| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 MY MR2
 My Mr2
 Lettura livello OLIO - Problema non ancora risolto

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
ercapanna Posted - 31 Aug 2009 : 20:21:50

Salve, è da un po' che sto dando un occhiata al livello dell'olio ad ogni pieno di carburante come suggerito da mamma toyota, questo perchè avevo la coppa sporca e unta d'olio e volevo togliermi il dubbio di eventuali perdite...e poi è un momento di intimità con la mia EMME.

Io però non so come l'operazione debba essere eseguita a regola d'arte.
Esistono mille pareri contrastanti, che ho chiesto qua e la piu o meno a chiunque ahahahah

Io seguo il manuale, a motore caldo parcheggio in piano e aspetto tra i 5 e i 10 minuti, sfilo il cavo (metto in bocca l'indicatore per vedere se il sale va bene) e faccio piu o meno un'ottantina di letture (), il risultato è sempre diverso!!


L'asta ha 2 zone zigrinate che segnano un valore diverso l'una dall'altra, ad esempio ora da una parte il livello dell'olio bagna quasi tutta l'astina e dall'altra il livello a malapena arriva a metà

Come devo interpretare la lettura?
Come posso valutare piccole variazioni del livello (minori al mezzolitro) se non riesco neanche a valutare il livello?

...NON SON DEGNO DI TE...NON TI MERITO PIù...
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
ercapanna Posted - 15 Sep 2009 : 15:30:05
Grazie ragazzi....

Comunque io dormo tranquillo, l'olio è OK in un livello OK.

Il mio è un semplice problema di perfezionismo maniacale
Controllare subito dopo il cambio mi permetterebbe esclusivamente di vedere cosa indica quando l'olio è al massimo...io vorrei poter apprezzare variazioni di 1 o 2 millimetri sull'asta, cosa che non è possibile perchè se fai 10 letture otterrai 10 valori simili ma non identici!

Comunque oggi ho fatto un po' di testa mia, perchè non ho mai ben capito perchè la lettura si debba fare a motore caldo.
Forse perchè se c'è molto freddo questa può essere falsata, o forse perchè se hai appena fatto il cambio olio devi far girare un po' il motore per riempire il filtro...
Fatto sta che oggi ho controllato il livello a motore freddo, io non so se la misura sia attendibile o meno, ma so di sicuro che finalmente ho potuto vedere in maniera NETTA e INCONFONDIBILE la linea di livello dell'olio sull'asta, senza aloni e gocce varie sparse su astina e cavo e sopratutto ho fatto 3 letture e mi indicava sempre lo stesso livello con precisione assoluta.

Io credo che rispetto alla lettura che ho fatto a motore freddo (il livello è a 3/4 dell'asta) il volume d'olio dovrebbe aumentare un po' con la temperatura...e quindi azzardo e dico che se riuscissi a motore caldo ad avere la stessa precisione nella lettura probabilmente troverei un livello di 4/5 d'asta...chissà, comunque non penso che cambi tanto se non si vive in Svezia...
semlor Posted - 15 Sep 2009 : 10:26:14

appunto

quote:
Originally posted by semlor

la prima volta in cui sostituisci l'olio (o quando la porterai a sistemare se lo cambieranno) guarda sull'astina dove arriva il livello.
sapendo con precisione quanto olio hai messo (cioè quello richiesto dal MUM) saprai esattamente leggere/rabboccare




sai quanto olio hai messo e vedi il livello

e dormi tranquillo

berimbao Posted - 15 Sep 2009 : 10:15:19
ma a sto punto non ti conviene alzare la macchina svirate il dulloncino sulla coppa dell'olio farlo scendere tutto , controlli quanto ne hai e lo stato in cui è , e se sei vicino al cambio te lo sostituisci da solo , altrimenti se l'olio è nuovo ributti tutto dentro e ti togli il dubbio , e visto che ci sei ti monti anche 2 manometri , uno per la temperatura e l'altro per la pressione dell'olio (lo sto facendo io in questo periodo) , fin quando hanno un comportamento normale stai tranquillo , quando vedi che iniziano a cambiare , controlli
glasco Posted - 14 Sep 2009 : 17:20:22
interessa molto anche a me.

intanto copiato e stampato il messaggio qui sopra. appena riesco passo dal meccanico e glielo faccio leggere.
ercapanna Posted - 14 Sep 2009 : 16:17:08
Che non faccia bene ne sono sicuro anche io.

Ho aspirato via con un siringone la stessa quantità che avevo aggiunto, ora sono sicuro che non ce ne sia ne troppo ne troppo poco, ma non so precisamente quanto ce ne sia.

