| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 MY MR2
 My Mr2
 Ho fatto un danno enorme

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
robytel Posted - 06 Nov 2007 : 23:04:57
. Ne ho combinata una grossa. qualche settimana fa, quando ho sostituito l'olio del cambio probabilmente ho stretto troppo la vite inferiore , quella usata per far uscire l'olio. Purtroppo si e' creata una crepa sul carter del cambio in prossimita' del filetto. Non ho parole e non so cosa fare
13   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
robytel Posted - 16 Nov 2007 : 13:06:23


he he.....
morpi Posted - 16 Nov 2007 : 09:19:24
Siete meglio dell'A-Team!!!
robytel Posted - 15 Nov 2007 : 18:56:38
Ok, riparazione fatta domenica....ho messo l'olio martedi' e sino ad ora sembra andare bene. Ho usato dell' Acciaio liquido della Bostik,e' una resina eposidica bicomponente.
Speriamo bene......
riccardo Posted - 15 Nov 2007 : 18:24:12
che mi dici ? hai seguito il mio suggerimento ? funziona ?
riccardo Posted - 10 Nov 2007 : 22:51:54
Roberto, il danno è meno grave di quello che pensi....dalla foto si vede bene che la crepa non interessa il corpo della fusione della campana del cambio, ma solo la parte filettata dove si avvita il tappo.

Quindi fai così: metti lo stucco metallico nella fessura, fà in modo che non entri verso la parte filettata e aspetta che faccia presa. Poi rimetti il tappo, mettendo però sulla parte di "battuta" - cioè quella parte piatta con cui il tappo incontra lo spessore della parte filettata - un pò di mastice di quello che si usa per chiudere le testate-motore; in questo modo avrai assicurata la tenuta del tappo senza doverlo stringere eccessivamente, ed al tempo stesso sarai sicuro che il tappo, per quanto non serrato a morte, non si sviterà per le eventuali vibrazioni, in quanto il mastice farà da collante.

Sono sicuro che funzionerà.....è passato molto tempo, ma la mia moto del 1975 - una Aermacchi 250 - ebbe lo stesso problema, e non mi ha dato mai rogne dopo quell'intervento.
robytel Posted - 10 Nov 2007 : 14:08:07


Ecco il maledetto buco....con la crepa ben visibile.

X Luca : tutto OK per i cerchi, per rimettere l'olio io ho usato un trucchetto che consiste nello smontare il tappo adibito al sensore tachimetrico che si innesta direttamente sul differenziale. lo trovi guardando nel vano motore in basso a sinistra dei collettori di scarico. Praticamente e' sopra il differenziale, e' una coppetta fissata con una vite da 6mm. dopo averla svitata lo giri un po a destra e a sinistra e poi lo sollevi. Poi prendi un imbuto e un tubo di gomma lungo 40/50 cm , e il gioco e' fatto.
luka Posted - 10 Nov 2007 : 09:07:12
domanda.........
chi sarebbe così gentile da indicarmi qual'è il tappo di scolo per l'olio del cambio e quale invece quello per mettere quello nuovo?
grazie mille
alex82 Posted - 10 Nov 2007 : 04:10:13
quote:
Originally posted by robytel

. Ne ho combinata una grossa. qualche settimana fa, quando ho sostituito l'olio del cambio probabilmente ho stretto troppo la vite inferiore , quella usata per far uscire l'olio. Purtroppo si e' creata una crepa sul carter del cambio in prossimita' del filetto. Non ho parole e non so cosa fare



La cosa simpatyca... è che lo stesso lavoro del cambio olio cambio (che gioco di parole!) l'ha fatto anche a me!!!

Nell'evenienza mi sono comprato anch'io l'acciaio liquido!

Tranquillo Roby... sei stato fin troppo gentile!!

Ma allargare il foro e rifilittare pare impossibile? Certo, è acciaio INOX, ma potebbe essere possibil, no?
Calimero Posted - 07 Nov 2007 : 14:22:14
quote:
Originally posted by robytel
Le vostre risporte mi hanno un po' consolato....ieri sera ero messo malissimo.



confermo e queste erano più o meno le facce ....
robytel Posted - 07 Nov 2007 : 13:24:33
In effetti il punto non dovrebbe essere sottoposto a sollecitazioni particolari, ho a disposizione un adesivo epossidico bicomponente della Bostik , si chiama acciaio liquido, dovrebbe essere un prodotto valido. Di olio ne e' uscita qualche goccia, piu' che altro perche' essendosi crepato in prossimita' del filetto, la vite non stringe piu' molto bene. Dite sia meglio mettere dello stucco anche sul filetto e sulle parti di contatto tra vite e carter?? ....anche se non si svita piu' non mi interessa, l'olio lo posso aspirare da un altro punto. La saldatura a tig mi preoccupa perche la vedo difficile da eseguire senza smontare il cambio. Oggi provo ad interpellare un "saldatore" esperto.
Le vostre risporte mi hanno un po' consolato....ieri sera ero messo malissimo.
salim Posted - 07 Nov 2007 : 09:05:43
Guarda bene, che di solito si rovina ("spana") il filetto (questo sì che è facile se si tira troppo la vite), ma è difficile che si crepi il carter.
luka Posted - 07 Nov 2007 : 08:09:39
Ciao Roby, dalla crepa trasuda olio? se non trasuda olio potrebbe essere solo superficiale altrimenti puoi provare come ha detto riccardo con dello stucco metallico in commercio oramai ci sono dei prodotti spettacolari altimenti l'ultima spiaggia è far fare una piccola saldatura magari con un tig per alluminio e risolvi tutto.........potresti inviarmi una foto del bullonetappo di scarico olio cambio? grazie mille

o.t. hai ricevuto quello che ti dovevo?
riccardo Posted - 06 Nov 2007 : 23:25:15
forse non è così grave....spesso quei punti lì non sono critici....lo spessore di solito è notevole, proprio perché è previsto che siano soggetti a serraggi anche - in qualche caso - esagerati.

Prova a mettere uno stucco metallico, di quelli specifici per ambienti "ostili", dopo aver pultio bene il punto, e aspetta a disperarti....forse si ferma tutto lì !

Auguri.

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.25 seconds. Snitz Forums 2000