| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 OFF TOPIC: discussioni a Ruota Libera
 oFF Topic - Discussioni a "ruota" libera
 Test comparativo olii motore

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
enetec Posted - 01 Aug 2009 : 19:29:20
Guardate che ho trovato... un bel test comparativo fra svariati olii disponibili negli USA.

Purtroppo non ci sono tutti quelli più usati da noi ma... preparatevi a perdere tutte le vostre certezze & "fedi"...

http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf

Alcuni risultati sono mooolto soprendenti...
14   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
semlor Posted - 08 Aug 2009 : 02:31:17
quote:
Originally posted by enetec
Basestocks are the essential oils taken from the ground that through refinement become our motor oils. Like many things, there are various grades and qualities for basestock. Most standard, name-brand petroleum motor oils come from Group III basestocks.

Group IV basestocks, those used by true synthetics, are comprised of polyalphaolefins, the molecules that account for synthetic oil's superior lubricity, heat-dissipating, contaminant-trapping, and longer-lasting abilities.

Group V basestocks, the best overall, are polyolesters and actually are not petroleum based, but come from corn.

Synthetic oils require (for several reasons beyond the scope of both this post and my complete understanding) the use of both polyalphaolefins and polyolesters. Mobil 1 is considered a Group IV oil because it contains primarily polyalphaolefins with some polyolesters. Red Line oil is considered a Group V because it contains primarily polyolesters with some polyalphaolefins.

Castrol Synthetic is actually a Group III petroleum oil that has been hydrocracked, meaning guys in labcoats have literally broken the molecules down into smaller components that mimic the molecular structure of synthetics and marketed them as such. Mobil actually took Castrol to court over this, claiming that Castrol was guilty of false advertising by claiming their Group III oil was a synthetic. The judge disagreed and Castrol won the suit. In Europe, however, where labeling laws appear to be more stringent, Castrol is not allowed to advertise their product as a synthetic oil. Understand that the origin of this problem is that Castrol did a bait and switch. Their synthetic oil began as a Group IV, like Mobil 1's, but once they gained the public's trust with a good product, they downgraded their basestock to a Group III without informing anyone of the change
Bello, eh?



Premesso che un olio lubrificante è composto semplificando per circa l'80% dalla base ed il restante 20% da addittivi varii...
Esistono 4 famiglie di olii lubrificanti genericamente identificati dalla tipologia della base

Esteri da polioli.
Molto costosi e raffinati.Hanno un elevtissimo potere lubrificante.Vengono usati raramente e sopratutto negli olii da competizione (quelle vera) e in aereonautica.nell'applicazione "civile" servono sopratutto come addittivi per elevare l'indice di viscosità

Basi sintetiche PAO (poli alfa olefine)
La preparazine è costosa e complicata(prodotti per sintesi,stabilizzati a 300°C,idrogenati e filtrati)e genera la base per i veri sintentici (Motul , RP , Mobil1)

Basi sintetiche PIO (poli internal olefine)
Sintetici con elevate caratteritiche EP (resistenza del film olio alle alte pressioni) usati prettamente per la lubrificazione di trasmissioni

Olii Minerali "trasmormati" in sintetici
Viene usata la tecnica della idrogenazione accompagnata dalla crackizzazione.In sostanza l'olio minerale classico viene rotto e rigenerato.Questo processo trasforma l'olio minerale in un olio molto ma molto simile al vero sintetico con elevate capacità lubrificanti ma con meno resistenza all'ossidazione.
Shell,Castrol,Tamoil,Agip etc..

Olii minerali
Basi per i semi sintetici comuni.I tipici 10-40 15-40 da banco.

Tranne piccole realtà produttive la quasi totalità delle basi (di tutte le famiglie di cui sopra quindi dai più pregiati ai più modesti) sono prodotti da soltanto due colossi.
La Shell e la Ethyl (http://www.ethyl.com/Ethyl+Landing+Page.htm).
Può sembrare assurdo ma questo è dovuto al fatto che per garantire grandi produzione servono impianti molto grandi e costosi (i processi produttivi sono molto complessi) e solo le più grandi compagnie petrolifere hanno queste capacità.
Quindi...la base lubrificante del Mobil1 è prodotta molto ma molto probabilmente dalla Shell su specifica Esso...


