| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 MY MR2
 My Mr2
 liquido refrigerante MkII turbo

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
Tony_mr2 Posted - 20 Aug 2007 : 16:52:44
Ciao a tutti devo cambiare il liquido refrigerante alla mia mr2 sono andato alla toyota e mi hanno detto che il liquido viene aspirato e che non viene più fatto il drenaggio, la mia domanda è questa: è meglio procedere come riportato sul manuale di officina o affidarsi ai meccanici della toyota? sembra una cavolata ma se non vengono effettuati i giusti interventi si possono prendere delle belle surriscaldate al motore ciò dovuto all'infiltrarsi dell'aria nei tubi di raffreddamento forse esagero a non fidarmi dei meccanici toyota ma non avendone uno di fiducia non so proprio che fare avendo magari più esperienza di me vorrei dei chiarimenti grazie.
7   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Tony_mr2 Posted - 30 Aug 2007 : 14:45:21
ma se mi rivolgo a questa CETOC fanno tutto loro? e quanto chiedono?
MKIIista Posted - 28 Aug 2007 : 21:16:51
quote:
Originally posted by Tony_mr2

Grazie per l'approfondimento MKIIista ti volevo chiedere una cosa che non c'entra nulla, che misura di gomme hai? ti spiego, dovrei cambiare le gomme però sul libretto dovrei mettere le 14" mentre adesso monto i 14" come faccio a omologarli? tu li hai omologati o li puoi montare da libretto?



Di base ho i 14", circa un'anno fa ho fatto omologare i 17" (215" 40 anteriori e 235" 40 posteriori) qualcuno se non ricordo male è riuscito a omologare anche i 19" ma onestamente a dire di esperti sono esagerati.
Se tu vuoi montare i 15" credo non ci siano problemi, l'unica cosa è che il processo costa uguale che far omologare i 15" o i 19", già che ci sei... il contro è che cerchi e gomme da 19 costicchiano di più

C'è bisogno di una (non tanto poi così lunga e costosa trafila) che passa per i nomi di: CETOC-TOYOTA-MOTORIZZAZIONE.

Se poi vuoi approfondimenti sarò lieto di illustrarti il tutto
Tony_mr2 Posted - 28 Aug 2007 : 19:29:40
scusa volevo dire i 15"
Tony_mr2 Posted - 28 Aug 2007 : 19:28:26
Grazie per l'approfondimento MKIIista ti volevo chiedere una cosa che non c'entra nulla, che misura di gomme hai? ti spiego, dovrei cambiare le gomme però sul libretto dovrei mettere le 14" mentre adesso monto i 14" come faccio a omologarli? tu li hai omologati o li puoi montare da libretto?
MKIIista Posted - 24 Aug 2007 : 09:09:21
Ciao, recentemente l'operazione di spurgo la fatta mio cugino nel cortile di casa (lui lavora in ua officina meccanica) a quanto pare non è semplice, ma non richiede nemmeno 100€ di spesa. Aspirare il liquido a farlo spurgare "vecchia maniera" non pensi cambi molto (alla fine basta che si leva via con tutti i detriti che si porta dietro).
Sono contrario invece all'aspirazione dell'olio motore, preferisco lo spurgo "vecchia maniera" in quanto c'è anche un filtro da sostituire e preferirei far scorrere tutto l'olio che c'è nel motore (con tutti i suoi detriti verso il filtro da cambiare).
Ritornando al liquido è un lavoro che comunque devono fare con cura in quanto quando lo rimettono devono avere l'accortezza e la pazienza di riaccendere il motore quando il liquido ha fatto TUTTI I SUOI PERCORSI. Mi spiego meglio, finita l'operazione di spurgo e quindi di svuotamento liquido si comincia con il veramento del nuovo liquido (Mi pare debba essere 3/4 puro e 1/4 diluito... non ricordo bene ora) quando lo si versa sembra che si riempia quasi subito, ma bisogna aspettare qualche minuto, perché deve aver tempo di andare in tutti i condotti necessari, infatti qualche minuto dopo ci sarà nuovo spazio per versarne altro, qualche minuto di pazienza e ci sarà bisogno di versarne altro, e così via, fin quando vedi che dopo 5/6 min il livello non si abbassa più.
Questa è una delle 2 sole accortezze che bisogna avere per un buono spurgo.

Piccola parentesi, Mi sono trovato molto bene con il liquido di mamma Toyota, costa un pò ma ne vale tutto.
Tony_mr2 Posted - 24 Aug 2007 : 01:36:12
Problema risolto sono ritornato in Toyota per prendere appuntamento e ho parlato con un altro meccanico che probabilmente conosce l'mr2 meglio del collega e mi ha detto che bisogna eseguire una procedura particolare perchè come hai detto tu e come ho visto sul manuale d'officina i punti di spurgo sono parecchi avendo il radiatore avanti e il motore dietro, anche se non capisco perchè hanno messo il serbatoio del liquido praticamente sotto al motore, che per guardare il livello bisogna fare il contorsionista, me la tengono una giornata intera speriamo che la spesa non sia elevata
ribell Posted - 23 Aug 2007 : 20:40:24
Cambiare il liquido sull mk2 non è proprio un gioco da bambini..
sfiato sul radiatore e sfiato all altezza dei tergi.. poi dietro.
Io son dell idea che svuotar tutto e poi rimetterlo sia la soluzione migliore.
Se poi in toyota son così evoluti..

Per es: l'olio motore si può aspirare, io lo svuoto e poi lo cambio

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.39 seconds. Snitz Forums 2000