| MR2 Club Italia - Forum |
| MR2 Club Italia - Forum |
MR2.ita.co | Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ

 All Forums
 OFF TOPIC: discussioni a Ruota Libera
 oFF Topic - Discussioni a "ruota" libera
 Fullerene

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert YouTube Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

  Check here to include your profile signature.
   

T O P I C    R E V I E W
enetec Posted - 01 Aug 2009 : 18:41:26
Apro questo topic "specifico" che riprende argomenti che abbiamo trattato in parte negli ultimi giorni nel topic "SINTOFLON" in quanto ritengo la cosa meriti un'analisi un po' più approfondita (e senza mischiare "il sacro col profano"...).

Tutto è partito dall'idea di addittivi a base ceramica o PTFE (teflon) come, appunto, il Sintoflon, lo Slick, il Ceramic Power Liquid, il Winn's, ecc...

La maggior parte di questi contiene delle polveri a base di PTFE che la DuPont stessa (maggior produttore mondiale al mondo di teflon nonché detentore del brevetto a quanto mi risulta...) SCONSIGLIA nell'uso specifico della lubrificazione dei motori a combustione interna in quanto le polveri, con il calore generato dal motore, possono "aggrumarsi" andando ad intasare filtro (se va bene...) o altre parti del motore.

Sebbene molti, moltissimi, ne parlino bene, una neanche tanto complessa ricerca su internet permetterà di trovare moltissimi articoli che sconsigliano questo tipo di prodotto nell'olio motore di un auto...

Partendo da questa ricerca mi sono imbattito però in un prodotto di cui, ad oggi, non ho trovato UN SOLO articolo negativo ma solo positivi o positivissimi!!!
(ed ecco perché vorrei parlarne, per vedere se qualcuno trova qualche difetto/problema/effetto collaterale da qualche parte).

Il prodotto è il "fullerene", una molecola a base di carbonio di forma quasi perfettamente sferica: il C60 in particolare "copia" esattamente la geometria di un pallone da calcio, con tanto di esagoni e pentagoni fra gli atomi di carbonio!!!

L'effetto di questo prodotto sembrerebbe essere quello di un "micro-olio" come a volte viene definito, o "lubrificante molecolare", in pratica è come se, insieme all'olio (di cui NON è un addittivo, bensì un'aggiunta che viene trasportata dallo stesso...) si inserissero delle microscopiche sferette durissime che si vanno ad interporre fra le parti creando uno strato resistente ed a bassissimo attrito che separa le parti in metallo.

Ad oggi i principali prodotti che ho trovato che ne fanno uso sono:

- la linea olii Bardahl (il che è tutto dire... )

- lo ZX1, un prodotto (costoso!) da aggiungere a qualsiasi olio motore che conterrebbe "fullerene C-60 e C-76 puro" in una sospensione a base di un solvente che evaporerebbe non appena il motore va in temperatura, lasciando il fullerene puro in sospensione nell'olio

- e, forse, il Motul V-300 di cui però non riesco a trovare conferma della presenza del fullerene all'interno dei loro siti "ufficiali"...

La cosa che più mi ha colpito è che cercando appositamente degli articoli che possano portare a "problemi/controindicazioni" nell'uso del prodotto, ho trovato per ora... solo il contrario!!!

Ho trovato cioè:

- articoli scientifici sul fullerene che considerano una molecola "geniale" nell'ottica della lubrificazione (chi l'ha scoperta pare abbia vinto il Nobel pochi anni fa...)

- articoli scientifici che hanno verificato come olio con aggiunto il fullerene abbia un coefficiente di attrito testato su superfici metalliche inferiore a quello del solo olio

- articoli scientifici che analizzano le proprietà antiossidanti del fullerene negli olii in genere e che ne ipotizzano addirittura l'uso negli olii per uso alimentare (condiremo l'insalata con lo ZX1? )

...ma ancora nulla di negativo se non "la possibilità" che queste molecole non durino poi molto (si parla di poche migliaia di KM...) in un motore termico prima di rompersi e perdere quindi l'effetto, senza però altri particolari effetti collaterali.