I dettagli/differenze tra i varii olii finiti è nella formulazione cioè dato dalla combinazione della base con gli additivi varii.

Ma anche in questo caso ci sono solo 4 compagnie che producono additivi (che richiedono una tecnologia ed un costo produttivo minore e quindi alla portata di strutture più piccole).
I produttori sono
Shell Ethyl Lubrizol Esso.
Quindi un anche Motul in fondo è prodotto molto probabilmente con additivi della Shell
Quindi tra un olio per motori a benzina e uno a gasolio cambiano solamente le percentuali/tipologie di additivi e detergenti mentre la base è la stessa.

Rimangono piccole realtà produttive che creano prodotti di nicchia ma la quasi totalità degli olii lubrificanti se lo spartiscono i produttori di cui sopra da cui tutti acquistano e "miscelano" la base con gli additivi vari,e poi lo passano nelle mani del marketing il quale ci mette molto del suo per renderlo irresistibile.





SMOGBIKER Posted - 05 Aug 2009 : 19:28:10
hai capito Castrol...che retrocede zitto zitto senza dire niente???....

Red Line non lo conoscevo...ma le loro schede tecniche sono davvero interessanti...molto complete.
Dal lor sito si puo' acquistare on line!!!
enetec Posted - 05 Aug 2009 : 18:35:47
quote:
Basestocks are the essential oils taken from the ground that through refinement become our motor oils. Like many things, there are various grades and qualities for basestock. Most standard, name-brand petroleum motor oils come from Group III basestocks.

Group IV basestocks, those used by true synthetics, are comprised of polyalphaolefins, the molecules that account for synthetic oil's superior lubricity, heat-dissipating, contaminant-trapping, and longer-lasting abilities.

Group V basestocks, the best overall, are polyolesters and actually are not petroleum based, but come from corn.

Synthetic oils require (for several reasons beyond the scope of both this post and my complete understanding) the use of both polyalphaolefins and polyolesters. Mobil 1 is considered a Group IV oil because it contains primarily polyalphaolefins with some polyolesters. Red Line oil is considered a Group V because it contains primarily polyolesters with some polyalphaolefins.

Castrol Synthetic is actually a Group III petroleum oil that has been hydrocracked, meaning guys in labcoats have literally broken the molecules down into smaller components that mimic the molecular structure of synthetics and marketed them as such. Mobil actually took Castrol to court over this, claiming that Castrol was guilty of false advertising by claiming their Group III oil was a synthetic. The judge disagreed and Castrol won the suit. In Europe, however, where labeling laws appear to be more stringent, Castrol is not allowed to advertise their product as a synthetic oil. Understand that the origin of this problem is that Castrol did a bait and switch. Their synthetic oil began as a Group IV, like Mobil 1's, but once they gained the public's trust with a good product, they downgraded their basestock to a Group III without informing anyone of the change


Bello, eh?

@semlor: la tua spiegazione mi rinfranca molto soprattutto sullo Shell... è ovvio che un olio "fine" come lo Shell renda peggio in quella prova...
SMOGBIKER Posted - 05 Aug 2009 : 11:01:36
SEMLOR.....ottima spiegazione...che fa' luce sul reale funzionamento delle prove sugli olii (non avevo mai visto la cosa in questa ottica...forse perche' neppure lo sapevo...hihihihih)!!!

Credo comunque (come discorso generale) che se anche 2 olii hanno la stessa BASE sintetica....non vuol dire che poi il prodotto finito sia uguale...anche perche' credo che additivi e aggiuntine varie che ogni ditta poi ci mette dentro...possa far variare molto il prodotto finale (fermo restando che se la BASE e' ottima o pessima...rimarra ottima/pessima per entrambi...o no?).