Alla fin fie so che non è un grosso problema, l'importante è sapere che il livello non è scarso, però mi sarebbe piaciuto poter dire con assoluta sicurezza "sono al 70% tra Low e Full" oppure "sono a metà" o ancora "sono al 30% rabbocco di 200cl"...e invece non posso.

Quali siano i danni dovuti al poco olio lo sappiamo tutti.
Però quello che nessuno sa è quali siano i danni dovuti al troppo olio.
Ho provato ad informarmi un po' sul web ma non ho trovato niente di serio, solo stronxate.

Però per le stronxate sul web c'è sempre spazio quindi di seguito trovate quelle che vorrei sparare io

A mio avviso quando nel MUM c'è scritto che troppo olio può causare danni vuol dire:

-perdita di potenza dovuta all'aumento degli attriti

-maggiori sollecitazioni sui supporti albero motore.
Questo perchè il passaggio delle spalle dell'albero motore attraverso l'olio risulta maggiormente ostacolato rispeto alle condizioni ottimali (livello tra L e F)

-minore pressione del circuito di lubrificazione con rischio di momentanee assenze di film lubrificante tra le superfici a contatto.
Le spalle dell'albero motore sbattendo violentemente contro l'olio lo "frullano" trasformandolo in zabaione.
L'olio in schiuma abbatte drasticamente il rendimento della pompa e di conseguenza cala la pressione e lo stesso potere lubricìficante dell'olio poichè le bollicine d'aria spezzano il microfilm d'olio che riveste (in condizioni normali) tutte le superfici da lubrificare.

Gli effetti negativi diventano sempre più evidenti all'aumentare dell'extraolio.

Se c'è qualcuno nel forum che sa dirmi se dico stronzate o se invece ho capito perchè troppo olio fa male al motore lo prego caldamente di appoggiare le mie ipotesi o smentirmi e iluminarmi una volta per tutte sull'argomento.
semlor Posted - 12 Sep 2009 : 20:06:28
quote:
Originally posted by ercapanna

Comnque io ancora non sono sicuro di quanto olio ci sia dentro al motore.

Di sicuro non sono a secco perchè l'asta segna...almeno per quello sono sicuro
Se invece ce ne fosse troppo?
Troppo olio può creare problemi ma non so quale sia il limite che separa

"c'è più olio di quanto ne serve" da "c'è troppo olio!!"

Io penso che un litro d'olio non faccia danni, ma il mio "penso" non mi basta.





troppo olio non fa bene ma ci vuole la giusta quantità di olio.

un metodo empirico è :

la prima volta in cui sostituisci l'olio (o quando la porterai a sistemare se lo cambieranno) guarda sull'astina dove arriva il livello.
sapendo con precisione quanto olio hai messo (cioè quello richiesto dal MUM) saprai esattamente leggere/rabboccare





ercapanna Posted - 12 Sep 2009 : 16:12:20
La mia EMME è quella di Andrea, lui aveva avuto dei problemi con il vecchio motore e l'ha sostituito con uno di una Celica che penso avesse pochi km ma comunque l'ha fatto revisionare.
Stando a quello che mi ha detto il motore dovrebbe avere circa 25mila km.

Il preventivo me lo farei fare prima ma comunque è sempre poco attendibile perchè per un motivo o per l'altro poi il prezzo finale è diverso, ed è sempre ovviamente più alto... "è saltato fuori un imprevisto"...

Comunque la faccio sistemare la settimana prossima, questa perdita mi da la sensazione di poca affidabilità ed è brutto uscire di casa sperando che non succeda niente.

La spia dell'olio nella MR2 è una sola.
Si accende sia in caso di livello scarso che di poca pressione?
Sulla VW di mio padre ad esempio la spia segnava solo la pressione, mentre per il livello un giorno scoprimmo che in caso di problemi suonava un allarme fastidiosissimo che veniva da dentro il cruscotto, lo scoprimmo per caso un giorno...

Comnque io ancora non sono sicuro di quanto olio ci sia dentro al motore.
Di sicuro non sono a secco perchè l'asta segna...almeno per quello sono sicuro
Se invece ce ne fosse troppo?
Troppo olio può creare problemi ma non so quale sia il limite che separa

"c'è più olio di quanto ne serve" da "c'è troppo olio!!"

Io penso che un litro d'olio non faccia danni, ma il mio "penso" non mi basta.

enetec Posted - 11 Sep 2009 : 23:57:26
@ercap: la coppa non ha una vera "guarnizione", c'è un sigillante.

Ti posso garantire (l'ho fatto... ) che, rimuoverla senza piegarla/rovinarla, ripulire perfettamente tutto il bordo dal sigillante e rimontarla senza che perda (e se non l'hai pulita perfettamente o l'hai anche solo un pizzico deformata... perde! ), è un lavoraccio bastardo.

Quindi cerca di farti preventivare il lavoro perché se ti fanno il conto dopo sono cazzi temo...

