| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 MY MR2
 My Mr2
 HELP!!!!!!ACQUA CHE BOLLE...

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
fabbiomrs Posted - 02 Nov 2009 : 02:06:13
Salve a tutti come dal titolo la mia mr2 turbo quando la fermo ha l'acqua che bolle...e la ventola non si attiva...ora io ho pensato subito alla guarnizione della testata,ma il motore non da nessun problema,gira come un orologio.
In settimana cmq la poro dal meccanico per capire cos'è...qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Nel caso come l'ha risolto??
grazie.

Fabio.
11   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
morpi Posted - 11 Nov 2009 : 13:38:14
quote:
Originally posted by SMOGBIKER

il termostato bloccato chiuso...puo' essere una causa....ma la temperatura la lancetta dovrebbe segnarla bene!!!
POi....l'elettroventola (scusa Morpi ma le tue info nonsono corrette) parte a 91° (mentre l'acqua si innalza di temperatura arrivando ai 94/97°...e si spegne quando l'acqua scende a 90/89°.




Si si, effettivamente non sapevo le temp esatte, parlavo di valori approssimativi tanto per fare l'esempio, così come me l'aveva spiegato il meccanico da cui vado.
Tanto a 91° è comunque già alta...
Però pensa che sulla mia povera ex moto, la Suzukona SV, che era kat ed Euro 3, che al cruscotto segna la temp in digitale, la ventola attacca precisamente a 102°, una mostruosità!!


Fabioooo??? Ma hai risolto??
SMOGBIKER Posted - 08 Nov 2009 : 15:37:28
il termostato bloccato chiuso...puo' essere una causa....ma la temperatura la lancetta dovrebbe segnarla bene!!!
POi....l'elettroventola (scusa Morpi ma le tue info nonsono corrette) parte a 91° (mentre l'acqua si innalza di temperatura arrivando ai 94/97°...e si spegne quando l'acqua scende a 90/89°.

Se e' vero che l'acqua va' in ebbollizione....non e' normale chela ventola (come detto prima) non parte (visto che il bulbo ventola e' 91°), e none' normale che il termometro non indichi una temperatura alta!!!

Copme gia' detto, e ripetuto anche da altri...verifica il buon funzionamento della ventola....e verifica che il termostato funzioni regolarmente (in un topic spiegavo per altri motivi come funziona un impianto di raffreddamento...e come un termostato bloccato provochi uno scompenso nel ciclo pressione/depressione dell'impianto e quindi su riempimento/svuotamento della vaschetta di recupero......ma giusto per capire come funziona....devo ritrovarlo)!!!!

Verifica prima le cose piu' semplici....perche' probabilmente si risolve......e se cosi'nonfosse....si passa ad altro!!!
Andrea Rug Posted - 07 Nov 2009 : 00:22:12
...potrebbe pure essere il termostato bloccato...e di conseguenza il bulbo non fà partire la ventola perchè non sente passare acqua abbastanza calda...
semlor Posted - 05 Nov 2009 : 16:49:21
comunque se non parte la ventola c'è qualcosa che non va.
bulbo,termostato e ventola stessa andrebbero verificati a prescindere

ercapanna Posted - 05 Nov 2009 : 13:54:44
Ma scusa, cambia direttamete il liquido e fai dare un occhiatina al bulbo....non è una grossa spesa...
Opure cambia solo il liquido che puoi farlo da solo....svuoti il circuito e poi lo riempi di liquido nuovo
morpi Posted - 02 Nov 2009 : 16:36:32
Beh questo è segno buono...
probabilmente se la temp è segnata normale vuol dire che se è intorno ai 100 gradi il bulbo la considera normale.
Probabilmente hai proprio tutta acqua e perciò ti innesca la ribollizione.
La forte pressione del vapore ti satura il circuito e di rimando si riempie il vaso fino all'orlo con l'acqua di ritorno, spinta dai vapori.
Se vuoi fare un tentativo veloce ma molto rozzo per svuotare il liquido, ma anche per spurgare eventuali bolle d'aria nel circuito, togli il tappo, accendi il motore, attendi che va in temperatura, e se riesci fai sbrodare fuori l'acqua senza che l'acqua bollente finisca su parti della macchina che si potrebbero rovinare.
Con una bella tanica da 5 litrozzi di liquido refrigerante rimpiazza a poco a poco l'acqua che esce, costantemente, in modo che il motore non surriscaldi troppo, e quando avrai sostituito molto del liquido, se tutto è a posto, vedrai che migliora e smetterà di bollire selvaggiamente.
Considera sempre che un minimo di vapore lo crea pure con il solo refrigerante, per cui non aspettarti che il soffio cessi del tutto, quindi dopo un po' spegni e prova a vedere come và a tappo chiuso.
fabbiomrs Posted - 02 Nov 2009 : 15:55:30
Allora,
La lancetta sale normalente a metà e non arriva al massimo o si accende la spia.
Il livello dell'acqua e alto fino al tappo(normale?)
L'acqua marroncina e pocopocopoco unta e diciamo che sembra proprio rugine.
Il rumore di ebollizione l'ho sentito mettendo l'orecchio sul cofano,non è tipo vulcano.
Speriamo bene!