Comunque...indipendentemente da questa prova...sicuramente veritiera (sa fatta correttamente) come EP ma applicata e proposta in modo erroneo per far apparire le cose inmodo differente (come ben sanno fare chi fa' marketing).....che il RoyalPurple sia un'olio ottimissimo ed eccelso....questo comunque si sa'.

Certo....il Penrite non l'avevo mai sentito....e da una piccola ricerca ho visto che e' una ditta che produce soprattutto olii con gradazioni moooolto particolari per macchine d'epoca (25W70 e simili).

In ogni caso....io con il Mobil1 mi trovo molto ma molto bene....e indipendentemente dalle prove fatte.....se mai un giorno dovessi decidere di utilizzare un'altro olio...lo faro' solo per passare al Royal Purple (ma di questo sono stato sempreconvinto....indipendentemente da queste prove schok...hihihihihihihi).

Quindi adesso sappiamo come vanno questi olii...se messi....."sotto pressione"....
Stew Posted - 04 Aug 2009 : 09:33:47
quote:
Originally posted by semlor
...




Ottimo intervento.
sacha Posted - 04 Aug 2009 : 09:04:48
quote:
Originally posted by semlor

Hai detto bene.I risultati sono sorprendenti.

Sorprende che Mr. Ben Nightingale spacci un test EP per un test di resistenza all'usura e su questo implicitamente (per non usare un altro termine) esprima dei giudizi che possono influenzare i possibili acquirenti.

La cosa più antipatica è che alla fine dell'articolo comunque fa capire che il test da solamente un informazione (sbagliata) per aiutare a decidere cosa acquistare.Ma guardando l'impronta lasciata dal test le persone non avranno dubbi su quali olii acquistare..

Gli olii lubrificanti per autotrazione si dividono in due tipologie base : per applicazioni EP (grandi pressioni ovvero cambii,differenziali etc) e per applicazioni anti usura (motori).
Le caratteristiche chimiche dei due tipi di olii sono differenti in quanto le applicazioni sono differenti,ma comunque comportano un "incrocio" delle caratteristiche stesse : un olio per cambi deve sopportare grandi pressioni specifiche ma comunque deve avere anche buone capacità antiusura,mentre gli olii motore devono avere essenzialmente caratterische anti usura ma anche ovviamente potere resistere a pressioni specifiche elevate.

Il test che hanno usato è stato inventato da un chimico tedesco e si chiama test di Reichert, ideato per testare la risposta dell'olio in presenza di grandi pressioni specifiche.

http://www.rheinchemie.com/lubricant-oil-additives/test-methods/test-equipment-and-methods/ep-aw-test-equipment/reichert-friction-and-wear-balance.html

Con questo test l'unica cosa che hanno evidenziato è che le caratteristiche EP del Royal Purple sono nettamente superiori a quelle degli altri olii oggetto delle prova.Ma non sono le capacità EP a proteggere il motore dall'usura!!!!!!!!
Le Grandi impronte rimaste sui tondini di prova evidenziano solo che il velo d'olio non ha retto alla pressione.Quando si rompe il velo di olio subentra la caratteristica EP.Il RP ha una caratteristica EP molto superiore rispetto allo Shell.
Questo ha evidenziato il TEST !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! nulla di più.
Più è grande (e striata) l'impronta e prima ha ceduto il film dell'olio al crescere delle pressione

Esiste un test dedicato alla resistenza all'usura :il test delle 4 sfere.

http://www.rheinchemie.com/lubricant-oil-additives/test-methods/test-equipment-and-methods/ep-aw-test-equipment/four-ball-tester.html

Questi comunque sono test di laboratorio,indicativi e che non possono di certo sostituire le prove al banco e su strada ,uniche prove veritiere secondo le specifiche dello standard API .
I produttori di lubrificanti testano i loro prodotti ( e quelli della concorrenza) direttamente sui motori sia nelle sale prove che sulle autovetture di test.

Questi articolo non fa altro che disorientare chi deve acquistare.

