| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 TUNING
 Tuning Meccanico
 Cono + Bonalume = fuel cut ....

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
Cody Mamak Posted - 08 Jul 2005 : 16:42:34
Ebbene si...ora posso smettere le illazioni e cominciare il "tuning di prima mano" sulla MIA mr2 mkII

Prima cosa... ha su un cono BMC o K&N (devo ancora smontarlo) e fin qui...chi non ama il fischio dei coni però....non è che perde prestazioni?? oppure essendo turbo ne risente MOLTO meno di un aspirato (che per inciso SO che diventa una Cacca colossale a meno di fare tutto inscatolato ecc ecc...ma non è questo il caso) ??

Altra cosa...ha su una Bonalume Blow Off (non in atmosfera per fortuna.....) e il proprietario mi ha detto che è a causa di questa che quando si pesta, la centralina va in fuel cut e l'unica è spegnerla per ripristinare le funzionalità corrette. Ha aggiunto che con il cono sporco, si presenta ancora di piu questo fenomeno.

Ora, mi è successo , su circa 200 e poco piu miglia percorse, due volte che mi entrasse il fuel cut....devo dire che la sensazione è spiacevole...so che il motore (almeno a quello che ho letto) proprio grazie a questa procedura "si preserva"...ma l'impressione di fare dei danni è davvero palpabile....

Rimedi?? ho letto online di fuel cut defencer, sia "casalinghi" , con il diodo Zender o con un circuitino apposta, sia "commerciali" con un costo però MOLTO maggiore.....

Ogni idea è benvenuta, confesso la mia (per ora, ma rimedierò ) colpevole ignoranza
10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
ribell Posted - 09 Jul 2005 : 19:30:04
quote:
Originally posted by Templare

quote:
Originally posted by ribell

Cos'è il "superpicco" di Bonalume???
P.s: com'è che andava collegato lo zener? non mi ricordo più la direzione e l'accopiata dei fili......
in pratica non mi ricordo più un.......





Il superpicco é un overboost "inventato" dai Bonalume. Sarà il nome, ma non ce lo vedo un superpicco sulla mia MR2

Per lo zener da 4,3: diodo in parallelo fra il pin del segnale di pressione ed una delle viti della centralina, accertandoti che sia a massa. La parte del diodo con la banda saldata sul segnale, l'altra saldata a massa.




Grazie Templare...
Templare Posted - 09 Jul 2005 : 18:05:12
quote:
Originally posted by enetec

quote:
Originally posted by Templare
Controlla che fra il tubicino che esce dall'attuatore wastegate e va alla valvola VSV (overboost di serie) non ci sia ne un'ostruzione, ne un rubinetto. Certe volte addirittura il tubicino viene staccato, con la conseguenza che la pressione potrebbe arrivare fino ai limiti massimi del turbocompressore.


Ci sono matti così matti da fare una cosa del genere?!?



Ho visto fare anche di peggio. La cosa che mi fa impazzire é vedere elettrauto con apparecchiature di diagnosi costate migliaia di euro che poi utilizzano una lampada prova da 20W per vedere se esce il segnale di iniezione...

E' successo anche questo.
Templare Posted - 09 Jul 2005 : 18:02:34
quote:
Originally posted by Cody Mamak

Al solito Templare


Oggi o domani cerco di trovare qualche indizio...magari faccio anche (finalmente) 2 foto decenti e un paio al vano motore

Ah, come sempre GRAZIE!


Ultima domanda....ma sulla mr2 di serie, qual è il miglior punto di cambiata? appena passati i 6000 rpm?? o dove??
Purtroppo per ora se spingo "forte" ai 6000 non ci arrivo, a 5500/5800 taglia violentemente il fuel cut....

Però se agisco con un pò di calma, ai 6000 arrivo eccome ...oltre non mi fido, senza prima un esame approfondito del 3sgte



Il miglior punto di cambiata? Quando il motore non spinge più. Non so dirti di preciso, perchè la mia era stata già malamente modificata e l'ho guidata molto piano fino alle mie di modifiche. Dopo le modifiche cambio ad 8000 giri...
enetec Posted - 09 Jul 2005 : 15:45:56
quote:
Originally posted by Templare
Controlla che fra il tubicino che esce dall'attuatore wastegate e va alla valvola VSV (overboost di serie) non ci sia ne un'ostruzione, ne un rubinetto. Certe volte addirittura il tubicino viene staccato, con la conseguenza che la pressione potrebbe arrivare fino ai limiti massimi del turbocompressore.


Ci sono matti così matti da fare una cosa del genere?!?
Cody Mamak Posted - 09 Jul 2005 : 10:50:32
Al solito Templare


Oggi o domani cerco di trovare qualche indizio...magari faccio anche (finalmente) 2 foto decenti e un paio al vano motore

Ah, come sempre GRAZIE!


Ultima domanda....ma sulla mr2 di serie, qual è il miglior punto di cambiata? appena passati i 6000 rpm?? o dove??
Purtroppo per ora se spingo "forte" ai 6000 non ci arrivo, a 5500/5800 taglia violentemente il fuel cut....

