| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 MY MR2
 My Mr2
 prime prove di 0/100km**/h

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
pass Posted - 06 Jan 2006 : 13:28:48
questa mattina ho iniziato a provare l'aggeggino arrivatomi ieri,il GTECHPRO RR, tutto felice dopo aver capito come funziona....ho avuto il tempo per una sola prova...mi fermo,metto la prima il led mi da il segnale che quando voglio posso partire ....tiro laa prima fino al segnale luminoso che ho impostato a 6200 giri,sgomma un po,seconda ...terza....
tutto felice guardo il risultato (con grafici e tuutto....scaricabili su pc...)e vedo 7.2S... tutto felice mando un sms al mio amico per dirlielo...
poi ricontrollo era un altra misura, il tempo giusto è stato 10 SECONDI
appena posso rifaccio il tutto ed ottimizzo la cambiata (tra una marcia e l'altra i giri crollavano...)
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
pass Posted - 20 Jan 2006 : 17:55:01
allora si ,il banco ti da la potenza e coppia reale, mi sa che non ci eravamo capiti....
cmq mi piace molto la funzione led di cambiata
l'unica pecca e che non si puo vedere la velocita' istantanea se nonn durante i test,che avendo durata limitata con una macchina normale non vedrai mai la velocita' max...
Templare Posted - 20 Jan 2006 : 14:16:29
quote:
Originally posted by stew

quote:
Originally posted by Templare



Diciamo che se alla macchina di serie fai delle modifiche per cui prevedi un aumento discreto di potenza (almeno un 10%), allora può essere interessante raffrontare due test di accelerazione sul quarto di miglio prima e dopo, avendo sempre cura di fare in modo di riprodurre condizioni di prova il più omogenee possibili. Al limite anche lo stesso test di potenza, ma sempre e soltanto per un confronto prima e dopo e certo non per rilevare le piccole differenze date da un'aspirazione dinamica rispetto quella di serie.




Per confrontare delle modifiche prima e dopo credo che forse sia più indicativa una ripresa a marcia fissa tipo 60-120 che ti leva molti problemi di precisione che ha un classico 0-100 dati dalla sfrizionata di partenza, cambi marcia non sempre identici e motricità dell'asfalto.
A parte i tempi di reazione del pilota, c'è solo da fare "tavoletta on" sul pedale destro, quindi il pilota non influisce più quasi per nulla..



Il tempo di reazione non influisce sulla misurazione, perchè il G-Tech parte non appena viene superato lo spazio di rollout. Partenza e cambi di marcia influiscono, ma sta tutto lì il divertimento... Comunque lo 0-100 km/h é soltanto uno sfizio tipico delle nostre parti e comunque poco attendibile. Una MR2 turbo con 700 cavalli può avere uno 0-100 uguale o addirittura più alto di una con 400 cavalli e poi dargli un secondo di paga sul quarto di miglio. Quest'ultima misura é proprio quella universalmente usata nei paesi anglosassoni per dare un'idea generale sulle prestazioni.

I valori di ripresa rilevati dal G-Tech si basano comunque sempre sulle partenze da fermo. In pratica per misurare un 60-120 devi fare un lancio da fermo ed arrivare almeno a 120 km/h, per poi estrapolare i valori dal risultato totale 0-140 (ad esempio). Quindi più che di ripresa come la si intende universalmente (in quarta o quinta marcia, per saggiare l'elasticità del motore), parlerei di intervallo di accelerazione...

Quarto di miglio o 0-400 metri sono in assoluto le prove più affidabili per saggiare le prestazioni di una vettura. Almeno a mio giudizio.
Templare Posted - 20 Jan 2006 : 14:03:12
quote:
Originally posted by pass

ma io propio per questo motivo ritengo il gtech piu' utile della rullata,a me interessa sapere il tempo 'reale che due vetture magari diverse riescono a fare....non mi interessa se un furgone ha 100 cv piu' della mia se poi li perde tutti per problemi di assetto o aerodinamica....è logico che le prove devono essere effettuate a pari condizioni ,temp, ...(anche per questo nel menu' dela calibrazione c'è il termometro....)



Se parli di tempo, certo che il G-Tech é più utile del banco, nasce proprio per questo, ma se si parla di potenza allora il G-Tech non é utile per quello scopo, proprio perchè la resistenza all'avanzamento dato da aria e condizioni dell'asfalto, fanno sballare qualunque possibilità di raffronto.