E poi,se sul sito della RP si trova un riferimento all'articolo ,che assomiglia tanto ad una pubblicità comparativa (comunque permessa per legge in alcuni paesi) .....

http://www.royalpurple.no/mobiltestrp.htm

Di certo è che il test di Reichert non esprime le capacità antiusura bensì le caratteristiche EP e che l'articolo nel testo è molto vago (non prende una posizione decisa) mentre sbatte in faccia al lettore solo la dimensione delle impronte (generate da un test sbagliato).

Questo articolo non ha fatto altro che rafforzare le mie convinzioni : nel mercato dei lubrificanti per autotrazione vende di più chi è abile nel marketing.


E che nessuno (tranne chi lavora nel settore) crederà mai che lo Shell Helix Ultra 5-40 ha la stessa identica base sintetica del Tamoil 5-40






Ah però... tutto questo non lo sapevo!
Semlor, ma tu lavori nel settore?
Motoko Posted - 04 Aug 2009 : 01:16:09
ripeto, che il RP fosse un'olio validissimo si sapeva (o almeno io ne ho sempre sentito parlare benissimo) anche prima di questa prova. che poi lasci il tempo che trovi, puo essere anche vero.
semlor Posted - 04 Aug 2009 : 00:51:52
Hai detto bene.I risultati sono sorprendenti.

Sorprende che Mr. Ben Nightingale spacci un test EP per un test di resistenza all'usura e su questo implicitamente (per non usare un altro termine) esprima dei giudizi che possono influenzare i possibili acquirenti.

La cosa più antipatica è che alla fine dell'articolo comunque fa capire che il test da solamente un informazione (sbagliata) per aiutare a decidere cosa acquistare.Ma guardando l'impronta lasciata dal test le persone non avranno dubbi su quali olii acquistare..

Gli olii lubrificanti per autotrazione si dividono in due tipologie base : per applicazioni EP (grandi pressioni ovvero cambii,differenziali etc) e per applicazioni anti usura (motori).
Le caratteristiche chimiche dei due tipi di olii sono differenti in quanto le applicazioni sono differenti,ma comunque comportano un "incrocio" delle caratteristiche stesse : un olio per cambi deve sopportare grandi pressioni specifiche ma comunque deve avere anche buone capacità antiusura,mentre gli olii motore devono avere essenzialmente caratterische anti usura ma anche ovviamente potere resistere a pressioni specifiche elevate.

Il test che hanno usato è stato inventato da un chimico tedesco e si chiama test di Reichert, ideato per testare la risposta dell'olio in presenza di grandi pressioni specifiche.

http://www.rheinchemie.com/lubricant-oil-additives/test-methods/test-equipment-and-methods/ep-aw-test-equipment/reichert-friction-and-wear-balance.html

Con questo test l'unica cosa che hanno evidenziato è che le caratteristiche EP del Royal Purple sono nettamente superiori a quelle degli altri olii oggetto delle prova.Ma non sono le capacità EP a proteggere il motore dall'usura!!!!!!!!
Le Grandi impronte rimaste sui tondini di prova evidenziano solo che il velo d'olio non ha retto alla pressione.Quando si rompe il velo di olio subentra la caratteristica EP.Il RP ha una caratteristica EP molto superiore rispetto allo Shell.
Questo ha evidenziato il TEST !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! nulla di più.
Più è grande (e striata) l'impronta e prima ha ceduto il film dell'olio al crescere delle pressione

Esiste un test dedicato alla resistenza all'usura :il test delle 4 sfere.

http://www.rheinchemie.com/lubricant-oil-additives/test-methods/test-equipment-and-methods/ep-aw-test-equipment/four-ball-tester.html

Questi comunque sono test di laboratorio,indicativi e che non possono di certo sostituire le prove al banco e su strada ,uniche prove veritiere secondo le specifiche dello standard API .
I produttori di lubrificanti testano i loro prodotti ( e quelli della concorrenza) direttamente sui motori sia nelle sale prove che sulle autovetture di test.

Questi articolo non fa altro che disorientare chi deve acquistare.