Però se agisco con un pò di calma, ai 6000 arrivo eccome ...oltre non mi fido, senza prima un esame approfondito del 3sgte
Templare Posted - 08 Jul 2005 : 20:00:57
quote:
Originally posted by Cody Mamak

Eh...come al solito, il forum aiuta a chiarirsi

Uhm...quindi, cosa diavolo può essere??




Controlla che fra il tubicino che esce dall'attuatore wastegate e va alla valvola VSV (overboost di serie) non ci sia ne un'ostruzione, ne un rubinetto. Certe volte addirittura il tubicino viene staccato, con la conseguenza che la pressione potrebbe arrivare fino ai limiti massimi del turbocompressore.

Se non trovi nulla di sospetto devi controllare che sulle linee in uscita dall'attuatore non ci siano perdite.
Templare Posted - 08 Jul 2005 : 19:56:10
quote:
Originally posted by ribell

Cos'è il "superpicco" di Bonalume???
P.s: com'è che andava collegato lo zener? non mi ricordo più la direzione e l'accopiata dei fili......
in pratica non mi ricordo più un.......





Il superpicco é un overboost "inventato" dai Bonalume. Sarà il nome, ma non ce lo vedo un superpicco sulla mia MR2

Per lo zener da 4,3: diodo in parallelo fra il pin del segnale di pressione ed una delle viti della centralina, accertandoti che sia a massa. La parte del diodo con la banda saldata sul segnale, l'altra saldata a massa.
ribell Posted - 08 Jul 2005 : 19:01:26
Cos'è il "superpicco" di Bonalume???
P.s: com'è che andava collegato lo zener? non mi ricordo più la direzione e l'accopiata dei fili......
in pratica non mi ricordo più un.......

Cody Mamak Posted - 08 Jul 2005 : 18:59:17
Eh...come al solito, il forum aiuta a chiarirsi

Uhm...quindi, cosa diavolo può essere??

Mi sa che urge una capatina in sicilia Magari prendo un pò di ferie....

Oppure, qualcuno sa segnalarmi qualche "esperto" NON farlocco che possa darmi due dritte?? (Zona Emilia- Romagna o comunque entro 200/250 km da Forlì circa...)



Uhm....mi sa che mi devo rimettere sotto a studiare i manuali d'officina x capire che caxxo succede ....
Templare Posted - 08 Jul 2005 : 18:10:24
quote:
Originally posted by Cody Mamak

Ebbene si...ora posso smettere le illazioni e cominciare il "tuning di prima mano" sulla MIA mr2 mkII

Prima cosa... ha su un cono BMC o K&N (devo ancora smontarlo) e fin qui...chi non ama il fischio dei coni però....non è che perde prestazioni?? oppure essendo turbo ne risente MOLTO meno di un aspirato (che per inciso SO che diventa una Cacca colossale a meno di fare tutto inscatolato ecc ecc...ma non è questo il caso) ??

Altra cosa...ha su una Bonalume Blow Off (non in atmosfera per fortuna.....) e il proprietario mi ha detto che è a causa di questa che quando si pesta, la centralina va in fuel cut e l'unica è spegnerla per ripristinare le funzionalità corrette. Ha aggiunto che con il cono sporco, si presenta ancora di piu questo fenomeno.

Ora, mi è successo , su circa 200 e poco piu miglia percorse, due volte che mi entrasse il fuel cut....devo dire che la sensazione è spiacevole...so che il motore (almeno a quello che ho letto) proprio grazie a questa procedura "si preserva"...ma l'impressione di fare dei danni è davvero palpabile....

Rimedi?? ho letto online di fuel cut defencer, sia "casalinghi" , con il diodo Zender o con un circuitino apposta, sia "commerciali" con un costo però MOLTO maggiore.....

Ogni idea è benvenuta, confesso la mia (per ora, ma rimedierò ) colpevole ignoranza



Non ti va in protezione per una blow off. Magari ha montato il mitico "superpicco" di Bonalume...

La blow-off é una valvola che preserva il turbocompressore dal cosiddetto colpo d'ariete, ovvero chiudere improvvisamente il rubinetto (leggasi valvola a farfalla), mentre dentro scorre aria compressa. Senza la blow-off le palette del compressore si vedrebbero tornare indietro l'aria compressa, fermandosi di colpo, a tutto beneficio (si fa per dire) di alberino, cuscinetti, annessi e connessi. La blow-off é collegata ad una estremità al collettore di aspirazione, in modo da sentire pressione positiva e vuoto. Quando si stacca il pedale dall'acceleratore si crea il vuoto nel collettore e di conseguenza il pistoncino (o la membrana a seconda del tipo di valvola) all'interno della blow-off viene risucchiato indietro permettendo lo sfogo dell'aria compressa al di fuori del circuito. Di serie o su alcune modificate quest'aria viene rimessa in circolo nel cassoncino del filtro aria, per ridurre il rumore.

In definitiva, la blow-off non c'entra nulla con l'aumento di pressione di sovralimentazione. Cerca la causa, rimuovila e fai vivere belle stagioni al tuo motore ed alla tua sicurezza: sai che bello rimanere col motore in fuel cut durante un sorpasso di un TIR su una strada in salita...

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.38 seconds. Snitz Forums 2000