| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 TUNING
 Tuning Meccanico
 Richiesta pareri....

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
Cody Mamak Posted - 20 Jun 2005 : 19:09:22
Salve a tutti

Vi chiedo una cosina che per me è una incognita non da poco....

Ho trovato una mr2 Turbo del 1991 con segnate 94k miglia....

Ora, considerato che il proprietario attuale NON è il tipo "bruciagomma testacalda" e che l'ha avuta x 4 anni e 25k miglia senza mai un problema e effettuando solo la manutenzione ordinaria con cambi olio regolari....e che negli ultimi 16 mesi la macchina è stata praticamente FERMA in box , accesa ogni 2-3 settimane giusto per far circolare un pò l'olio ma non spostata se non per tragitti brevi attorno a casa non essendo piu revisionata....e aggiungo che cmq il proprietario effettua correttamente warm-up e cool-down (visto quando sono andata a provarla) quando la usa....e che il motore gira rotondo senza suoni strani, il turbo spinge bene e non si sentono rumori particolari dalle giranti della turbina (tirato fino a 6k rpm quasi....dovrebbe bastare x capire, no? ) e che la macchina fa giusto un pò di fumo nero dallo scarico nelle aperte più brusche....

Dite che la turbina ha ancora da campare un pò , NON avendo io intenzione di pasticciare con pressioni o motore (ha gia su un cono di non so che marca e una BOV Bonalume , e mi è stato detto pressioni LEGGERMENTE alzate - ma da strumento stock non è che si capisse molto: aggiungiamo uno skat e un terminale un pò piu aperto dello stock ma ancora civile e siamo alla fine delle modifiche al motore ) ma anzi di rimetterla STOCK o magari al più di tenerla così com'è...oppure è meglio che mi metta in testa che ci vuole quasi subito una revisione o simile???

Grazie in anticipo
10   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Templare Posted - 22 Jun 2005 : 15:50:48
quote:
Originally posted by xstar

Putroppo la frizione è nuova 5000km e l'olio trasmissione è stato giusto giusto sostituito al cambio frizione. Quanto mi può costare l'intervento? non so come funziona il cambio ma è possibile un intervento mirato(per spendere meno) visto che il mio problema è solo sulla seconda?



Dovrai smontare sempre il cambio, il mio consiglio é di cambiare i cinque sincronizzatori ed i primi due manicotti (sulla fiche Toyota li trovi come hub sleeve).
xstar Posted - 22 Jun 2005 : 14:56:34
quote:
Originally posted by Templare

quote:
Originally posted by xstar

quote:


Il discorso dei sincronizzatori danneggiati o meno é semplice: non é che ogni volta non riesci a cambiare o ti gratta la marcia, é che devi aspettare che il motore scenda di giri (750-1000) prima di potere ingranare l'altro rapporto. Ora se vai per una guida turistica, con un auto tranquilla, non te ne può fregare di meno, ma se provi a fare delle cambiate veloci, ad esempio in pura accelerazione, non puoi certo aspettare che il motore scenda di tutti quei giri. Ecco perchè aspetto i ricambi Toyota già da dieci giorni...

Ciao!



Ciao, Io ho proprio il problema ai sincronizzatori. La seconda (le altre sono accettabili) gratta sia quando passo dalla prima, sia quando scalo dalla terza (a meno che non faccio la "doppietta"). Devo far sostituire i sincronizzatori?




In linea di massima sì, anche se ti consiglio prima di controlare che la frizione nel suo complesso sia a posto e magari di cambiare l'olio trasmissione. Ma solo per scrupolo...



Putroppo la frizione è nuova 5000km e l'olio trasmissione è stato giusto giusto sostituito al cambio frizione. Quanto mi può costare l'intervento? non so come funziona il cambio ma è possibile un intervento mirato(per spendere meno) visto che il mio problema è solo sulla seconda?
Templare Posted - 22 Jun 2005 : 10:22:54
quote:
Originally posted by xstar

quote:


Il discorso dei sincronizzatori danneggiati o meno é semplice: non é che ogni volta non riesci a cambiare o ti gratta la marcia, é che devi aspettare che il motore scenda di giri (750-1000) prima di potere ingranare l'altro rapporto. Ora se vai per una guida turistica, con un auto tranquilla, non te ne può fregare di meno, ma se provi a fare delle cambiate veloci, ad esempio in pura accelerazione, non puoi certo aspettare che il motore scenda di tutti quei giri. Ecco perchè aspetto i ricambi Toyota già da dieci giorni...