E poi,se sul sito della RP si trova un riferimento all'articolo ,che assomiglia tanto ad una pubblicità comparativa (comunque permessa per legge in alcuni paesi) .....

http://www.royalpurple.no/mobiltestrp.htm

Di certo è che il test di Reichert non esprime le capacità antiusura bensì le caratteristiche EP e che l'articolo nel testo è molto vago (non prende una posizione decisa) mentre sbatte in faccia al lettore solo la dimensione delle impronte (generate da un test sbagliato).

Questo articolo non ha fatto altro che rafforzare le mie convinzioni : nel mercato dei lubrificanti per autotrazione vende di più chi è abile nel marketing.


E che nessuno (tranne chi lavora nel settore) crederà mai che lo Shell Helix Ultra 5-40 ha la stessa identica base sintetica del Tamoil 5-40


enetec Posted - 03 Aug 2009 : 12:26:31
Cmq tenete conto che queste sono le versioni USA degli olii e non è detto siano identiche a quelle europee, anzi...

Mi ricordo ad esempio di una prova molto simile fatta da Elaborare o da Auto svariati anni fa e, in quella occasione il Mobil 1 svettò su tutti seguito a distanza dallo Shell Helix Ultra e poi gli altri a seguire...

Anche in quella occasione alcuni "minerali" furono battuti dal corrispondente (semi)sintetico... (es. Agip)

Cmq ho qualche altra chicca pronta per voi...
Motoko Posted - 02 Aug 2009 : 21:43:19
quote:
Originally posted by SMOGBIKER

Il VAlvoline VR1 si trova anche in gradazione 5w50...e si reperisce abbastanza facilmente.
Anche il RoyalPurple si trova, comunque,......mentre stavo cercando quello fantascentifico: a sorpresa: il PENRITE



dove l'hai trovato?
SMOGBIKER Posted - 02 Aug 2009 : 20:20:16
Il VAlvoline VR1 si trova anche in gradazione 5w50...e si reperisce abbastanza facilmente.
Anche il RoyalPurple si trova, comunque,......mentre stavo cercando quello fantascentifico: a sorpresa: il PENRITE
Motoko Posted - 02 Aug 2009 : 16:03:00
si smog, per il royal tienimi informato, vorrei provarlo sul 2zz appena è pronto. in piu se il prezzo è buono considera che ci sarebbe anche un mio amico deltista interessato.
SMOGBIKER Posted - 02 Aug 2009 : 01:35:36
NOn sapevo che il VALVOLINE...fosse cosi' eccelso....mentre come ho sempre detto il Royal purple e' tra i migliori e per palati sopraffini....unpo' difficile da trovare e abbastanza costoso.
Comunque se dovesse servire...l'importatore che mi passa i pezzi peri fuoristrada...e' importatore distributore royal purple.....quindi volendo....ehehehehehehhe

Di queste comparative, pero', c'e' sempre un qualcosa che non mi e' chiaro.
Cioe'...vengono messi a confronto comunque olii di diversa famiglia.
Cioe' con viscosita' diverse (e quindi addittivazioni differenzti) e di "tipologia" differente.

Perche' se viene utilizzato un royal purple Racing 51 (20w50), non viene utilizzato per il confronto un Mobil 1 5w50, o un motul V300 (che ha anche gradazioni simili?)

Tra un'olio meno "capace"...ed uno Racing....non mi interessa vedere il confronto.....ma sarebbe interessante vedere il confronto tra oli della stessa famiglia....e casomai con stessa gradazione.

Comunque....dopo le ferie...credo che chiedero' un po' di prezzi all'importatore e scontistiche per acquisti di gruppo...per il royal purple...ehehehehehehehehehe
Motoko Posted - 01 Aug 2009 : 22:02:57
bhè se per sorprendenti intendi negativamente allora si....ti do ragione.
invece che il royal purple xpr (R51 in quel test) sia un olio con i controcazzi era noto. sono sorpreso da quel penrite, mi ha stupito. tra l'altro, su e-bay non si trova una ceppa. penrite 0 assoluto e il royal praticamente, quasi solo in usa con costi di spedizione esorbitatnti perche mandano pacchi da 24 flaconi.

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.45 seconds. Snitz Forums 2000