T O P I C R E V I E W |
ANDRE.A |
Posted - 25 May 2011 : 10:49:24 ciao a tutti, ho una mr del 94, volevo chiedere a qualcuno di voi se sa come poter far accendere le luci di posizione posteriori e gli stop, assieme alle luci retronebbia pur mantenendone l'accensione separata e l'illuminazione consona al doppio uso. grazie |
13 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
ANDRE.A |
Posted - 18 Jun 2011 : 13:41:36 Riecchime quà!riassumo brevemente: Inanzitutto bisogna procurarsi un portalampade per lampade a due filamenti(meglio con il cablaggio,sfasciacarrozze o negozio),tagliare il cavo che porta corrente al retronebbia e inserire un diodo 1n4007 poi bisogna inserire un altro diodo sul cavo che porta il segnale dello stop, spellandolo un pò e collegarlo al retronebbia. Cosi ci saranno 4 posizioni accese, 4 stop e se accendete il retronebbia una parte è più intensa perchè la lampada è a doppio filamento.
|
n/a |
Posted - 06 Jun 2011 : 19:40:13 a meno che la lampada che prendi non abbia gia una spece specie di regolatore a ponte all'interno oppure qulache zener dovrebbe funzionare (se eil classico led con resistenza), costo totale 3 euro x fanale al massimo, consiglio di montare tutto su millefori... Potenza massima disponbile dal regolatore 1Ampere (montare un piccolo disippatore se possibile, ma non dovrebbe scaldare con una sola lampada a led a carico)... i diodi al capo 2 del regolatore (il pin centrale) servono ad innalzare la tensione del regolatore, che di base manderebbe in uscita 5v stabili, ingannando la tensione letta dal regolatore stesso grazie alla caduta di tensione dei diodi. Se la tensione necessaria per la posizione deve superare gli 8v cambia regolatore e monta un lm7808. Spero sia utile
 |
n/a |
Posted - 05 Jun 2011 : 14:12:44 certo, figurati ne mastico un po di elettronica da hobbysta... dammi un secondo e ti facco lo schemino in fidocad.. |
ANDRE.A |
Posted - 05 Jun 2011 : 11:42:15 Ok Drifterman, vedo che sei molto ferrato in materia,a questo punto si impone uno schemino, cosi da poter far chiarezza, hai la possibilità di postare qualcosa? ti ringrazio. |
n/a |
Posted - 05 Jun 2011 : 00:49:31 se usi lampade a incandescenza dimentica le resistenze a meno che tu non voglia ritrovarti i fanali squagliati dalla resistenza in bora, io ho risolto nel seguente modo, ho preso quelle lampade p21 a led che vendono dappertutto che hanno un consumo in temrini di W molto piu basso rispetto a quelle a incandescenza cosi se vuoi utilizzare la singola lampada con doppia intensita di luce colleghi tramnite in diodo al contatto del freno e sempre sullo stesso polo della lampada metti un altro diodo polarizzato nello stesso verso dell'altro con una restsenza o un bel regolatore (molto meglio) lm78xx che tagli la tensione a un voltaggio piu basso e la colleghi al contatto delle posizoni... cosi nn devi cambiare gli alloggiamenti. |
ANDRE.A |
Posted - 04 Jun 2011 : 11:34:23 Ciao drifterman, in effetti con i diodi funziona e la parabola è leggermente diversa, pensavo di cambiare la lampada e metterne una con due filamenti modificando l'attacco perchè l'innesto è diverso, e poi aggiungere una resistenza per ridurre la corrente su un polo. |
n/a |
Posted - 03 Jun 2011 : 19:35:07 1n4007 ... l'ho fatto anch'io e con due diodi di quelli funziona da dio, peccato che la parabiola del retronebbia sia un pelo differente dell'altra |
ANDRE.A |
Posted - 01 Jun 2011 : 13:30:51 ok Buxus ci provo e vediamo cosa succede, grazie per i consigli, se ho problemi aggiungo una replica. ciao |
Buxus |
Posted - 01 Jun 2011 : 10:29:37 Ciao Andrea.A,
ops , ho capito male quello che volevi fare... però cambia ben poco.... invece di "rubare" la corrente dal fil dello stop, la prendi da quello della posizione ed il gioco è fatto!
Penso che un 1n possa andare bene... io avevo a disposizione altri diodi (parecchio sovradimensionati per il lavoro che devono svolgere).
ciao
quote: Originally posted by ANDRE.A
ciao Buxus,grazie della riposta, allora se ho capito bene hai utilizzato un diodo 1n giusto? però rimane il fatto che l'opera è completa a metà, secondo te è possibile riuscire ad utilizzare tutti e quattro i fari in posizione come si vedono in alcuni video inglesi? non credo che loro utilizzino un fanale particolare. Guarda questo http://www.youtube.com/watch?v=9_tvKNQ_iSo ciao
|
ANDRE.A |
Posted - 31 May 2011 : 18:36:36 ciao Buxus,grazie della riposta, allora se ho capito bene hai utilizzato un diodo 1n giusto? però rimane il fatto che l'opera è completa a metà, secondo te è possibile riuscire ad utilizzare tutti e quattro i fari in posizione come si vedono in alcuni video inglesi? non credo che loro utilizzino un fanale particolare. Guarda questo http://www.youtube.com/watch?v=9_tvKNQ_iSo ciao |
Buxus |
Posted - 31 May 2011 : 13:41:25 Ciao Andrea.A! 
Io sulla mia l'ho fatto. Semplicemente ho messo uno di quei morsetti "rubacorrente" sul filo che porta corrente alla lampadina dello stop, ho collegato un bel diodo (anodo) e dal catodo sono andato sul retronebbia. Questo lavoro sia per faro DX che per SX.
Quando accendi i retronebbia si accendono solo quelli, quando freni si accendono stop e retronebbia. 
ciauz
quote: Originally posted by ANDRE.A
ciao beppebpk, forse mi sono spiegato in modo arzigogolato, in pratica la mia versione ha i quattro faretti tondi posteriori,vedendo dei filmati su youtube, ci sono alcune mr con la fanaleria completamente accesa, come fossero di posizione anche i retronebbia, come fare?
|
ANDRE.A |
Posted - 26 May 2011 : 12:39:32 ciao beppebpk, forse mi sono spiegato in modo arzigogolato, in pratica la mia versione ha i quattro faretti tondi posteriori,vedendo dei filmati su youtube, ci sono alcune mr con la fanaleria completamente accesa, come fossero di posizione anche i retronebbia, come fare? |
Beppebpk |
Posted - 25 May 2011 : 15:54:39 io non ci ho capito nulla di ciò che intendi fare, magari sarò un po' rinco io cmq benvenuto |