Ora, il fatto che la Bardahl (che solitamente "è avanti"...) abbia adottato il prodotto nella loro linea di olii di punta la direbbe già lunga, ma quello che mi incuriosisce di più è questo "strano" ZX1 che addirittura verrebbe consigliato anche per usi "meno canonici" (tipo nel liquido di raffreddamento dell'auto per lubrificare la pompa acqua, nel carburante per lubrificare iniettori, valvole e parti della testa, ecc...) oltre ai "normali" olio motore e cambio.

Vorrei avere qualche commento in merito e, soprattutto, se trovate qualsiasi cosa di negativo in merito, dovunque e di qualsiasi livello, di linkarlo così che se ne possa parlare...

P.S.: c'è più di qualche Ing. Meccanico qui... nessuno ha mai sentito parlare e/o avuto esperienze col fullerene?

P.P.S.: l'articolo su Wikipedia in inglese è molto più completo e spiega anche come il fullerene C-60 tenda a creare legami con i metalli: http://en.wikipedia.org/wiki/Fullerene
15   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
enetec Posted - 08 Aug 2009 : 22:30:02
quote:
Originally posted by semlor
...
aggiungi tranquillamente all'olio ed enjoy



Mi hai veramente sorpreso 'stavolta!!!
semlor Posted - 08 Aug 2009 : 14:55:44
quote:
Originally posted by enetec

E' quantomeno "semplicistica" come affermazione...




come tutto il post del resto.se si dovesse entrare nei dettagli della molecola non si finirebbe più.sorry ma il fullerene ha una struttura molto simile alle grafite ma con sviluppo lineare invece che agglomerato.



quote:

"controindicazioni" particolari non ne vedo, o no?



aggiungi tranquillamente all'olio ed enjoy





enetec Posted - 08 Aug 2009 : 10:58:41
Sem... sono d'accordo su tutto quello che hai detto/trovato, tranne una cosa: "il fullerene è una forma particolare di grafite".

E' quantomeno "semplicistica" come affermazione...

Il fullerene è più propriamente il TERZO prodotto che si può ottenere dal carbonio molecolare oltre a grafite e diamante.

A meno che tu non voglia dire alla tua ragazza/moglie che il suo bel diamante è "una forma particolare di grafite"...

Per il resto concordo su tutto come dicevo... però di "controindicazioni" particolari non ne vedo, o no?
semlor Posted - 08 Aug 2009 : 02:52:05
quote:
Originally posted by enetec

Apro questo topic "specifico" che riprende argomenti che abbiamo trattato in parte negli ultimi giorni nel topic "SINTOFLON" in quanto ritengo la cosa meriti un'analisi un po' più approfondita (e senza mischiare "il sacro col profano"...).

Tutto è partito dall'idea di addittivi a base ceramica o PTFE (teflon) come, appunto, il Sintoflon, lo Slick, il Ceramic Power Liquid, il Winn's, ecc...

La maggior parte di questi contiene delle polveri a base di PTFE che la DuPont stessa (maggior produttore mondiale al mondo di teflon nonché detentore del brevetto a quanto mi risulta...) SCONSIGLIA nell'uso specifico della lubrificazione dei motori a combustione interna in quanto le polveri, con il calore generato dal motore, possono "aggrumarsi" andando ad intasare filtro (se va bene...) o altre parti del motore.

Sebbene molti, moltissimi, ne parlino bene, una neanche tanto complessa ricerca su internet permetterà di trovare moltissimi articoli che sconsigliano questo tipo di prodotto nell'olio motore di un auto...

Partendo da questa ricerca mi sono imbattito però in un prodotto di cui, ad oggi, non ho trovato UN SOLO articolo negativo ma solo positivi o positivissimi!!!
(ed ecco perché vorrei parlarne, per vedere se qualcuno trova qualche difetto/problema/effetto collaterale da qualche parte).