A proposito di funzioni, graziosissima quella di simulazione del christmas tree, con tanto di settaggio dello spazio di rollout e rilevamento del tempo di reazione...
Templare Posted - 20 Jan 2006 : 13:57:01
quote:
Originally posted by tritto

Stavo studiando il manuale tecnico che è molto interessante, però non sono riuscito a capire come possa calcolare la velocità effettiva con uno scarto così basso (+/- 0.2mph), inserendo solo i parametri del peso del veicolo e tarando il contagiri e la red-Line.




Per misurare la velocità effettiva non c'è bisogno di inserire la massa del veicolo, fa tutto l'accelerometro. Il peso serve solo per il calcolo della potenza.
tritto Posted - 20 Jan 2006 : 10:39:34
Stavo studiando il manuale tecnico che è molto interessante, però non sono riuscito a capire come possa calcolare la velocità effettiva con uno scarto così basso (+/- 0.2mph), inserendo solo i parametri del peso del veicolo e tarando il contagiri e la red-Line.
Per quanto riguarda la precisione delle misure,mi sembrano più che accettabili ed uguali a strumenti ben più blasonati.
Riporto quando dichiarato da G-Tech:
Accuracy Measurement Device G-TECH/Pro (SS & RR)

0-60 mph: +/- 0.2mph
1/4 mi. E.T. : +/- .01sec
1/4m Speed : +/- 0.4mph
Horsepower: +/- 1%
Torque: +/- 1%
RPM : +/- 2%
Stew Posted - 20 Jan 2006 : 09:39:34
quote:
Originally posted by Templare



Diciamo che se alla macchina di serie fai delle modifiche per cui prevedi un aumento discreto di potenza (almeno un 10%), allora può essere interessante raffrontare due test di accelerazione sul quarto di miglio prima e dopo, avendo sempre cura di fare in modo di riprodurre condizioni di prova il più omogenee possibili. Al limite anche lo stesso test di potenza, ma sempre e soltanto per un confronto prima e dopo e certo non per rilevare le piccole differenze date da un'aspirazione dinamica rispetto quella di serie.




Per confrontare delle modifiche prima e dopo credo che forse sia più indicativa una ripresa a marcia fissa tipo 60-120 che ti leva molti problemi di precisione che ha un classico 0-100 dati dalla sfrizionata di partenza, cambi marcia non sempre identici e motricità dell'asfalto.
A parte i tempi di reazione del pilota, c'è solo da fare "tavoletta on" sul pedale destro, quindi il pilota non influisce più quasi per nulla..
pass Posted - 20 Jan 2006 : 07:28:03
ma io propio per questo motivo ritengo il gtech piu' utile della rullata,a me interessa sapere il tempo 'reale che due vetture magari diverse riescono a fare....non mi interessa se un furgone ha 100 cv piu' della mia se poi li perde tutti per problemi di assetto o aerodinamica....è logico che le prove devono essere effettuate a pari condizioni ,temp, ...(anche per questo nel menu' dela calibrazione c'è il termometro....)
Templare Posted - 20 Jan 2006 : 00:24:28
quote:
Originally posted by tritto

Dario puoi riassumere quali sono secondo te le misure del G-Tech più precise ed interessanti?
il G-Tech puo' essere utilizzato per verificare se una modifica è migliore rispetto ad un'altra ?Esempio provo prima l'aspirazione diretta e faccio le misure , poi monto una aspirazione dinamica ed effettuo le misure.

P.S: mi sa che ti vengo a trovare giù in Sicilia per fare un "Training on the job" , hai qualche aggancio in hotel dalle tue parti?



Tutti i rilevamenti di accelerazione, ripresa e decelerazione sono precisi.

La rilevazione rpm si basa per sommi capi sul principio che la tensione prodotta dall'alternatore risente della pulsazione data dal segnale di accensione, per cui tramite la presa dell'accendisigari ed un circuito di precisione del G-Tech é possibile captare queste piccole oscillazioni e convertirle, tramite apposita calibrazione, in numero di giri. Non funziona al 100% perchè l'oscillazione può essere molto debole rispetto al rumore di fondo, oppure può essere disturbata da disturbi elettrici e tante altre cose, tanto é vero che gli stessi produttori non garantiscono l'attendibilità di questa funzione e specificano che addirittura su due vetture identiche può anche funzionare in un caso ed in un altro no.

Come già detto la prova di potenza dà dei risultati che risentono moltissimo delle condizioni di prova e delle caratteristiche dell'auto per essere raffrontati con dei dati rilevati al banco.