Quello che mi fa pensare è... come mai perda?!?

Non l'avranno già smontata per qualche motivo?
ercapanna Posted - 10 Sep 2009 : 23:44:11
Io finisco di lavorare alle 5 e mezza, a meno che l'ispettore del TUV non mi voglia fare il terzo grado anche domani e allora probabilemnte invece della birra mi dovrai portare le arance in galera ahahaha
Considera che lavoro a Porto Torres, tra una cosa e l'altra penso che sarò a sassari alle 6....ciao a domani!
yuzaman Posted - 10 Sep 2009 : 23:41:01
domani sera sono libero anche io, ti chiamo dopo le 5 e ci becchiamo.. ok per la birra ma solo dopo la lettura del livello olio ciao
ercapanna Posted - 10 Sep 2009 : 23:38:06
quote:
Originally posted by yuzaman

ma vedersi e confrontare con la mia?



Non sarebbe male, ma ti giuro che è da un mese a questa parte che sono incasinatissimo tra lavoro, corso di inglese, calcetto e altre mille storie non ho mai una sera libera, e quando ne ho una faccio il pantofolaio per riprendermi!


Domani è venerdì, penso di essere libero dopo il lavoro ma non dopocena.
Dobbiamo ancora berci una birra
yuzaman Posted - 10 Sep 2009 : 23:32:58
ma vedersi e confrontare con la mia?
ercapanna Posted - 10 Sep 2009 : 23:21:33
La macchina ce l'ho da un mesetto...
da Full a Low corrispondono 1,3 Litri.

@SMOG

Io comunque ancora non riesco ad effettuare la lettura come si deve, ti dirò...non ho idea di quanto olio ci sia!
Ho fatto un paio di controprove, ad esempio ho messo un po' d'olio in un bicchiere e ci ho imbevuto l'astina a metà...l'ho tolta e con mia grande sorpresa NON rimaneva un segno nitido sulla metà, semplicemente si vedeva che l'astina era un po' unta.
Allora ce l'ho immersa tutta e le cose non sono cambiate, si unge ma non si legge chiaramente un livello e il problema è che nel tubicino c'è comunque dell'olio sulle pareti.
Dopo averla pulita per bene ho infilato l'astina nel tubicino fino ad arrivare a metà così da avere la sicurezza che non andasse ad immergersi nell'olio in coppa, l'ho tolta ed era comunque unta perchè il poco olio che c'è sulle pareti del tubicino basta a lasciare un film d'olio simile a quello che si "attacca" quando l'astina viene realmente immersa.

Quindi siccome non si forma una linea più o meno netta non so quanto olio ci sia realmente perchè il livello si confonde con l'olio che l'indicatore "pesca" nel tragitto fino alla coppa.

Sono sicuro che la perdita c'è e non so se sto viaggiando con poco olio, per sicurezza ne ho aggiunto poco più di mezzo litro per poi vedere se cambiava qualcosa nella lettura (ho fatto un giretto di qualche km poi ho aspettato nuovamente qualche minuto)...NIENTE.

TUTTO UGUALE

Quindi o ce n'è talmente poco che sono sotto il LOW (ma penso si accenderebbe la spia...chissà) oppure la perdita è talmente piccola che in realtà di olio ce n'era e aggiungendone sono finito sopra al FULL ma non me ne rendo conto.

Mi sento un idiota


Andrea se stai leggendo fai finta che sia uno scherzo
seb Posted - 10 Sep 2009 : 17:15:35
Ma l'hai comprata da quanto?
A proposito di olio...da Full a low corrisponde come quantità ad un chilogrammo d'olio?
ercapanna Posted - 04 Sep 2009 : 15:21:04
Per ora nessuno me li ha chiesti, però ti dico cosa secondo me succederà:

prodotto pulizia esterno motore: X euro
prodotto pulizia motore interni: Y euro
guarnizione coppa: Z euro
manodopera: W euro

totale: un sacco di euro

in più mi devo comprare il filtro dell'olio: svariati euro

Poi, visto che ci sono, magari mi conviene che oltre all'olio motore cambio anche l'olio del cambio/differenziale, do una pulitina al filtro aria ecc ecc...

tutte cose che avevo intenzione di fare tra circa 5mila km...e stavo già quasi dimezzando i km previsti da TOYOTA tra i tagliandi!

...e in un attimo mi gioco i soldi che avevo messo da parte per il bollo...

Sempre che non si tratti di qualcos'altro,un paraolio o chissà che... ma mi sembra che non ci sia niente li in zona che potrebbe causare la perdita.
guardando il motore da dietro la zona incriminata è l'angolo destro, subito dopo il semiasse, proprio nella curva della coppa.


© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.57 seconds. Snitz Forums 2000