Ciao!



Ciao, Io ho proprio il problema ai sincronizzatori. La seconda (le altre sono accettabili) gratta sia quando passo dalla prima, sia quando scalo dalla terza (a meno che non faccio la "doppietta"). Devo far sostituire i sincronizzatori?




In linea di massima sì, anche se ti consiglio prima di controlare che la frizione nel suo complesso sia a posto e magari di cambiare l'olio trasmissione. Ma solo per scrupolo...
xstar Posted - 22 Jun 2005 : 10:18:47
quote:


Il discorso dei sincronizzatori danneggiati o meno é semplice: non é che ogni volta non riesci a cambiare o ti gratta la marcia, é che devi aspettare che il motore scenda di giri (750-1000) prima di potere ingranare l'altro rapporto. Ora se vai per una guida turistica, con un auto tranquilla, non te ne può fregare di meno, ma se provi a fare delle cambiate veloci, ad esempio in pura accelerazione, non puoi certo aspettare che il motore scenda di tutti quei giri. Ecco perchè aspetto i ricambi Toyota già da dieci giorni...

Ciao!



Ciao, Io ho proprio il problema ai sincronizzatori. La seconda (le altre sono accettabili) gratta sia quando passo dalla prima, sia quando scalo dalla terza (a meno che non faccio la "doppietta"). Devo far sostituire i sincronizzatori?
Cody Mamak Posted - 21 Jun 2005 : 20:37:56
Eh eh eh...si ho provato la macchina...ma del "sedere a rulli" mi fido poco...specie quando la coppia passa dai 17-18 kgm del mio ex b16 tuned ai ....caxo ho un vuoto....ma mi pare che siano 25+ del 3SGTE gia da stock...no?

In fondo provandola, quello che si avverte di + è l'aumento della coppia...e ovviamente una erogazione opposta a come l'avevo prima...ma capire se ha 180, 190 o 200 cv...beh, direi che è ovviamente compito NON mio, mica faccio il preparatore

Ah i banchi a rulli....beh, gli inerziali per me hanno poco senso....mentre i frenati un pò di piu...ed è di questi che parlavo quando dicevo 180 cv al motore, magari fossero stati alla ruota ...ci farei la firma a una 4x4 che perde SOLO 30 cv in trasmissione

E che un motore abbia perdite x usura lo so ...è che sono abituato a considerare perdite "piccole" (da 160 originali, il b16 con circa 100k km ne aveva ancora 152...mica male direi ) e non di 30 cv su 200

Certo che ...beh diciamo che alla fin fine mi sa si spende all'incirca lo stesso per riguadagnare quei 30 cv su 3SGTE che quei 8 sul B16...




Cmq è sempre un piacere fare 4 chiacchiere con persone competenti
Templare Posted - 21 Jun 2005 : 20:10:11
quote:
Originally posted by Cody Mamak

Che dire se non [img]
Ma mi è stato riferito di 3SGTE che su banco in media non scaricavano + di 180 cv , regalandone così allo stato ben 28 (ma su Celica Carlos Sainz, dichiarati 208 cv...) ....non è che poi rullo la belva e ricavo la stessa potenza del mio 1600cc aspirato tunizzato

In media un 3SGTE mantiene le promesse dei 200 cv in casi come questo (auto con un pò di km e un pò di anni...non dico che ne devo rullare 204, ma almeno 190....no eh ), oppure devo aspettarmi un motore "stanco" ??




Innanzitutto, che tipo di banco? Quello a rulli non lo apprezzo granchè ed in ogni caso bisognerebbe "fidarsi" solo della potenza alle ruote.

E' chiaro poi che un motore con tanti km e magari trattato male può avere problemi di tenuta di fasce, di rendimento del turbo e può perdere dei cavalli. Già due motori nuovi hanno quasi sempre potenze differenti l'uno dall'altro, figurati cosa può succedere per l'usato.