Diciamo che se alla macchina di serie fai delle modifiche per cui prevedi un aumento discreto di potenza (almeno un 10%), allora può essere interessante raffrontare due test di accelerazione sul quarto di miglio prima e dopo, avendo sempre cura di fare in modo di riprodurre condizioni di prova il più omogenee possibili. Al limite anche lo stesso test di potenza, ma sempre e soltanto per un confronto prima e dopo e certo non per rilevare le piccole differenze date da un'aspirazione dinamica rispetto quella di serie.

Se scendi a Palermo non posso che mettermi a disposizione per qualunque cosa. Siamo terroni ma tutto sommato ospitali

A livello di hotel si può trovare parecchio anche a prezzi contenuti e con buona qualità in questo periodo, anche se non ho agganci diretti. Al limite ci sono sempre i 18 mq del mio negozio/laboratorio, se ti accontenti e non tocchi niente...
tritto Posted - 19 Jan 2006 : 23:30:45
Dario puoi riassumere quali sono secondo te le misure del G-Tech più precise ed interessanti?
il G-Tech puo' essere utilizzato per verificare se una modifica è migliore rispetto ad un'altra ?Esempio provo prima l'aspirazione diretta e faccio le misure , poi monto una aspirazione dinamica ed effettuo le misure.

P.S: mi sa che ti vengo a trovare giù in Sicilia per fare un "Training on the job" , hai qualche aggancio in hotel dalle tue parti?
Templare Posted - 19 Jan 2006 : 23:00:50
quote:
Originally posted by pass

la differenza tra i dati di una rullata e quelli dello strumento (come dicono anche i costruttori) è che sono quelli 'veri'perche per la coppia ed i CV sono quelli (scusate la rip) che la vettura riesce a scaricare a terra...es se la mia car(ipotesi a traz ant avesse un mega alettone che non mi fa scaricare a terra tutta la cavalleria lo stumento ti avverte, il banco prova no...pppure ho un super filtro dinamico che mi da 200 cavalli(magari...) superati i 100 lo strumento ......senza dubbio costicchia per esere un capriccio,pero' mi piace troppo...anche la funzione led di cambiata che ti avverte a - 500 con un segnale -300 con un altro....
di dove sei tritto? io veronae la prox settimana a padova per la fiera del tuning (ma senza car),e domani ancora a padova x quella delle moto/accessori...



Non é esattamente vero. Fermo restando che per me il banco di prova reale é quello all'antica, col motore smontato e la misurazione della coppia col padellone anni sessanta e che la misurazione sui rulli ha valore solo se si parla di cavalli alla ruota, senza le fantasiose e spesso artificiose interpolazioni per arrivare alla potenza all'asse, in realtà la misurazione tramite accelerometro non é reale perchè c'è una variabile in più che é data dal freno aerodinamico dell'aria contro la vettura in movimento ed é un dato praticamente non calcolabile, perchè puoi provare con vento a favore o contro, con 990 0 1020 mm/hg di pressione atmosferica, partendo da 30 km/h fino a 100 km/h così come da 60 fino a 130 (sono solo esempi), tutte situazioni in cui la resistenza all'avanzamento varia notevolmente. Senza contare condizioni dell'asfalto ed altri piccoli fattori. Un discorso che vale per la stessa macchina provata in situazioni diverse, figuriamoci per modelli diversi, con cx differenti.

Per tutto questo ritengo questa funzione del G-Tech più coreografica che altro, al contrario di tutte le altre, che posso confermare invece come siano precise oltre che interessanti.
Templare Posted - 19 Jan 2006 : 22:50:49
quote:
Originally posted by gigi

Perchè non prova nessuno con una MR2 elaborata come si deve?




Se avete qualche altro giorno di pazienza mando il file del G-Tech dopo che avrò testato la mia. Comunque non garantisco sui valori di rpm, perchè sto per cambiare l'accensione di serie con una MSD e bisogna vedere come se la pensa lo strumento. Al limite bastano i dati di accelerazione?
pass Posted - 19 Jan 2006 : 17:56:13
ci avevo pensato,servirebbe una bella mr2 turbo ,chissa se esiste
gigi Posted - 19 Jan 2006 : 17:31:43
Perchè non prova nessuno con una MR2 elaborata come si deve?
pass Posted - 19 Jan 2006 : 17:17:27
penso di no...ma non ne sono sicuro...
tritto Posted - 19 Jan 2006 : 16:21:58
CASPITA SONO DI MILANO..... Siamo un po' lontanucci, vieni a Monza il 5 Febbraio? (Non puoi mancare)

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.49 seconds. Snitz Forums 2000