro...per arggiungere undeterminato risultato.

RICORDO...che forse un'angolo perso singolarmente....o un valore sempre preso singolarmente...fanno poca o nessuna differenza.....ma tanti valori messi insieme (in un discorso piu' ampio di modifica) fanno e come la differenza!!!

Non ti preoccupare...che con gli angoli di campanatura che ho riportato...non hai un'eccessivo o anomalo consumo delle gomme....ma aggiungi un tassello imnportante all'equilibrio complessivo dell'assetto della nostra piccola EMME.
semlor Posted - 29 Jun 2009 : 18:54:39
lascia tutto come è che è perfetto .sei nell tolleranze e su strada aumentare troppo gli angoli ha come effetto soltanto di consumare male le gomme e non apprezzi particolari benefici nella guida su strada.
inoltre occhio a montare antirollio più rigide e barre duomi : queste si che modificano la dinamica del veicolo rendendolo anche imprevedibile sul bagnato.più irrigidisci l'assetto e meno segnali hai avvicinandoti al limite dell'autovettura.devi essere consapevole di queste modifiche perchè una trazione posteriore non perdona.
SMOGBIKER Posted - 29 Jun 2009 : 15:14:20
Convergenza ottima (avanti 0 e dietro +2mm totali).
per la campanatura...se riesci porta avanti e dietro al massimo delle tolleranze:
Anteriore -1,5°
Posateriore -1,8°

e vai tranquillo!!!!
sacha Posted - 29 Jun 2009 : 14:34:24
quote:
Originally posted by semlor

per curiosità sasha

hai richiesto degli angoli stratosferici che neanche la McLaren osa oppure ha sfruttato i giochi di serie per rientrare nei valori standard ?



Io non ho chiesto niente, ho lasciato fare al meccanico ...

Ti riporto quello che c'è scritto sul foglio che mi ha dato:

ANTERIORE:

Convergenza SX: 0 mm DX: 0 mm
Inclinazione SX: -1.0° DX: -1.3°

POSTERIORE:

Convergenza SX: 1.0 mm DX: 0.7 mm
Inclinazione SX: -1.5° DX: -1.0°

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.32 seconds. Snitz Forums 2000