Ma se hai provato la macchina dovresti esserti reso conto se va più del tuo 1600, giusto?
Cody Mamak Posted - 21 Jun 2005 : 18:54:29
Che dire se non Templare

G R A Z I E !

E x la prex benza.... controllarla PRIMA dell'acquisto...la vedo dura...

Per lo meno, mi hai sollevato da dubbi sulla robustezza del 3SGTE che avevo (si lo so che è una auto Japan...però non riuscivo a togliermi dalla testa l'idea che il 3SGTE fosse particolarmente "fragile"....)

Ah un altra cosa.....

Ma mi è stato riferito di 3SGTE che su banco in media non scaricavano + di 180 cv , regalandone così allo stato ben 28 (ma su Celica Carlos Sainz, dichiarati 208 cv...) ....non è che poi rullo la belva e ricavo la stessa potenza del mio 1600cc aspirato tunizzato

In media un 3SGTE mantiene le promesse dei 200 cv in casi come questo (auto con un pò di km e un pò di anni...non dico che ne devo rullare 204, ma almeno 190....no eh ), oppure devo aspettarmi un motore "stanco" ??

Leggendo qui , mi è salita un pò la preoccupazione....



http://members.aol.com/mr2mkii/turbo.htm


Templare Posted - 21 Jun 2005 : 17:50:02
quote:
Originally posted by Cody Mamak


A leggere le tue imprese qua dentro, mi dai l'idea di essere capace di montare e smontare un 3SGTE al buio e con una mano legata....




Troppo buono, conosco qualcosina perchè leggo, sul motore faccio mettere mano a chi é più bravo di me ( e non ci vuole molto...), magari provo ad imporre la parte teorica. Sull'elettronica é un pò diverso, perchè é il mio lavoro

quote:


Non ha la revisione in regola (scaduta da qualche mese, non da un eternità ) semplicemente perchè il tipo l'ha messa in box e tenuta lì....con l'idea di venderla se trovava, oppure al massimo di revisionarla e farci giusto i mesi estivi con una assicurazione di quelle "a giorni", non so se mi spiego...cmq non penso che ci sia del dolo dietro alla mancata revisione, semplicemente è questione che non usandola e tenendola in box l'ha fatta scadere e l'avrebbe rimessa in regola solo se se la teneva (cmq mi ha detto che la revisiona PRIMA di darmela, quindi dal punto di vista legale sarebbe a posto...)




Probabilmente é così e se poi te la revisiona lui sicuramente é tutto a posto dal punto di vista legale.

quote:


La nuvoletta nera, anche secondo me e il mio amico che seguiva la macchina è BENZINA, mista con un pò di incrostazioni sullo scarico (la macchina cmq è stata ferma sotto un telo praticamente un annetto....)....penso anche io che abbia le pressioni benza alzate un pochetto...dici che è pericoloso per la salute generale del motore ?? A girare grasso, un motore turbo non dovrebbe avere particolari controindicazioni, no?? A parte magari un pò di incrostazioni in camera di combustione ...sbaglio??




Danneggiare in linea di massima no. Perdi potenza, anche troppa, sporchi le candele, molto presto, però se si formano importanti residui carboniosi nelle camere di scoppio, dai il là a potenziali fenomeni di autoaccensione, il che non farebbe assolutamente bene al motore. Vedi se riesci a controllare la pressione benzina, per avere un'idea.

quote:


Per quello che riguarda il cambio, ho potuto constatare (provenendo da cambi Honda...beh, penso di poter dire che sono abituato MOLTO bene... ) una ottima risposta degli innesti, con una corsa non particolarmente lunga e molto poco gioco della leva....partendo da fermo, A FREDDO la macchina aveva la 1a e la 2a leggermente contrastati, ma appena si è scaldato l'olio del cambio, il problemino è sparito....magari basta solo cambiargli l'olio....problemi di sincro o di marce che puntano proprio non ne ho avvertito....ok che non l'ho tirata alla morte, ma neppure sono andato giù leggerissimo.... (per quello che sapevo, 6000 giri sul 3SGTE non sono pochissimi.... no? )