Il prodotto è il "fullerene", una molecola a base di carbonio di forma quasi perfettamente sferica: il C60 in particolare "copia" esattamente la geometria di un pallone da calcio, con tanto di esagoni e pentagoni fra gli atomi di carbonio!!!

L'effetto di questo prodotto sembrerebbe essere quello di un "micro-olio" come a volte viene definito, o "lubrificante molecolare", in pratica è come se, insieme all'olio (di cui NON è un addittivo, bensì un'aggiunta che viene trasportata dallo stesso...) si inserissero delle microscopiche sferette durissime che si vanno ad interporre fra le parti creando uno strato resistente ed a bassissimo attrito che separa le parti in metallo.

Ad oggi i principali prodotti che ho trovato che ne fanno uso sono:

- la linea olii Bardahl (il che è tutto dire... )

- lo ZX1, un prodotto (costoso!) da aggiungere a qualsiasi olio motore che conterrebbe "fullerene C-60 e C-76 puro" in una sospensione a base di un solvente che evaporerebbe non appena il motore va in temperatura, lasciando il fullerene puro in sospensione nell'olio

- e, forse, il Motul V-300 di cui però non riesco a trovare conferma della presenza del fullerene all'interno dei loro siti "ufficiali"...

La cosa che più mi ha colpito è che cercando appositamente degli articoli che possano portare a "problemi/controindicazioni" nell'uso del prodotto, ho trovato per ora... solo il contrario!!!

Ho trovato cioè:

- articoli scientifici sul fullerene che considerano una molecola "geniale" nell'ottica della lubrificazione (chi l'ha scoperta pare abbia vinto il Nobel pochi anni fa...)

- articoli scientifici che hanno verificato come olio con aggiunto il fullerene abbia un coefficiente di attrito testato su superfici metalliche inferiore a quello del solo olio

- articoli scientifici che analizzano le proprietà antiossidanti del fullerene negli olii in genere e che ne ipotizzano addirittura l'uso negli olii per uso alimentare (condiremo l'insalata con lo ZX1? )

...ma ancora nulla di negativo se non "la possibilità" che queste molecole non durino poi molto (si parla di poche migliaia di KM...) in un motore termico prima di rompersi e perdere quindi l'effetto, senza però altri particolari effetti collaterali.

Ora, il fatto che la Bardahl (che solitamente "è avanti"...) abbia adottato il prodotto nella loro linea di olii di punta la direbbe già lunga, ma quello che mi incuriosisce di più è questo "strano" ZX1 che addirittura verrebbe consigliato anche per usi "meno canonici" (tipo nel liquido di raffreddamento dell'auto per lubrificare la pompa acqua, nel carburante per lubrificare iniettori, valvole e parti della testa, ecc...) oltre ai "normali" olio motore e cambio.

Vorrei avere qualche commento in merito e, soprattutto, se trovate qualsiasi cosa di negativo in merito, dovunque e di qualsiasi livello, di linkarlo così che se ne possa parlare...

P.S.: c'è più di qualche Ing. Meccanico qui... nessuno ha mai sentito parlare e/o avuto esperienze col fullerene?

P.P.S.: l'articolo su Wikipedia in inglese è molto più completo e spiega anche come il fullerene C-60 tenda a creare legami con i metalli: http://en.wikipedia.org/wiki/Fullerene



Il fullerene non è nient'altro che un forma particolare di grafite.
La grafite (compresa quella utilizzata nei grassi lubrificanti e negli olii per applicazioni EP) ha una struttua complessa che la rende uno dei migliori lubrificanti presenti in natura.Ma in questa forma ha un grosso difetto.ha un effetto erosivo ed essendo molto stabile proprio a causa della sua struttura complessa deve essere sopratutto usata in applicazioni EP e mai per lubrificare.