Fabio
morpi Posted - 02 Nov 2009 : 15:24:03
L'acqua marrone è quasi normale, se c'è stata messa la dannosissima acqua, un po' di ossidi nel radiatore e si colora così.
L'importante è che non ci sia misto acqua olio, segno di una guarnizione già andata, vedresti il liquido nerastro con parecchi riflessi colorati e sarebbe molto unto.
Non ci hai detto se la lancetta della temperatura sta normale, se si alza di un po', o se arriva al massimo da far accendere la spia dell'acqua.
Azzardo una domanda terra terra, non perchè credo che non ci hai pensato, ma perchè io non ho capito a che livello ti bolle l'acqua...
Ma non è che a motore appena spento hai svitato il tappo del vaso di rabbocco?
Perchè se il motore sta ancora molto caldo è normale che dal vaso escano molti fumi di vapore, che peraltro se il circuito resta chiuso vengono recuperati.
Questo sapendo che la macchina ha il radiatore davanti, ma vaso di espansione e motore didietro, pertanto a spegnimento della macchina c'è un accumulo di calore molto maggiore in quella zona, rispetto alle normali auto che c'hanno tutto davanti.
Non vorrei sminuire il problema a dare una indicazione così terra terra, però io per primo ho notato una grossa differenza rispetto alle trazioni anteriori, che dopo qualche minuto sviti il tappo e l'acqua è tiepida, mentre l'MR2 a volte anche dopo mezz'ora sviti il tappo e soffia da far paura, può darsi che la cosa ti abbia indotto preoccupazione.
Se invece non sono solo vapori, ma l'acqua è in totale ribollimento, è qualcosa di più grave.
Se riesci ad accedere velocemente ai manicotti, prova a schiacciarne delicatamente qualcuno pompandoli con le mani, eventualmente potresti sbloccare la valvola termostatica magari bloccata per calcare o ruggine (se poi l'acqua è marrone...)

Potresti anche avere un problema banalissimo: nel tuo circuito di raffreddamento, causa molti rabbocchi negligenti, c'è oramai solo acqua.
Ti consiglierei di sostituire il liquido di raffreddamento con del liquido per radiatori nuovo, o se non puoi fare immediatamente il lavoro, di rabboccarne in più riprese salendo sopra il livello del massimo, in modo che piano piano, eliminando gli eccessi dallo sfiato, il liquido si rigenera con quello sempre più puro.

Sai quanti meccanici da galera mettono per rabbocco soltanto l'acqua di rubinetto, facendo danni enormi anche con solo mezzo litro??

L'acqua:
-diluisce il glicole antigelo /anticalore
Quelle belle auto semplici di una volta, fatte fino al 1992, lavoravano a 70° e la ventola attaccava sui 95°. L'acqua, che bolle a 100, andava quasi bene... ma ho detto quasi.
In una auto catalitica, dove il liquido lavora a 90° e la ventola non attacca prima dei 105°, se diluisci l'additivo che non la fa bollire prima dei 120°, è possibile che ti vada in ebollizione prima ancora che attacchi la ventola! Se è talmente diluita da essere acqua normale, a 100° gradi butti la pasta! E gelerebbe subito a zero°.

-contiene calcio e sali minerali
questo è semplice, significa incrostazioni di calcare e ruggine.
Se non tappano i micro alveoli del radiatore, o rompono la pompa dell'acqua o la valvola termostatica, minimo minimo ti incrostano i bulbi che rilevano la temperatura e la ventola non parte.

Non so, facci sapere!!
fabbiomrs Posted - 02 Nov 2009 : 13:46:23
Allora stamattina ho aperto il tappo e l'acqua è di un color marroncino poco rassicurante...oggi il meccanico non poteva quindi è rimandato tutto a domani mattina...speriamo bene!
semlor Posted - 02 Nov 2009 : 09:00:11
a motore freddo apri il tappo del vaso di espansione del liquido di raffreddamente.se trovi della morchietta a pelo liquido non è buon segno (è il premonitore di una guarnizione testa partita).

se invece il liquido appare pulito hai la ragionevole sicurezza non sia la guarnizione della testa

potrebbe anche essere la pompa dell'acqua

SMOGBIKER Posted - 02 Nov 2009 : 08:48:26
Fabio....ma hai verificato che la ventola funzioni correttamente?????
Se non funziona (perche' se l'acqua e' in ebollizione la ventola dovrebbe essere bella che accesa), "potrebbe" essere la causa dell'innalzamento della temperatura.
Ponticella il filo che arriva dal bulbo....e vedi se la ventola parte.

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.39 seconds. Snitz Forums 2000