Il discorso dei sincronizzatori danneggiati o meno é semplice: non é che ogni volta non riesci a cambiare o ti gratta la marcia, é che devi aspettare che il motore scenda di giri (750-1000) prima di potere ingranare l'altro rapporto. Ora se vai per una guida turistica, con un auto tranquilla, non te ne può fregare di meno, ma se provi a fare delle cambiate veloci, ad esempio in pura accelerazione, non puoi certo aspettare che il motore scenda di tutti quei giri. Ecco perchè aspetto i ricambi Toyota già da dieci giorni...

Ciao!
Cody Mamak Posted - 21 Jun 2005 : 11:17:47
Templare

Speravo proprio che mi dessi un consiglio tu

A leggere le tue imprese qua dentro, mi dai l'idea di essere capace di montare e smontare un 3SGTE al buio e con una mano legata....

Cmq, passando ai fatti...

Non ha la revisione in regola (scaduta da qualche mese, non da un eternità ) semplicemente perchè il tipo l'ha messa in box e tenuta lì....con l'idea di venderla se trovava, oppure al massimo di revisionarla e farci giusto i mesi estivi con una assicurazione di quelle "a giorni", non so se mi spiego...cmq non penso che ci sia del dolo dietro alla mancata revisione, semplicemente è questione che non usandola e tenendola in box l'ha fatta scadere e l'avrebbe rimessa in regola solo se se la teneva (cmq mi ha detto che la revisiona PRIMA di darmela, quindi dal punto di vista legale sarebbe a posto...)

La nuvoletta nera, anche secondo me e il mio amico che seguiva la macchina è BENZINA, mista con un pò di incrostazioni sullo scarico (la macchina cmq è stata ferma sotto un telo praticamente un annetto....)....penso anche io che abbia le pressioni benza alzate un pochetto...dici che è pericoloso per la salute generale del motore ?? A girare grasso, un motore turbo non dovrebbe avere particolari controindicazioni, no?? A parte magari un pò di incrostazioni in camera di combustione ...sbaglio??

Per quello che riguarda il cambio, ho potuto constatare (provenendo da cambi Honda...beh, penso di poter dire che sono abituato MOLTO bene... ) una ottima risposta degli innesti, con una corsa non particolarmente lunga e molto poco gioco della leva....partendo da fermo, A FREDDO la macchina aveva la 1a e la 2a leggermente contrastati, ma appena si è scaldato l'olio del cambio, il problemino è sparito....magari basta solo cambiargli l'olio....problemi di sincro o di marce che puntano proprio non ne ho avvertito....ok che non l'ho tirata alla morte, ma neppure sono andato giù leggerissimo.... (per quello che sapevo, 6000 giri sul 3SGTE non sono pochissimi.... no? )
Templare Posted - 20 Jun 2005 : 19:27:25
94000 miglia sono più o meno 150000 km. In assoluti non moltissimi, c'é gente in USA che queste macchine le prende e le trasforma con 180000 miglia sul groppone. Ma non sono nemmeno pochi, soprattutto se sull'auto sono già stati fatti quei due-tre interventi genialoidi di chi crede che il 3SGTE sia la stessa cosa di un 1.3 di Uno Turbo...

Non mi appattano due cose: perchè non é stata più revisionata e quel fumo nero di cui riferisci. Dovrebbe essere benzina in più. Già di base la mappatura e particolarmente ricca, se poi magari qualcuno ha giocato con il cursore del debimetro e la pressione benzina, però sarebbe bene capirlo...

Provala con calma ed attenzione, se puoi portala da un meccanico di fiducia, fagli staccare il tubo che viene dal debimetro ed entra al turbo, almeno per provare gioco assiale e radiale dell'alberino.

Prova bene l'innesto delle marce, soprattutto i passaggi prima-seconda e seconda-terza, perchè le prime serie come questa 1991 hanno dei sincronizzatori particolarmente deboli e revisionare il cambio ti costa di soli ricambi circa 400 euro, manodopera esclusa.

Ciao!

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.27 seconds. Snitz Forums 2000