La grafite del fullerene si presenta come una struttura planare.Si interpone tra i corpi e aderisce con facilità alle superfici comportandosi egregiamente come lubrificante.La struttura planare elimina quasi completamente l'effetto erosivo ma la indebolisce moltissimo diminuendone notevolmente la durata.

Il fullerene convive con la base dell'olio,degli additivi e con i metalli ma ..... ha una durata limitata (max 5000km in funzione di come viene usato il motore.track-day=vita molto corta del fullerene)

Il fullerene "esausto" non pregiudica la stabilità dell'olio in cui rimane in sospensione,ne danneggia il motore ma non serve più a nulla per cui è necessario reinserirlo frequentemente.


Charlie111 Posted - 07 Aug 2009 : 20:10:26
quote:
Originally posted by giul

Sono commosso Charlie111, la ruberò 'sta foto per farmi un mega-poster da ... carta da parati! giul
P.S.: per ora l'ho "girato" su Facebook e - via e-mail - a qualche amico/a.
Qualcuna (una mia giovane amica, Karin) vorrebbe un tuo intervento per una riedizione di Nikita! Successone insomma!



Se ti è piaciuto te lo invio in HD appena posso, ora sono in ferie e non ho il file con me. Per Nikita o altro non c'è problema appena rientro si può fare mandami una mail.
enetec Posted - 06 Aug 2009 : 19:55:54
quote:
Originally posted by semlor

quote:
Originally posted by enetec

Beh, Giullander a parte, mi sembra che per ora il fullerene tenga...
(neanche il preparatissimo Semlor l'ha ancora "stroncato"... )


...dammi tempo..

Ti stavo giusto "spronando"...
semlor Posted - 06 Aug 2009 : 16:38:46
quote:
Originally posted by enetec

Beh, Giullander a parte, mi sembra che per ora il fullerene tenga...
(neanche il preparatissimo Semlor l'ha ancora "stroncato"... )



...dammi tempo..
romoby Posted - 06 Aug 2009 : 16:18:59
Caro Giul,

se Nikita è meritevole potrei anche io "improvvisare" qualcosa...
enetec Posted - 06 Aug 2009 : 16:16:52
Beh, Giullander a parte, mi sembra che per ora il fullerene tenga...
(neanche il preparatissimo Semlor l'ha ancora "stroncato"... )
giul Posted - 05 Aug 2009 : 00:45:24
Sono commosso Charlie111, la ruberò 'sta foto per farmi un mega-poster da ... carta da parati! giul
P.S.: per ora l'ho "girato" su Facebook e - via e-mail - a qualche amico/a.
Qualcuna (una mia giovane amica, Karin) vorrebbe un tuo intervento per una riedizione di Nikita! Successone insomma!
Charlie111 Posted - 04 Aug 2009 : 11:25:15
quote:
Originally posted by jarod

..e che ne sai di come invecchierà Giul?!?
Lascia prima che esca dall'adolescenza...







Giulllll..lander!!!
pietromr2 Posted - 04 Aug 2009 : 07:24:02
A proposito di fullerene.
Come mi ha detto un mio amico chimico, la tipica scoperta a caso: volevano fare molecole lunghissime e gli è venuto fuori un pallone! ahahaha
E dovrebbe anche essere lo stesso che alla cerimonia dei nobel alla domanda "possibili applicazioni?" ha risposto "boh..."
Ben venga se ne hanno trovata una valida hehehe
giul Posted - 03 Aug 2009 : 22:54:01
b e s o s ! ! !
zak Posted - 03 Aug 2009 : 20:21:00
quote:
Originally posted by jarod

..e che ne sai di come invecchierà Giul?!?
Lascia prima che esca dall'adolescenza...





jarod Posted - 03 Aug 2009 : 13:47:27
..e che ne sai di come invecchierà Giul?!?
Lascia prima che esca dall'adolescenza...

© 2004-14 by MR2.ita.co Go To Top Of Page
This page was generated in 0.31 seconds. Snitz Forums 2000